Anno zero - guerra nello spazio

Regìa: Alfonso Brescia (come Al Bradley), 1977
Soggetto e sceneggiatura: Alfonso Brescia, Aldo Crudo, Maxim Lo Jacono (n.c.), Jacob Macchi (n.c.)
Fotografia: Silvio Fraschetti
Montaggio: Carlo Reali, Larry Marinelli (n.c.)
Musiche: Marcello Giombini

Con: John Richardson, Yanti Somer, West Buchanan, Katia Christine, Vassili Karis, Eleonora King, Percy Hogan, Malisa Longo, Daniele Dublino, Massimo Bonetti, Gaetano Balestrieri, Eolo Capritti, Tom Fellegy

http://www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm.jsp?codice=15850&completa=si


Fantascienza all’amatriciana…almeno così l’hanno definita in molti. A me il film è piaciuto, nella sua povertà di mezzi e nella più totale ingenuità. L’ho visto in una copia tv col logo “i b-movie di TVR-Teleitalia”, non so se esistano altre versioni circolanti…come sempre inquietanti le musiche di M.Giombini.

Per un caso mi è rivenuto in mente questo film e la prima cosa che ho fatto è stata di venire a vedere se c’era un topic aperto.
La prima volta l’ho visto da ragazzino in un cinema semideserto e ricordo che la seconda parte mi aveva terrorizzato. Tra l’altro la visione era stata tutt’altro che perfetta dal momento che per parecchi tratti l’audio era fuori sincrono. Il mostro bavoso nell’ambiente claustrofobico dell’astronave fa molto Alien (anche se questo arriverà dopo due anni). Anche il “terrestri” detto a sorpresa dal computer di bordo come ultima battuta del film mi fece venire i brividi.

Da grande l’ho cercato ed anche io sono approdato alla registrazione TV di cui parla Renato. Si tratta evidentemente di un prodotto poverissimo ma con delle idee. Al di là quindi del valore affettivo, questo Anno Zero mi ha divertito nonostante le sue incongruenze. Giusta menzione per la colonna sonora straniante. Forse lo apprezzo perchè non lo confronto con gli altri low-cost di Brescia che l’hanno seguito (perchè non li ho visti) e quindi da pezzo unico ha un suo fascino cult.