Uscito il 22/7/2011 nelle sale nostrane
Visto sugli scaffali da Blockbuster, uscito in vendita in dvd e blu ray, mia prossima imminente visione.
Il film narra le vicissitudini di un gruppo di ragazzi inizialmente impegnati in una partita di Softair con successivi inaspettati sviluppi…
Qualcuno lo ha già visto?
un buon thriller (calcolando che è tutto italiano tranne gli attori!)
niente di sorprendente ma la storia funziona ed è girato piuttosto bene. vuole essere una rivisitazione di un tranquillo week end di paura ma dove nel bellissimo film di boorman c’era un crescendo di tensione e un duello tra uomo e natura qui abbiamo una riflessione sulla guerra.
dialoghi un po’ grossolani e situazioni (nel finale)poco verosimili ma comunque vale la visione a mio avviso.
Visto stasera. Condivido sia i giudizi positivi che le perplessità sui dialoghi e la caratterizzazione psicologica dei personaggi. Comunque tiene, cruento quanto basta e con adeguato finale.
Ho visto il film un sacco di mesi fa in una proiezione privata dove venne mostrata una copia lavoro priva di alcuni effetti di post-produzione.
Ne ho un buon ricordo, una prima parte un po’ soporifera viene riscattata da un secondo tempo più interessante con un omicidio girato meravigliosamente e con grande intelligenza.
Tecnicamente poi il film è davvero buono anche se Alemà non riesce a scrollarsi di dosso certi retaggi da videoclip tipo i continui (e, per me, fastidiosissimi) cambi di fuoco.
Effettivamente alcune soluzioni videoclippare le ho trovate fastidiose anch’io. Fermo restando che, come giustamente rilevavi, nel complesso è girato molto bene e curato.
Rivisto ieri in blu ray finalmente in versione definitivo (quella che avevo visto era una copia lavoro) e ha confermato l’opinione positiva che mi ero fatto durante la prima visione.
Confermo anche i difetti (lo scriteriato uso del cambio di fuoco non ha senso e stanca subito diventando insopportabile).
Altra cosa che non mi è piaciuta è l’uso della musica (specialmente delle canzoni) che ho trovato molto forzato, con canzoni che, secondo me, non c’entravano nulla col film.
Però il film regge molto bene e la seconda parte (che però ha un clamoroso errore di continuity) è avvincente e dura com’è giusto che sia. Pochi effetti splatter ma ben fatti (fatti da uno degli effettisti di Zombie Massacre, David Bracci) e fotografia molto curata (anche se non è il genere di fotografia che mi piace è comunque fatta molto bene).
Alla fine è un buon thriller, con attori dignitosissimi (nei panni di uno dei cattivi c’è pure Daniel Vivian, il “gigante” che recita pure in Zombie Massacre) e una confezione curata che lo rende assolutamente esportabile nonostante sia una produzione italiana (anche se con attori stranieri).
Il blu ray Cecchi Gori è molto buono anche se ogni tanto la resa visiva del film ha qualcosa che sembra troppo digitale (il film è girato in Red) ma non è grave.
Tanti extra, curati e fatti bene.
C’è una featurette con backstage e interviste a cast e crew di circa mezz’ora, forse meno. Interessante e ben montata, peccato solo che il regista sembri quasi voler innalzare il film a qualcosa che in realtà non è. Quando dice che il film è in realtà una storia d’amore sembra che voglia darsi un tono “intellettuale” senza peraltro averne motivo. Hai fatto un buon thriller, un bel film di genere, perché devi spacciarlo per qualcos’altro? Mah…
Poi ci sono i provini agli attori, delle scene tagliate (molto interessanti), un inutile video di uno degli attori che balla, un video (girato con la RED e quindi con scarti al montaggio) con insetti vari ripresi nelle location in esterni, trailer e teaser