Mi sono imbattuto nell’esaltante ed esilarante trailer del nuovo film di Ezio Greggio che oltretutto sarà IL PRIMO FILM ITALIANO GIRATO IN 3D!!!11,non posso fare altro che condividere con tutti voi questa perla!
Io questo trailer l’ho visto prima di " Capitan America " e , devo dire che , pur sembrandomi un’ennesima parodia sullo stile " made in U.S.A. " dei vari " Scary Movies " etc…però , mi attira e , non è detto che , se troverò il tempo e la voglia…non faccia un salto in sala a vederlo…se non altro anche perchè , essendo il primo film nostrano ad utilizzare questa nuova ed oramai consolidata tecnica , un po di curiosità a me la suscita ! :oops:
E dove lo mettete " Don Diego della Sega " ? Secondo me potrebbe esser la sorpresa italiana di questa estate cinematografica…e , viste le proposte degli anni passati , non mi stupirei piu’ di tanto…vabbè , ave Cesara !!!
Come primo film italiano in 3D non c’è male. Immagino già il cazzatone allucinante che si prospetta. Ottimo, così finalmente la smettiamo con sto 3D. Oltretutto 10 euro per vedere Greggio che fa la parodia di Harry Potter (mi fa già ridere di compassione l’originale) non li butto…Aridateme Il silenzio dei prosciutti
Da un paio di mesi me lo cucco quasi ogni volta che entro in una sala cinematografica. Francamente, non so se era peggio il teaser o il trailer vero e proprio, con un paio di “chicche” (o CACCHE?) in più, ovvero Izzo (un buon motivo per voler votare Lega Nord…) nei panni di Zorro e la deliziosa (povera figliola, si è fatta coinvolgere: tanto valeva fare un pornazzo…) Giorgia Wurth nei panni della parodia della punkabbestia-hacker del cazzo dei vari film svedesi della minchia (non ricordo e non voglio ricordare il nome del personaggio!). Una squallida tristezza, insomma, che mi auguro duri pochissimo nelle sale, come l’ultimo film (FILM?!) diretto da Greggio, “Svitati”. Dove a sputtanarsi vergognosamente era Mel Brooks…
Ieri sera c’è stata la proiezione del suddetto in sala grande. A leggere in giro sulla rete, la claque ha fatto il suo dovere, ma il film ha agghiacciato quasi tutti gli altri spettatori…
Nulla di nuovo, i film di Greggio sono sempre stati poco divertenti e privi di ritmo, personalmente non credo d’essere mai riuscito a vederne uno fino alla fine.
Mi hanno stupito le dichiarazioni e le interviste di Greggio per la promozione di questo suo ultimo film, tutte permeate da una certa boria ed autocelebrazione: non credevo se la tirasse cosi’. Vabbe’ che anche il suo collega Iacchetti si dà una randa che la metà basta, quindi ce lo si poteva aspettare.
Io ho letto la recensione di Roberto Pugliese (critico sapido come pochi) sul “Piccolo”, quotidiano locale. Stroncatura senza appello, inoltre sottolinea come “in un’ora e mezza di proiezione, non una risata che sia una, nemmeno sotto tortura”. Gli applausi (claque, appunto?) sono scattati solo fra un episodio e l’altro, e alla fine (gioia per la fine del tormento?). Insomma, promette di essere un successo in sala (no, dai, visti i risultati dei precedenti film di Greggio, non credo proprio)…
Oddio,c’è anche un altra questione:il sor Muller ha diretto per anni un festival di cinema a ROTTERDAM.Evidente abuso di oppiacei,e i danni ai neuroni si fan vedere…
Bruttissimo… un film “comico” che non fa per niente ridere!! Le gag sono vecchie di 30 anni, già viste a Striscia o Drive IN… in TV funzionano, ma al cinema fanno cilecca alla grande Ma poi nel 2011 mi propongono la parodia de: Il gladiatore?? Harry Potter?? Film vecchi che hanno già preso in giro tutti :rolleyes: Forse se usciva nel 2002 faceva un minimo ridere ma adesso…
aspettavo con ansia di vederlo e mi sono trovato un po deluso , perche tutto sommato mi sono fatto le solite 4 risate ma potevano fare di molto meglio , qualche parodia la si poteva fare anche un po piu lunga per esempio l´ultimo padrino e viagratar.