Regìa: Mario Imperoli, 1977 Soggetto: Luigi Montefiori (come George Eastman), Mario Imperoli Sceneggiatura: Mario Imperoli Fotografia: Romano Albani Montaggio: Franco Letti Musiche: Manuel De Sica
Con Antonio Sabàto, John Richardson, Ritza Brown, Attilio Dottesio, Claudio Cuomo, Renata Franco, Jean Pierre Sabagh
Altro poliziesco scomparso, mai edito in vhs in Italia…ci sono però un paio di edizioni estere in lingua italiana.
io posseggo 1 dvd rippato da vhs, ma credo sia la New Pentax. Cmq mi sono accorto di qualhce taglietto qui e lì…film cmq sorrpendentemente decente, con 1 Sabato decoroso (anche senza baffi), molto meglio questo film de L’UOMO CON GLI OCCHI DI GHIACCIO. Molto più avvincente.
Lo posseggo formato botleg
,rarissimo e non male film
di “vendetta” con un ottimo
Sabato.
Mi ha fatto troppo ridere
quando uno dei picciotti si abbassa i
pantaloni per stuprare la ragazza e gli arriva una
fucilata di lupara,alla fine del film…tutti hanno
la lupara,pure l’anziano in sedia a rotelle sotto
la coperta!
ottimo film,sia per il classico intreccio di mala, sia per la dose non zuccherosa di sentimento,giusta.
Le ambientazioni bellissime e non sapevano di anni '70…nel senso che le atmosfere sembravano di qualsiasi periodo
bellissimo film!
Imperoli mi piace veramente moltissimo come regista, ha uno stile particolare, riesce a creare atmosfere molto coinvolgenti pur lavorando nella massima povertà, non solo di mezzi ma anche di sceneggiatura…
sarebbe un sogno rivederlo in dvd
A me non è che abbia fatto impazzire, anzi… ok, la cosa interessante è lo “scambio” tra Richardson e Sabàto in casa, quando cioè la ragazza inizia a doversi difendere dal primo e non più dal secondo ma tolto questo… non succede poi granché. Grandi luparate, però
bel film,bello l’inizio avvincente la fine un po’ moscia la parte centrale nella villa !!! ci sono delle chicche assolute una su tutte la prostituta col mantello non si era mai vista…molto bella anche l’attrice protagonista mai vista almeno per me…
Visto tempo fa e ricordo un buon inizio e anche un bel finale mentre la parte centrale è un pò noiosa. Vederlo in dvd mi sa tanto di utopia purtroppo però spero che un giorno verrò smentito
Ma perchè utopia, escono robe da far rabbrividire (negativamente parlando), non vedo perchè questo gagliardo film non possa trovar la via del blu-ray/dvd. Speriamo in chi sappiamo noi…
un titolo un destino: mai riuscito a finirlo, e in un certo senso neanche a iniziarlo: la vhs olympia in una visione a casa di amici venne mangiata dalle testine dopo pochi minuti; il passaggio televisivo su una locale bruscamente interrotto dopo neanche mezzora alla volta di un programma sportivo, il vhsrip che avevo era invedibile in quanto corrotto.
più mozze di così…!! non mi sembrava comunque promettere bene.