Dovrebbe uscire finalmente pure da noi, con un ritardo di appena due anni
Dovrebbe uscire proprio venerdì proximo, cioè domani!
Ce l’ho da un paio di anni… un film vergognoso e soporifero, del quale si può benissimo fare a meno.
C’era una mia recensione nel vecchio forum
Avevo fatto un post sui vostri commenti per questo film che andrò a vedere (putroppo per la mia niubbagine nella sezione sbagliata). Quindi lo sconsigliate…
Ed io già che mi ero fatto illusioni…
Mah, veramente a me è piaciuto a me è piaciuto in linea di massima; non mi ha entusiastamato, quello no, però una visione per me la vale, specie in sala.
Visto al festival di Torino due anni fa, un film di una spettacolarità estremizzata e nauseante.
Quindi pollice verso? Non ho capito se positivo o negativo…
Per me pollice (quasi) verso. E’ un film di ipertrofia visiva così spinta che rischia di stuccare dopo poco; in mezzo a tutto l’ambaradan, ho apprezzato un pò gli ultimi minuti più moderati.
Appenma uscito dalla sala e sono rimasto stupefatto. Un gran bel film. Certo, lento e un po’ lontano da quello che era l’anime, ma di sicuro di impatto.
Consigliato a chi ha anche amato Neo Genesis Evangelion!
Mi sento di dire che è un gran bel film.
La lentezza è una caratteristica della recitazione e della sceneggiatura orientale. Dal primo momento che guardi un film di quel tipo, devi considerare la lentezza come una premessa. Forse siamo troppo abituati alla recitazione americana.
Gli effetti speciali sono molti ma anche molto particolari e interessanti: azzeccatissime le scene disegnate e quelle in b/n.
Sapiente l’uso delle tonalità di colore “seppia” stile Avalon e degli effetti “granulosi” stile film anni '50.
Apprezzo il fatto che non abbiano cercato di realizzare un remake dell’anime ma bensì un seguito.
MUSICHE ECCEZIONALI!
C’è anche una trama non scontata e una certa morale di fondo (solo nel finale).
Insomma, a parte certi attori che forse non erano proprio indovinati, il fim è un ottimo prodotto a mio avviso.
Vero, i film di HK, ad esempio, sono spesso lentissimi.
Mah…
Mi ha preceduto il sempre ottimo Megatone, ma è bene ribadire un concetto: il termine “orientale” non significa niente. Culture come quella cinese, hongkonghese, coreana, vietnamita, nepalese, indiana, giapponese, thailandese, pur nella loro attiguità geografica, sono lontanissime. Non ficchiamole sistematicamente nel solito uni(vo)co crogiuolo. Grazie.
Non stavo parlando di cultura, ma di recitazione e di sceneggiatura, quindi di “cinema”.
E mi stavo riferendo a quelle produzioni che bene o male hanno avuto un pò di successo anche in Italia, quindi “coreani”, “hongk.”, “giapponesi”.
Poi posso anche ammettere la mia ignoranza sul cinema nepalese, vietnamita o indiano, ma ho come il presentimento che la lentezza narrativa sia una caratteristica pure loro…
Non stai migliorando la tua situazione, anzi…
Consiglio cmq la visione di film quali KUNG FU HUSTLE (KUNG FUSION) o SHAOLIN SOCCER o ancora THE KILLER e HARDBOILED per rimanere tra quelli di HK usciti anche in Italia e prodotti negli ultimi 20 anni.
Per il resto cerca qui o altrove e rimarrai sorpreso.
Rammento ai presenti che in questo topic si sta parlando del film “Casshern”
Giusto, un film “orientale”. ^__-
“Riesumo” questo thread per dire la mia. Non sono fanatico di simili produzioni, ma mi è piaciuto parecchio, tecnicamente è un’esperienza pazzesca, ricordiamo che è costato solo 6 milioni di dollari, roba che Spielberg o Lucas ci fanno sì e no un paio di scene, dovessero girarlo negli States. Indi come effetti speciali e scene di battaglia (poche, ma eccezionali), “se magna” tutto il cinema occidentale che vi pare. Il problema, semmai, è la sceneggiatura, aggrovigliata ed eccessivamente ricca di “diramazioni”, e soprattutto la lunghezza: 2 ore e venti sono eccessive, più che la noia a un certo punto emerge la “saturazione” (tante troppe immagini da reggere, sovrabbondaza a livello estetico e sonoro). In breve, “Kyashan” è sicuramente un gran film, ma alla disperata ricerca di un montatore coi cosiddetti. Che lo tagli di 40 (o anche 45) minuti, lo sistemi a dovere, e lo faccia diventare così un capolavoro o quasi.
Io l’ho visto a noleggio e devo dire che da vecchio estimatore della serie animata , questo " film " , non riesco a concepire come abbiano potuto realizzarlo e , se non avessi letto che parlava o meglio " avrebbe dovuto parlare " di " Kyashan-Il ragazzo androide " in versione filmica con attori reali…beh , avrebbe pure potuto esser un altro soggetto…insomma , per me è da dimenticare e da sperare che non ne faccian piu’ simili…a confronto " Yattaman " è un capolavoro !!! :oops:
La questione è proprio quella da te rilevata:per gustare,e godere,appieno il film (nonostante i difetti che ho elencato) è bene dimenticare la serie animata,e al massimo cogliere con simpatia le “citazioni” più o meno nascoste (il casco “originale” su uno scaffale,per esempio).E’ comunque ammirevole l’aver voluto fare un prodotto adulto e complesso,sia come scene che come tematiche,rispettando comunque l’essenza dell’anime (che ha una premessa mica male,come “crudeltà”,con un giovanotto che per combattere i robottoni deve rinunciare alla propria umanità:non proprio Disney,eh…).Altrimenti,si fa una pagliacciata (ma era tale già all’origine…) “de luxe” come “Yattaman”,appunto.