http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=27145
In Patagonia c’è una montagna, il Cerro Torre, che per anni è stata considerata impossibile da scalare, e tutt’ora rimane difficilmente valicabile, 800 metri di parte granitica verticale. Nel 58 una spedizione italiana tentò di scalarlo, Cesare Maestri, Toni Egger e Cesarino Fava: Maestri riscese dopo una settimana, dicendo che era riuscito a scalarla con Egger, ma questi era caduto, portando con se la macchina fotografica, e quindi la prova di ciò. La questione è ancora largamente dibattuta, con Maestri che difende la sua posizione e la comunità alpinistica internazionale che ormai da per assodato che Maestri abbia mentito. Su un soggetto di Reinhold Messner, Walter Saxer ha poi sviluppato la sceneggiatura e Werner Herzog ha girato il film nel 1991, basandosi molto appunto sulla questione Maestri, con Donald Sutherland & Vittorio Mezzogiorno. Film accolto tiepidamente dalla critica, e che Herzog non considera suo, dato che non ne ha scritto la sceneggiatura, in effetti la parte più loffa del film, oltre ad un sonoro (soprattutto quando parla Sutherland) di difficile percezione. E però si riscatta alla grande con la scena finale, girata proprio là, e proprio per questo un’impresa nell’impresa, una zampata finale che merita per lo meno una visione. DVD UK in letterbox e master così così, zero extra e zero sottotitoli (traccia audio solo in Inglese)