intervista di due anni precedente il film che un giorno dovrò decidermi a recuperare. ricordo nel trailer, la canzone mi è scoppiata la testa, credo scritta all’uopo per il film, che mi piacque a primo ascolto e fu una discreta hit
Vedremo mai questo film in br? Oblivion, pensaci tu…
Film dalla lavorazione abbastanza travagliata. Pronto da circa un anno dall’uscita in sala, dopo che la Rettore ne parlò a destra e a manca appunto per quell’anno a cavallo fra l’81 e l’82, alla fine uscì ai primi di settembre (almeno a Roma) in poche sale e smontato quasi subito. Marco Giusti dice che venne pensato per un’altra attrice ma non sa dire quale. Come tantissimi film di quel periodo soffre di un doppiaggio palese su alcuni attori. Mentre la protagonista, che per quello che doveva fare non se la cavò male, recitò con la sua voce.
Ma di che anno, 1983? A me non risulta.
In effetti leggo il v.c. è della fine di settembre del 1982, perciò ricordavo male. Sicuro, invece, che il film incassò pochissimo.
@schramm potresti guardare quando uscì a Milano?
Ho il 45 giri della colonna sonora. Sul lato b c’è This Time. Scritta da Elton John
spiaccio ma oramai no, mi toccherebbe rispulciare daccapo le ultime 4 mesate dell’82 già fatte e mi porterebbe via un’intera giornata. ma in quelle compulsate finora il flano non ha ancora fatto capolino. dell’82 mi è rimasto il bimestre novembre dicembre. se non si trova lì (verifericherò martedì) si shifta all’83. in ogni caso si fa molto prima a convocare @A_N per una data precisa.
A Milano è uscito nel luglio 1983 al Colosseo, un cinema scomodo (impossibile trovare un parcheggio già allora), che poi è stato trasformato in multisala.
Allora sarà stato i primi giorni di settembre dell’83 e non dell’82. Da qui il ricordo che lei ne parlava già da diverso tempo. Dunque non tra l’81 e l’82 ma tra l’82 e l’83. Ma arrivati a quel punto la sua stella s’era parecchio appannata.
A me risulta che a Roma non sia mai uscito. Ieri sera ho provato a (ri)consultare i giornali dell’epoca, ma non ho trovato alcuna traccia.
Sbaglierò io. Allora lavoravo in un edicola molto centrale ed è possibile di averlo letto su un quotidiano di qualche altra città. Comunque ero davvero convinto dell’uscita nel 1982 e che era stato distribuito anche a Roma.
Arrivati all’81 s’era rivelata già da un paio di anni dopo ben sei anni di tentativi tra cui due Festival di Sanremo.
Fondo di magazzino distribuito con un anno di ritardo a stagione ampiamente terminata in una sala decentrata e minore (dell’epoca) in una fase calante della popolarità della cantante. La medesima sala ospiterà l’estate dopo il terrificante “Champagne in paradiso”.
Titolo assolutamente improponibile oggigiorno (vabbè, come tanti altri del passato). Meriterebbe il culto solo per questo.
La Rettore ha partecipato a 3 film, ma che filmssssse!!!
Cicciabomba, Paganini e Strepitosamente flop!
Che però era uscito in prima visione al Tonale. Ma il discorso non cambia, perché anche il Tonale, dietro alla Stazione Centrale, era una sala decentrata (e relativamente malfamata). Curiosamente anche Champagne, come Cicciabomba non è mai uscito a Roma.
per me RACCAPRICCIANTE dal primo all’ultimo frame, davvero un’esperienza dolorosissima, rotolandomi nudo in un campo di ortiche e rovi avrei sofferto molto meno. la rettore che prova a reinventarsi e rilanciarsi cavalcando la favoletta del brutto anatroccolo via american dream fa accapponare l’accapponabile sia in salsa pippi calzelunghe veneta che in quella vamp. che dietro ci sia il lenzi cannibalico e zombesco non ci si crede neanche presi a ceffoni da jackie chan (fossi stato in lui avrei ritirato la firma). saetta d’ufficio in cima tra i 10 machimmelhafattoffà dell’anno. poveri spettatori del 1983, avete tutta la mia vicinanza!