Durante il periodo della prima media un mio caro amico che aveva la fortuna di possedere uno dei primi videoregistratori,mi chiamava spesso a casa sua il sabato e guardavamo assieme i film horror e comici.Lui che aveva questa passione per il cinema già allora mi fece un pò da apripista e pian piano anch’io cominciai a imparare qualcosina a riguardo.La mia passione era rivolta soprattutto agli horror,che da piccolo mi terrorizzavano tantissimo e fu da lì che cominciò il mio percorso,poi passato attraverso i vari generi cinematografici.
Bel topic stubby… complimenti!
In realtà io non so esattamente quando è nata in me la passione per il cinema (quella per la musica ad esempio l’ho avuta sin da piccolissimo… ero quasi in fasce :-p) probabilmente era insita in me perché mi è sempre piaciuto andare al cinema e vedere un certo tipo di film in televisione (da piccolo amavo molto il western - genere che adesso frequento molto meno - e i polizieschi americani, che sono tutt’ora il mio pane quotidiano ) cmq la mania vera e propria è scoppiata col primo videoregistratore che è entrato in casa mia… sarà stato l’86… da quel momento ho incominciato a registrare tutti i film che mi interessavano e così ho cominciato ad accumulare le prime vhs della mia collezione… in seguito uscirono le prime vhs per la vendita e cominciai a spendere tutta la mia paghetta settimanale in videocassette (originali e vergini), dischi (all’epoca un 33 giri special price costava 8.500 lire da Ricordi… ve lo ricordate? Quelli si che erano bei prezzi… e noi che adesso ci esaltiamo quando troviamo un dvd a 5 euro :() e fumetti… in pratica cominciai a sostituire la spesa per i videogiochi (dapprima Atari, poi Coleco e infine Commodore 64) con quella per i film… fino a che, dopo la maturità, decisi di iscrivermi a lettere con indirizzo spettacolo fermamente convinto di prendere la laurea in storia e critica del cinema…
Il seguito ve lo racconterò non appena qualcuno aprirà un thread sulle scelte avventate che si fanno quando si è giovani!
Sempre avuta questa passione, fin dalla più tenera età. Amavo e amo tuttora guardare film, a prescindere dal luogo (casa propria davanti alla tele, una sala cinematografica). Da bambino grazie alle TV private visionavo il meglio del cinema horror anni 60-70,i Franco & Ciccio, i western all’italiana, i polizieschi con Merli, gli sf in bianco e nero della Universal e i peplum; da adolescente andavo i sabati pomeriggio al cinemino del paese per sciropparmi postatomici, eco-thriller a base di animalacci assassini e commediacce con Banfi e Vitali. La prima pubblicazione sul cinema che ho letto è stata il libro Mostri & Co., quando avevo 13 anni.
Sicuramente ha influito l’avvento del Videoregistratore alla fine degli anni’80.
La passione per il cinema mi è nata così: guardando e registrando film su film.
In ogni caso sono parecchio affezionato a I Goonies, Ritorno al Futuro, 1997 Fuga da New York, Grosso Guaio a Chinatown e Gli Indiana Jones.
Questi sono i film che hanno fatto scattare in me la passione per il cinema.
Questi sono “I film della mia generazione”!
Da piccolo ne guardavo tantissimi…soprattutto western, guerra, avventura e “saldaloni”…poi sono riuscito a smettere…verso i 16 ho iniziato a noleggiare più del solito fino a quando nell’anno dei 18(ne avevo appena compiuti 17 essendo nato a dicembre) ho iniziato a comprare direttamente i film in DVD: prima la “kubrick collection”, poi i film di S.Leone in edicola con oggi e come primo DVD singolo Kriminal…inutile dire che è stata la fine…
Al’età di 7 anni in una notte horror di Italia 1 guardai di nascosto Profondo Rosso e ne rimasi affascinato.
Avendo poi,da piccolo la televisione in camera ho potuto vedere tutto l’archivio di Telemontecarlo che di bei film ne faceva…
La vera passione però è scattata anni fa:
Aspettavo di registrare un film su Rai1 ma a tradimento mandarono Milano Calibro 9…
Per curiosità guardai qualche pezzo,giusto l’inizio…pensavo…
Da quel giorno colleziono film e da quel giorno ho visto 32 volte Milano Calibro 9.
in effetti credo di aver sempre amato “guardare film”.
il primo film che ho videoregistrato, da bambino, fu “Terminator”… film che tutt’oggi reputo immenso… non saprei quantificare esattamente il numero delle visioni di questo film… ma vi assicuro che da allora fino ad oggi l’avrò visto almeno 100 volte.
ebbene sì, anch’io sono figlio dei primi videoregistratori [il mio vecchio, amato, Panasonic…], delle reti private e selvagge che trasmettevano il fior fiore del cinema di genere come nemmeno Sky…
figlio anch’io di Zio Tibia, Ritorno al Futuro, the Goonies [personal cult!!!]…
anch’io mi incontravo con un amico, ai tempi delle medie, e guardavamo film registrati… confrontavamo le “collezioni”, confrontavamo la “perizia” dei nostri tagli approssimativi per eliminare gli inserti pubblicitari… [oggi posso dire di essere un professionista eh eh eh eh… anni interi passati davanti ai film come nel bel mezzo di un duello western all’ultimo sangue, mano al telecomando, contro l’odiosa pubblicità], poi verso i 12, i 13 anni, fu perfino la volta degli effetti speciali fatti in casa… testati per strada con un altro amico più folle di me…
svezzati da Freddy e da tutta l’allegra brigata…
ricordo signori e signore terrorizzati terrorizzate per strada dai nostri scherzi di crudele e cattivissimo gusto:D
non so, non saprei dire come mi è nata la passione per il cinema…
naturalmente, credo.
forse inevitabilmente.
mi sono nutrito di cinema da subito, da quando ho cominciato ad intendere e volere minimamente in modo autonomo.
e oltre a guardarli, i film, sognavo di farne uno mentre i miei compagni di scuola sognavano di diventare calciatori.
La mia passione per il cinema è nata da quando (veramente piccolo) ho cominciato a vedere i film del mitico duo Bud Spencer e Terence Hill, vedere tutte quelle scazzottate, magnate de fagioli e battutte bellissime ho cominciato a registrarli tutti fino ad avere un armadietto con tutte le loro vhs.
Ovviamente vedendo le loro sceneggiature western, ho cominciato a seguire tutto il cinema western americano e quello di casa nostra, per poi passare al western solo italiano (preferito alla maggiore) che conservo ancora molte vhs.
Non avendo fatto solo il western, Bud e Terence , sono passati attraverso vari generi, che hanno influenzato in me la stessa cosa per il western all’italiana fino a che registravo tutti i tipi di film che passavano in televisione…
Non so se mi sono spiegato… comunque…!! :o
Adesso possiedo quasi 3 armadi interi di vhs, che sto pian piano sostituendo con i magnifici dvd (per adesso quasi 2 armadi)!!!
Bella domanda…Credo che la passione me l’abbia attaccata mio padre, era un collezzionista di film in super8, sono cresciuto guardando film, fin dalle elementari…A lui devo anche la mia passione per la musica, non c’entra ma è un modo per ringraziarlo pubblicamente. Grazie papà
Ho cominciato da piccola, verso i 6-7 anni, guardando di nascosto i film horror (il primo fu L’Esorcista). Tra l’altro in quegli anni sulle oscure TV locali trasmettevano un sacco film di Fulci, Lamberto Bava etc etc. Ero completamente estasiata e attonita, anche perchè ero abituata a guardare innanzitutto i vari Nightmare, Venerdì 13 ed era tutto un altro pianeta.
La vera passione è scattata all’incirca nel 1996, quando comprai nel negozio di un amico il primo numero di Nocturno rivista.
In tenera età sono sempre stato uno spettatore distratto, anche se mi gustavo i vecchi cicli horror che passavano in tv la notte.
Poi una sera a casa per farmi due risate davano in tv “Milano trema”, inutile dire che le risate mi sono morte in gola…
Il giorno dopo vado all’Auchan e qcquisto le mie prime due vhs “il commissario di ferro” e “la mano spietata della legge”, da lì in poi per il mio portafoglio è stata la morte.
La mia passione cinefila è nata per caso all’università all’inizio degli anni novanta,l’insegnante di inglese ci fece vedere a lezione un film in lingua originale,Suspect di Peter Yates,mi incuriosii e feci la tessera di socio presso una delle viodeteche più scalcinate che voi possiate immaginare,frequentata da gente tipo Carlo Delle Piane e Gigi Proietti e calciatori come Beppe Signori,diretta da Rodolfo, il più simpatico contaballe che abbia mai incontrato (anche laziale,purtroppo).Da lì è nata la mia collezione di vhs,anche se solo con il dvd ho potuto gustare il cinema non italiano in lingua originale(anche qui per caso,il mio primo lettore dvd lo presi coi punti della GS quasi controvoglia,in edicola usciva uno dei primi dvd in economica,Per un pugno di dollari allegato a Repubblica,il mio primo dvd).
a me è sempre piaciuto andare al cinema, lo schermo gigante, i pop corn,il “cocone”, sin da piccolo. sin da quando andavo a vedere 5 volte E.T. al cinema e Rocky, Indiana Jones, Ritorno al futuro, i film dei Vanzina, i film con Pozzetto… negli anni 90 ho usufruito del cinema in maniera meno coinvolta e passiva perchè la musica era la priorità assoluta finchè, molto in ritardo, agli inizi del 2000 ho scoperto i film “vecchi” quelli della hollywood classica, in bianco e nero, Billy Wilder, i western, Ford, Hawks, ovviamente Hitchcock e poi Leone, persino il bellissimo Via col Vento che mi spaventava (nel senso che lo ritenevo mieloso e pesante all’inverosimile, invece tutt’altro!).
Hitchcock mi ha sempre affascinato anche quando lo conoscevo poco e sono andato alla ricerca di materiale bibliografico su di lui finchè con l’avvento del dvd non mi son fatto la filmografia quasi completa ed ho imparato molto dai contenuti speciali (bellissimi quelli della universal). a queste letture ho aggiunto libri più tecnici su sceneggiatura, su inquadrature e montaggio proprio per cercare di capire le tecniche e il genio di certi registi.
ho ancore molte lacune e buchi pesanti in interi generi o “aree” (cinema di genere, cinema orientale…cinema d’autore italiano) ma questo è dovuto al fatto che il cinema non è la mia unica passione e che faccio delle scelte e do’ delle priorità a quello che voglio vedere, spesso seguendo l’umore del momento.
Al cinema mi ci portavano i miei genitori, poi incominciai ad andarci accompagnato da mio fratello maggiore. Mi è sempre piaciuto vedere film, ma la vera folgorazione l’ho avuta nel 1973 guardando “Quattro mosche di velluto grigio”
Grazie a mia madre e a mio padre. La sera, quando ero piccino (già dai 3/4 anni) non mi perdevo un film: classici americani (commedie, drammatici, western) e tanto Hitchcock. E’ nato tutto da lì.
Per noia e per la nascita dei miei figli.
La sera quando mia moglie era molto stanca, e io, per rispetto, non uscivo quasi più con gli amici, cominciai a vedere tutto quello che mi capitava.
Ma mia la tv spazzatura, solo e sempre film.
Sempre film.
Sempre film.
Sono la mia ancora di salvezza e i miei migliori amici quando sono triste e solo.
Grazie ai canali locali che negli anni 80 trasmettevano (senza pagare i diritti) film poliziotteschi, horror e comici. Rimasi impresso da Profondo Rosso, l’etrusco uccide ancora, shock e tanti altri ancora (sopratutto Argento).
“colpa di mio fratello” che mi costringeva a guardare film con norris(il mio primo film fu invasion usa di zito!!)e van damme!!!il mio primo film al cinema fu rambo 3,sempre per colpa di mio fratello e mio padre!!!
da allora dopo i film di azione cominciai con i western e via via con tutti i generi!!!