Concerto per pistola solista (Michele Lupo, 1970)

E aggiungo: abbastanza ovvio ma comunque divertente l’utilizzo del grande R.Hundar (parrucchinato da paura) come cameriere dalla faccia trucida, inquadrato sempre nei momenti topici mentre fa dei ghigni agghiaccianti per far pensare che nascondesse segreti assurdi… quando invece -ovvio- non c’entrava un cazzo coi delitti

1 Mi Piace

Copertina home made (inserita anche nel thread apposito):

[

Link diretto all’immagine:

http://img10.imageshack.us/img10/9676/concertoxpistolacopia.jpg](http://img10.imageshack.us/my.php?image=concertoxpistolacopia.jpg)

Doppiaggio:
Anna Moffo: Rita Savagnone
Gastone Moschin si doppia da solo
Evelyn Stewart: Maria Pia Di Meo
Peter Baldwin: Pino Locchi
Lance Percival: Nando Gazzolo
Giacomo Rossi Stuart: Pino Colizzi
Christopher Chittell: Massimo Turci
Marisa Fabbri: Anna Miserocchi
Quinto Parmeggiani si doppia da solo
Beryl Cunningham: Vittoria Febbi
Orchidea De Santis: Fiorella Betti
Robert Hundar: Carlo Alighiero
Franco Borelli: Cesare Barbetti
Ballard Berkley: Stefano Sibaldi
L’attore che interpreta il notaio è doppiato da Bruno Persa
L’attore che interpreta l’agente di polizia è doppiato da Luciano De Ambrosis

Visto. Spassosissimo. Un giallo all’inglese diretto dall’ottimo Lupo.
Una ottima colonna sonora di De Masi se non erro.
Ironico e incalzante fino alla fine.
Ho apprezzato Moschin che qui più di altre occasioni rivela la sua grande versatilità attoriale.

A mio avviso, Lupo avrebbe meritato di più. Troppo poco citato. Tanto dimenticato.

Ringo qui hai toppato… Moschin ha la voce di Carlo Romano.

Tra la vhs Creazioni e il master Mediaset dovrebbe esserci una differenza di montaggio, almeno così mi è sembrato visionando le due versioni del film su youtube. Inoltre sempre su youtube c’è un’altra versione del film, spagnola, dalla durata inferiore, rispetto a quelle italiane, di circa sei minuti

1 Mi Piace

uscita Oblivion

5 Mi Piace

Non avendolo mai visto, un titolo che prendo di sicuro. Grazie, Oblivion… :heart::ok_hand:
P.S. Anche se la sola idea di Moschin doppiato, è raccapricciante. Pur con la voce di un Romano… :thinking:

1 Mi Piace

Nuovo annuncio della Oblivion su Fb di imminente uscita …

1 Mi Piace

Probabile che la prese come una marchetta e non teneva più di tanto al film. Oppure era impegnato altrove. Anche Marisa Fabbri era un’ottima attrice eppure venne doppiata pure lei. Se io fossi stato un attore che faceva un western la prima cosa che avrei fatto mettere sul contratto è quella di farmi assicurare che mi sarei doppiato da solo. In Italia c’era la fissazione per cui nei western bisognava parlare sempre e solo nello stesso modo. Con le stesse intonazioni e con le stesse inflessioni. Ecco uno dei tanti danni del doppiaggio selvaggio. Mi sono sempre chiesto, inoltre, se Giacomo Rossi Stuart avesse una voce tanto brutta da dover essere sempre sistematicamente doppiato o che altro.

1 Mi Piace