Dvd un po’ costoso (29.50 e.) di grande qualità ricco di extra doppiato in italiano in VERSIONE INTEGRALE (director’s cut).
Una giovanissima monaca (Susan Hemingway), che ha osato denunciare le malefatte del convento, è accusata di stregoneria e consegnata all’Inquisizione per le torture del caso. Torture lunghe e particolareggiate che occupano tutta la seconda parte del film ( sulla fascetta c’è un avviso per i deboli di cuore!!!) ma che, a mio avviso, lasciano piuttosto indifferenti essendo girate con poco realismo. E la ragazzina (Susan è veramente molto giovane, forse sedicenne) sembra non patirle più di tanto. ( Un po’ come Corinne Cléry/O che, dopo una seduta a base di frustate, passeggia come se niente fosse per i corridoi di Roissy).
E l’attenzione, bisogna dirlo, è concentrata più sulle nudità, a lungo esposte, della bella Susan che sulle tenaglie che la tormentano.
Nell’edizione uscita nelle nostre sale pesanti tagli sulle torture (solo accennate) e una sforbiciata al sabba delle monache indemoniate.
Titolo originale: LOVE LETTERS OF A PORTUGUESE NUN. Per il regista deve essere importante che Susan sia di nazionalità portoghese visto che ce la presenta. nella scena iniziale, vestita che sembra la bandiera vivente del Portogallo.
Doppiaggio coi fiocchi, in questo Franco un pò troppo “pulito” (formalmente, intendiamoci…) per i miei gusti. Abbiamo una giovane Emanuela Rossi per la giovanissima protagonista Susan Hemingway, Sandro “Mr. Burns” Iovino per William Berger, e come “contorno” Massimo Rossi e addirittura Gastone Pescucci che doppia il fratacchione grasso.
P.S. Ma quanti anni aveva esattamente la Hemingway, quando ha girato 'sto film? Come viso e come corpo (acerbo ma gradevolissimo…) direi non più di 15. Franco, maialaccio…
Susan Hemingway, il cui vero nome era Maria Rosalia Coutinho, risulterebbe nata nel 1960, quindi dovrebbe aver avuto 16 anni quando ha girato il film, a Sintra, nel novembre-dicembre 1976.
Il sindaco è interpretato dal pachidermico attore portoghese Victor Mendès, che ha fatto ben 9 film con Jess Franco. Morto a soli 42 anni per problemi dovuti all’enorme stazza.
Zardoz, ormai sei imbattibile sui doppiaggi. Se scopri anche le voci di altri film franchiani posta tutto che io annoto…
Io l’avevo chiamato “fratacchione”, sorry! 42 anni, dici? Già in questo film, pareva un uomo vicino ai 60, caspita. Il film risulta (secondo l’IMDB) girato addirittura nel '75, perciò la Hemingway era effettivamente quindicenne, come dicevo io. Ho tirato a indovinare, diciamo: sono andato a…occhio (perverso, ovviamente!).
P.S. Speravo e auspicavo un tuo intervento, Andrea. Anche perchè, parliamoci chiaro: a chi vuoi che gliene freghi del doppiaggio di un film di Franco di 40 anni fa? Pochi, pochissimi. Ma buoni…
Solo una piccolissima precisazione: il film, come ho scritto sopra citando fonti ufficiali, è stato girato nel novembre-dicembre 1976 a Sintra, in Portogallo, non nel 1975 (mai fidarsi dell’IMDB)… Quindi la Hemingway, se davvero è del 1960 (su questo non ho la certezza) avrebbe avuto 16 anni… Mendès aveva solo 38 anni quando ha girato il film, e in effetti, come dici giustamente, ne mostrava (almeno) 20 di più.
Ok, grazie. In effetti l’IMDB non è sempre affidabile al 100%. Hai fatto la precisazione, perciò mi fido della tua saggia e venerabile parola.
P.S. 38 anni…messi molto male!
Mi unisco anche io ai complimenti a Zardoz, da appassionato di doppiaggio.
Cercherò di contribuire anche io con i doppiaggio di Franco, sicuro che Zardoz mi aiuterà a scoprire nuovi doppiatori !