Ricordate la Dodge Charger? Il mitico Generale Lee equipaggiato con un HEMI 7.4L da oltre 500hp?
Beh, pare che da qualche tempo sia passata…al nemico!
Dodge Charger 2006: la nipote del vecchio generale!
Questo il prototipo che il figlio di Rosco P. Coltrane guiderà da oggi per le strade di Hazzard per bloccare i vecchi contrabbandieri di Liquori…
E i 2 avranno vita dura…
Non è temibile?
Ma gli americani ancora non hanno capito che sti motori sprecano solo della gran benzina e contribuiscono all’inquinamento del pianeta ed al caro vita? Fare cilindrate più piccole dai consumi ottimizzati li farebbe sembrare finalmente un pelino più intelligenti e gli toglierebbe anche il pensiero di dover attaccare ogni tanto un paese ricco di petrolio perchè non stanno dietro ai rifornimenti delle loro golose e stupide vetture.
Non hai tutti i torti per la guerra del petrolio, ma…
Fare motori così grossi e assetati ha però i suoi indubbi vantaggi:
Un motore di 5L di cilindrata prima di tutto dura nel tempo molto di più…Gli stati uniti sono ancora pieni di auto anni’60/70/80. Quante volte nei telefilm si vede la polizia che “Sto inseguendo una Corvette del’72”??Invece in Italia chi riesce a conservare un auto del’72 è un amatore e un collezionista.Lì è pressochè normale, specie in campagna.E quelle auto vanno ancora come il primo giorno.
Sul discorso inquinamento sono più avanti di noi: catalizzatori e rigide norme erano già state implementate a partire dai primi anni’80. Per non parlare delle norme di sicurezza: Cambio automatico (per tenere tutte e 2 le mani sul volante) e rigidi limiti che se li superi ti sparano.
Un paese pieno di eccessi e contraddizioni l’america ma…
Comunque non se la passano bene nemmeno loro…fino al 2002 nessuno si poneva il problema di spendere per la benzina, da 4 annetti si…
La Charger di una volta era un 7.4, ora è un 5.7. Le “Muscle Car” non sanno più nemmeno cosa sono, ora sono tutti orientati verso le “Piccole” 2.4 e 2.8 e tra un pò chissà arriverà anche li il Diesel…
Tempi duri per tutti…per chi più per chi meno…
Questa è una tavanata galattica, il cambio automatico è MENO sicuro, altro che una sicurezza. Perché l’americano medio in macchina non guida, fa altro. Legge il giornale, fa colazione, ascolta un audiobook. Quindi tutti via con cruise control e cambio automatico, e non appena c’è un ingorgo sulla freeway vai di megafreante e abs. Che se appena appena piove si creano megaincidenti (l’alfalto drenante non sanno nemmeno cosa sia)…
I motori dureranno anche di più, peccato che per effetto generazionale tutta la restante tecnologia della macchina rimanga obsoleta: niente airbag, ABS, controllo di trazione ecc. ecc. = più danni fisici. Vabbè che lì se superi le mph consentite t’arrestano… Roba da matti.
Hanno alcune norme tanto rigide sulla sicurezza poi chissà perchè e/o percome ti permettono di omologare auto dalla carrozzeria interamente cromata, roba che se la incroci per colpa del riflesso accencante fa uscire dalla carreggiata non so quante auto vicine. Te dimmi se non è stupida una roba simile!
Tornando alle muscle-car, nella a me vicina Repubblica di San Marino ultimamente gira una nuovissima Ford Mustang di colore bianco, targata MUST1. Per esperienza ti posso dire che i sammarinesi mediamente sono assai simili agli americani. :nelson:
Che l’americano medio coglione al volante sia disattento e che si occupi d’altro alla guida è una cosa.E mi sta bene, concordo con te e te lo posso confermare.
Sul discorso invece Che il concetto del tenere tutte e 2 le mani sul volante con la leva in “Drive” sia meno sicuro invece ho parecchie riserve e non la penso come te.
Ho 3 auto con complessivamente 7 Airbag, 2 Impianti ABS della Bosch (I Migliori al mondo), 2 controlli trazione , 2 ASR e 2 ESP.
Eppure…Risultato??: Nulla, ho tirato giù un palo della luce e non è saltato fuori l’airbag e mi stavo per ammazzare; con giù il ghiaccio sulla strada sono lo stesso andato dritto contro il muro in una curva anche se avevo tutti i controlli di frenata, guida e trazione in regola e funzionanti.E Anche lì non è venuto fuori l’airbag.L’airbag se viene fuori a bassa velocità non ti fai un cazzo lo stesso e devi spendere 700 Euro (a airbag:( ) per ripristinarlo; se viene fuori ad alta velocità il guidatore ci lascia le penne lo stesso a meno che non guida una ammiraglia.
Per me ha troppa ragione Agentespeciale sul fatto che bisogna prima di tutto preparare il Guidatore a guidare in ogni condizione in modo sicuro.
Hanno alcune norme tanto rigide sulla sicurezza poi chissà perchè e/o percome ti permettono di omologare auto dalla carrozzeria interamente cromata, roba che se la incroci per colpa del riflesso accencante fa uscire dalla carreggiata non so quante auto vicine. Te dimmi se non è stupida una roba simile!
E’ stupidissima…ma come ti dicevo, è il paese degli eccessi:) e in mezzo agli eccessi ci stanno le puttanate.Anche in Svizzera siamo lì con le omologazioni.
Fossi un amante del tuning…ma visto che non lo sono…
Tornando alle muscle-car, nella a me vicina Repubblica di San Marino ultimamente gira una nuovissima Ford Mustang di colore bianco, targata MUST1. Per esperienza ti posso dire che i sammarinesi mediamente sono assai simili agli americani. :nelson:
Cazzo ce li hanno i Soldi a S.Marino, nè?
E Secondo me è pure il caso di rispolverare 'sto mio vecchio topic! Tiè
http://www.gentedirispetto.com/forum/showthread.php?t=1893&highlight=elettronica+auto
Mio padre ha sempre avuto auto col cambio automatico, e son meno sicure. Ti abitui ad usare solo il freno, cosa da rigorosamente NON fare con ghiaccio/neve/molta pioggia, molto meglio il cambio, scali e freni senza problemi.
sarà anche meno sicuro ma guidare con il cambio automatico è tutt’altra cosa…
Se parliamo di tiptronic o selespeed, ti do ragione. I cambi automatici delle vetture yankee (mio padre aveva una Olsdmobile 3.8 e una Pontiac 2.8) sono dei chiodi.
peraltro è anche discutibile il fatto che i motori grossi necessariamente durano di più
oggi come oggi mi sa che l’80% delle macchine che si rottamano hanno un motore che va ancora benissimo e di km. ne potrebbe fare ancora a rotta di collo, è che spesso nel ripararle la spesa è più dell’impresa oppure (per chi vive in città) ti mettono nelle condizioni di doverla cambiare se vuoi girare con la sequenza di robe che hanno tirato fuori (prima le marmitte catalitiche, poi gli standard euro 4)
i cinquecentini e i seicentini di cinquanta anni fa hanno girato per milioni di km. altrochè
Concordo, mia mamma ha una 126 (650) del 73, ha quasi 250000 km e il motore è un gioiellino.