Duello nella Sila

Anno 1962
Altri titoli DUEL OF FIRE

Durata 96
Origine ITALIA
Colore C
Genere AVVENTURA
Specifiche tecniche EASTMANCOLOR TOTALSCOPE
Produzione FORTUNATO MISIANO PER LA ROMANA FILM
Distribuzione ROMANA FILM
Regia
Umberto Lenzi (Humbert Humphrey)
Attori
Fernando Lamas Antonio Franco
Liana Orfei Maruzza
Lisa Gastoni Miss Parker
Enzo Cerusico Gendarme
Vincenzo Musolino Nilo
Emma Baron
Ignazio Balsamo
Nada Cortese

http://www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm.jsp;jsessionid=B30EF8AE9846B14BCEB169E10CBE0185?codice=12060&completa=si

Lunedì 8 settembre alle 14:00, La 7

Doppiaggio:
Fernando Lamas: Emilio Cigoli
Liana Orfei: Rita Savagone
Armand Mestral: Renato Turi
Lisa Gastoni: Maria Pia Di Meo
Enzo Cerusico: Pino Locchi
Nino Vingelli: Carlo Romano
Vincenzo Musolino: Mario Pisu
Gino Buzzanca: Giorgio Capecchi
Loris Gizzi ed Edoardo Toniolo si doppiano da soli
Daniela Igliozzi: Fiorella Betti
Gino Marturano: Ferruccio Amendola
L’attore che interpreta Ninco Nanco è doppiato da Bruno Persa
L’attore che interpreta il sergente è doppiato da Luigi Pavese
L’attore che interpreta il tenente è doppiato da Cesare Barbetti

Purtroppo non sono mai riuscito a registrarlo… Dopo Il lupo della Sila non posso non vederlo!

La cover e un paio di immagini dalla rete. Non dev’essere male…sembra un protowestern come in effetti è il film di Coletti.


film di ambientazione risorgimentale…altro che protowestern

qui un lungo spezzone di ottima qualita’. sapete di un’uscita dvd?

https://www.youtube.com/watch?v=q2EgRBSj3xY

sembra molto interessante. a breve conto di recuperarlo. pero’ al momento trovo solo la registrazione televisiva

si certo, ma forse non hai inteso il significato di protowestern che non a caso ho usato per il prodromico Lupo della Sila…

no, infatti non l’ho inteso …:slight_smile:

non è propriamente il classico film di ferragosto ma devo dire che mi è piaciuto molto :slight_smile:
per dirimere la questione tra Caltiki e Manzotin faccio presente che nel trailer su Prime Video (alla fine del film) veniva presentato come “il primo western italiano” e la storia e l’ambientazione sono sicuramente in questo senso
da apprezzare la ricostruzione storica e il ritmo tipicamente lenziano che è sempre una garanzia

Ovviamente avevo ragione. Manzotin lo apro come una scatola di tonno, ehm, carne…

Su questo film ho una lunga intervista con Lenzi (ancora inedita) registrata 5 o 6 anni fa, credo.
Ne parlava con grande piacere (anche perché nessuno gli aveva mai chiesto di parlarne, credo).

Film dimenticato da tutti, ma notevolissimo.
Uscirà l’intervista prima o poi?

Se qualche editore farà uscire il film e mi contatterà non ho problemi a montarla.
Però sembra che questo tipo di film non interessino a nessuno. Un po’ come i bellici dello stesso Lenzi.

Vero, purtroppo.

Che poi è anche comprensibile, eh… Un editore magari preferisce andare sul sicuro però è anche vero che questo è un bel film, la gente potrebbe essere piacevolmente sorpresa se lo scoprisse. Il problema è convincerla.

Secondo me è impresa ardua, se non impossibile