Cerco un thread su questo film e mi stupisco per il fatto che non ci sia. E così eccomi qua, a parlare di questo film di Cronenberg che ho visto ieri sera, con una castone delizioso, Jude Law (e per me basterebbe lui), Jennifer Jason Leigh, Ian Holm, Willem Dafoe, Sarah Polley…e una storia di videogiochi andati a male che sembra presi paro paro da Philip K Dick. Insomma, Cronenberg ci fa vedere come si può fare un bel film di fantascienza, intelligente ed interessante, senza grandi effetti speciali e alla fine spendendo due lire. Assolutamente da vedere.
assolutamente d’accordo con almayer.
la prima volta che lo vidi -al cinema- in verità lo considerai un Videodrome minore.
dopo le re-visioni, invece, questo film è andato crescendo.
o meglio: continuo a considerarlo un figlioletto di Videodrome -e d’altronde i rimandi concettuali e filmici sono evidenti; però diciamo che a poco a poco mi ha conquistato per quel che è, e sono riuscito a svincolare il mio giudizio dal precedente illustrissimo.
Io continuo a considerarlo un Cronenberg minore, fermo restando che condivido le opinioni sulla filiazione da Dick (le medesime tematiche sulla fallacità di ciò che consideriamo oggettivamente reale) e che nel complesso lo trovo carino. Bella la trovata della pistola montata con gli avanzi da cucina.
Visto in sala, e poi in vhs e dvd (CG, molto buono, purtroppo fuori catalogo suppongo…). Uno dei Cronenberg più accessibili e a modo suo divertenti, pieno di bizzarrie atte a soddisfare l’horrorofilo (bestiacce disgustose, buchi in schiena in cui infilarci cavi, pistole fatte con ossa che sparano…denti!). Si potrebbe pure definire come l’alternativa “povera” (come budget, anche se è costato pur sempre 20 milioni di dollari di allora) ma alla fin della fiera più onesta e meno presuntuosa, al coevo “Matrix”. Law giovane e quasi fanciullesco, sempre piacevole la Leigh, Dafoe meccanico infido, Ian Holm che parla (anche in originale…) con accento pseudocrucco. Sta per uscire un bellissimo br UK, vedi www.dvdbeaver.com/film2/DVDReviews26/existenz_blu-ray.htm
Per me matrix non gli allaccia neanche le scarpe a existenz, ennesimo gioiello della fantastica filmografia del grande cineasta canadese. Il fatto che un film del genere (come il seme della follia di carpenter) sia fuori catalogo e nessuno si decida a ristamparlo (aspetto la raro video, che ci fece tutti contenti col meraviglioso strade perdute) mi fa troppo girare i colionz. Purtroppo, proprio per questo è uno dei cronenberg che ricordo di meno, avendolo visto, penso, solo 2 volte, non avendo mai avuto il dvd, ma solo noleggiato. Ricordo, comunque, che mi fece esultare non poco per il fatto che (per me, per lo meno) mangiava la pasta asciutta in testa al pur notevole matrix, che a me non ha mai convinto più di tanto. E il finale è da leccarsi i baffi. Ricordo che all’epoca ripremetti subito “play” e me lo rividi da capo immediatamente.
Ovviamente il bluray è già mio, e non vedo l’ora di rivedermelo come si deve, in attesa di un futuro (spero) dvd italiano, anche solo per completezza. Cristo, i dvd di cronenberg ce l’ho tutti (pure veloci di mestiere, cazzo!) e avere quel buco mi dà troppo fastidio! Anzi, ora che ci penso mi manca pure M. Butterfly, anche quello introvabile…
Citazione felliniana? Se è così, chapeau a Tony Brando.
eXistenZ visto in sala all’epoca dell’uscita e poi altre 6-8 volte minimo tra vhs e dvd merdoso che ho tuttora sullo scaffale. Forse non una vetta di Cronenberg, ma film smarzissimo.
Il dvd CG non è affatto merdoso! Il master che utilizzava era molto valido, anche se ovviamente quello del br UK è superiore. Eh, sarebbe bello e doveroso che qualche label lo rieditasse, assolutamente. Ma vista la situazione del mercato italiano, la vedo difficile…
P.S. Per Tony: pure “M. Butterfly” è fuori catalogo, ahinoi! Lo recuperai fortunosamente pochi anni fa. Ti rimando al thread apposito…