Mentri noi stiamo ancora a discutere di TAV, i Francesi viaggiano…
http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/esteri/tgv-record/tgv-record/tgv-record.html
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/velocita-tgv/1.html
Mentri noi stiamo ancora a discutere di TAV, i Francesi viaggiano…
http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/esteri/tgv-record/tgv-record/tgv-record.html
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/velocita-tgv/1.html
Sì sì, cari italiani, cantate pure po po po po po po po campioni del mondo…
sì ma in italia dove ci giri a 476 all’ora e soprattutto che te ne fai? per andare da milano a bologna in un quarto d’ora? ma se ci mettessero invece con il nuovo tracciato tav l’ora che hanno promesso basterebbe e avanzerebbe, e se a qualche pistola pare troppo s’attacca ar cazzo
soprattutto perchè alla fine il grosso degli utenti delle ferrovie in italia restano i disgraziati di pendolari che un’ora ce la mettono per fare trenta chilometri e si beccano un treno all’ora condito da ritardi irraccontabili, e l’unica ragione che mi fa stare simpatica questa tav, almeno sulla linea roma-milano, è (sempre) la promessa che liberando la linea attuale dal traffico veloce moltiplicheranno i treni a media e breve percorrenza e diminuiranno i ritardi
Torino-Venezia, ad esempio? Dai, non facciamo i provinciali.
soprattutto perchè alla fine il grosso degli utenti delle ferrovie in italia restano i disgraziati di pendolari che un’ora ce la mettono per fare trenta chilometri e si beccano un treno all’ora condito da ritardi irraccontabili,
Pienamente d’accordo. Ma vedi come cambierebbe la situazione con molti più treni ad alta velocità.
ammetto di conoscere poco o niente su quello che è o potrà essere o potrebbe essere la tratta tra torino e venezia, concedimi però di essere molto scettico a riguardo di sperimentazioni di questo tipo sulla cui utilità ed economicità nutro fortissimi dubbi e che mi somigliano ad un incrocio tra fenomeno da baraccone e giochi senza frontiere sullo stile del ponte sullo stretto
già mi viene da storcere la bocca quando sento che il treno si deve mettere in competizione con l’aereo perchè a me piacerebbe vivere in un posto dove il sistema di trasporto sia integrato e non in conflitto, che poi il treno si deve mettere in competizione con lo shuttle mi pare proprio una minchiata
soprattutto in italia dove sarebbe desiderabile che il treno faccia il treno, che per raggiungere buona parte del sud dove vive qualche milione di persone ti devi fare il segno della croce prima di partire
poi io egoisticamente aspetto al varco l’apertura della tav sulla milano-bologna per vedere se rispetteranno le promesse fatte mettendo tanti di quei treni regionali e interregionali sulal linea attuale che casomai quando c’è il motorshow e quelle altre fiere lì la gente viene in treno perchè gli risulta comodo da matti e io riesco anche a rientrare a casa quando mi va
Il mio era solo un esempio. L’integrazione va bene, ma va bene anche il conflitto. Ad esempio il Thalys Bruxelles-Parigi ha eliminato i voli tra le 2 città, inutili e costosi, oltreché inquinanti, prendi il treno e in un’ora e un quarto sei lì. E l’alta velocità in Francia non c’è solo sulle linee principali, arrivi anche in montagna col TGV, fino alle stazioni di sci della Savoia, con apposito scompartimento per gli sci, così non hai rotture di code in macchina la Domenica sera. A dimostrazione che l’alta velocità si può fare ovunque, anche in Italia, anche al Sud… e se ci fosse un bel treno che in un’ora e mezza 2 ore ti porta da Milano a Roma, sai che comodità e che vantaggi per l’ambiente? Loro sono molto più avanti, noi stiamo ancora a disquisire, per fare un esempio, se l’auto sia meglio del cavallo.
Sì, a meno che la costruzione delle linee dedicate non faccia più danni dei benefici che dovrebbe apportare. Vedi Val di Susa.
Tanto, parliamoci chiaro, mi ci giuoco la barba che lì c’è l’amianto.
Sulla Val di Susa sfondi una porta aperta. Anche perché sono della zona.
Finchè non rinnovano linee, strutture e mezzi, certe velocità e quindi certi servizi sono assolutamente fuori portata.
E’ già tanto arrivare (Solo in serte tratte) a poco più di 200km/h.
Faccio notare che in molte zone ci sono ancora linee di 60 anni fa a binario unico e con le traversine in legno che si sbriciolano.
Ma dove vogliamo andare?
E intanto abbiamo pagato le tasse anche per quest’anno…
Io le traversine in legno sarà 15-20 anni che non le vedo più.
A Bergamo hanno tutto diverso, sarà colpa degli scavi…
Ma Guarda te che bel luogo comune che hai sfornato…
Fatti un giro sui tratti della Bergamo-Cremona-Fidenza e poi vediamo…
E ne avrei tante altre da citarti…
In merito alla discussione Agentespeciale ladro, chi paga le tasse buono e onesto, la dimostrazione palese di quanto sia fallace questo discorso nella società odierna, dove il metterlo nel culo al prossimo è sinonimo di signorilità, si è avuta ieri sera.
Dovevo prendere il treno Forlì Rimini delle ore 19.28, ma purtroppo essendo io un libero professionista e non avendo la possibilità come un bravo ed onesto dipendente che paga le tasse, di togliersi dai coglioni appena scattano le ore fatidiche del termine dei suoi giorni infausti, arrivo alla stazione neanche un minuto prima della partenza del treno.
Inutile dire che la biglietteria automatica non accettava contanti e che di conseguenza, la biglietteria umana, era strapiena.
Decido quindi di dirigermi onestamente e fiducioso nel prossimo, verso il mio treno salendo a bordo e dirigendomi direttamente dal controllore sito nella sua casetta ai confini del treno.
Espongo la mia difficoltà con pacatezza e gentilezza, e molto gentilmente il suddetto, mi fa pagare, 3,10 euro di biglietto e 5,00 euro di sovraprezzo.
Totale del viaggio per 47 km, 8,10 euro.
La cosa simpatica è che il controllore non si è mai mosso dal suo angusto posto perchè doveva sorvegliare da vicino una troia ungherese beccata senza biglietto, che felice e incurante dei mali del prossimo, si era seduta al posto della merda umana smaltandosi le unghiette da handjobber.
I due macchinisti ai quali ho fatto visita, mi confermavano quanto da me sospettato, la mignotta non aveva subito alcun balzello, forse strano a dirsi, in vista di un lavoretto verso il contocazzollore.
Questo è quanto.
Prenderla nel culo uguale onesto?
Puoò darsi lo ammetto, ma a me piace la fica.
Almeno la troia meritava?
ps.
Il regolamento in simili casi prevede che non ti facciano pagare il sovrapprezzo, a meno che sia il controllore a sgamarti perchè non eri andato subito da lui. Potresti sporgere regolare reclamo, io ho fatto il pendolare per alcuni mesi e ricordo benissimo tale postilla. Come si è giustificato il sadistronzolo?
credo che tu debba pagare comunque il sovrapprezzo, ma non la multa, che in caso il controllore ti “becchi” sia maggiore
Ovviamente. Mai sentite “multe” di 5 euro…forse le paghiamo solo noi poveracci che,facendo i dipendenti, già rubiamo abbastanza danaro ai nostri datori di lavoro
e si…
a me sull’intercity mi han fatto aggiungere, oltre al prezzo del biglietto, 8 euro di sovrapprezzo…
la multa sarebbe stata di una 50ina di euro + il prezzo del biglietto, sia per l’intercity che per un regionale
Si però voi fannulloni rubapane avete i vostri angeli custodi, vedi il controllore sopradescritto, che punisce i datori di lavoro come me.
E meno male, Cazzo!!
Vabbè, però se siamo ungheresi ci costringono al meretricio se vogliamo evitare la multa.