Salve a tutti! Sono americano e amante del cinema italiano di un certo tipo…volevo sapere chi sono i giovani registi italiani ‘impegnati’ politicamente come Elio Petri o Francesco Rosi ecc. Chi sarebbe l’equivalente oggi secondo voi?
Grazie!
Salve a tutti! Sono americano e amante del cinema italiano di un certo tipo…volevo sapere chi sono i giovani registi italiani ‘impegnati’ politicamente come Elio Petri o Francesco Rosi ecc. Chi sarebbe l’equivalente oggi secondo voi?
Grazie!
Nessuno.
Chi potrebbe essere vagamente simile allora? Nessuno?
Giovane no, ma così su due piedi ti consiglio Armando Ceste. Autore, tra gli altri, di Rosso Askatasuna (A proposito di un primo maggio di guerra) sulla perquisizione del nostro centro sociale occupato nel 1999. Fu presentato anche al TorinoFilmFestival
Grazie! Ho visto qualche film suo ma non quello li…provero’ a trovarlo (non e’ facile all’estero!). Altri consigli?
Credo che negli anni sia stato messo anche sul tubo da qualcuno dei compagni
Penso che ormai certo cinema politico più che con la fiction si esprima col mezzo documentaristico realizzato da militanti/appartenenti ai collettivi
Noi a Torino abbiamo girato varie cose sul Movimento NoTav, il video su Pancrazio Chiruzzi “PAN UN BANDITO A TORINO”, quello sul bandito Tepepa. Tutto materiale regolarmente presentato/proiettato a serate in giro e uscito in DVD. Trovi anche delle cose in rete.
Così come altri compagni hanno girato video su, Sante Notarnicola e altre situazioni
Ma il cinema politico alla Rosi, ovvero la fiction che si ammanta di politica così come veniva intesa in quegli anni, non credo si faccia più
Da un lato credo che cinema politico oggi si possa intendere anche Saviano o Soliima, che partono dalla cronaca politica italiana (rapporto stato-mafia, affare buzzi e carminati ecc) e ci costruiscono una vicenda che vira sul genere infarcendolo di action e intrattenimento
Nel cinema ‘mainstream’ l’ondata del cinema politico degli anni '60 e '70 è ormai lontana, ci sono però alcuni registi che ogni tanto qualche film politico lo hanno fatto e lo fanno ancora (A.C.A.B. di Sollima ad esempio), e poi ci sono habituè come Marco Tullio Giordana, che giovane non è, ma nella sua carriera ne ha fatti diversi e continua a farne, anche se con risultati alterni, e Renzo Martinelli, nel cui caso invero è difficile aspettarsi granchè.
Tra i giovani che hanno fatto film politici di recente un esempio è Daniele Vicari (Diaz, don’t clean up this blood) che in passato ha diretto anche molti documentari di quello stampo (Uomini e lupi, Bajram, Comunisti).
Un paio di prodotti recenti che si possono inserire in questo filone sono Soledad, film italoargentino della regista Agustina Macri e Dopo la guerra di Annarita Zambrano.
Il segreto di Italia
Il leone di vetro
My honor was loyalty
Per citarne 3 recenti, italiani
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
i film politici, almeno per come sono stati intesi nei 60-70 non esistono più semplicemente perchè a non esistere più è la società di riferimento sulla quale si basavano
persino un certo tipo di televisione politica, venuta dopo nell’epoca del berlusconismo e dintorni, non esiste più
oggi credo che nessuno lo faccia principalmente perchè non sa dove andare a parare
ma siccome il genere mi è ovviamente sempre piaciuto, so di fare ridere ma chi mi ha convinto di più nell’ultimo decennio, anche se più dal punto di vista della presa per il culo che non da quello della denuncia, è Maccio Capatonda
Volendo si potrebbe citare Loro del 2018 (diviso in loro 1 e loro 2) di Paolo Sorrentino. Però ciò che dice il buon Polla è corretto.
Forse roba documentaria tipo Draquila - La terra trema della Guzzanti