Anche qui avrei bisogno di indicazioni un minimo serie non tipo Mars Attack.
L’esigenza nasce da un intimo interesse per Alieni e viaggi spaziotemporali
dovuto alla lettura di alcune cose sulla teoria matematica del trasporto caotico.
Grazie di nuovo.
Il primo che mi viene in mentre è uno degli ultimi che ho visto…
Alien Hunter di Ron Krauss con James Spader
Bagliori nel buio
Incontri ravvicinati del terzo tipo
Occhi dalle stelle
Indiana Jones e il mistero dei teschi di cristallo
Signs
L’astronave degli esseri perduti
Progeny
Il villaggio dei dannati (l’originale, non la schifezza carpenteriana)
i migliori di Carpenter sugli alieni sono sicuramente Essi vivono, Starman e La Cosa
Sì, ma sono più proiettati verso il fantastico. Io ho citato dei titoli che in qualche modo prendono spunto dalla saggistica esistente in materia, dato che Agente mi par di capire voglia documentarsi.
Ok… però almeno Starmen non lo includerei in ambito troppo fantastico…
forse si potrebbe includere nella lista Contact di Zemeckis: a me non è piaciuto (soprattutto per la presenza della Foster) ma potrebbe starci in un elenco di questo tipo
Sono d’accordo, un filino di scientificità la trama l’aveva.
Ma quanto sono strabilianti i film sugli alieni se ben fatti e con un minimo di cognizione scientifica.
Mi dicono ad esempio, e sto provvedendo a recuperarla tutta, che la serie di film Star Trek sia quanto di più serio esista sulla materia alieni e viaggi spaziotemporali, salti nell’iperspazio ecc…
Ovviamente… quelli non li avevo citati perché pensavo fossero sottintesi… ma forse più che la serie di film sono i telefilm ad essere ancora più ‘seri’… d’altronde molte delle cose ipotizzate dagli sceneggiatori di Star Trek sono state realmente realizzate o cmq in qualche modo studiate… e poi non credo che la Nasa avrebbe chiamato Enterprise, in omaggio all’astronave di Star Trek, il primo shuttle se la serie fosse stata considerata poco ‘seria’
Prova a vedere Stargate e le sue serie… non è serio come Star Trek ma lo troverai interessante è senz’altro godibile.
esilarante quanto interessante è senz’ altro ‘omicron’ di gregoretti…