Fright - L'Allucinante Notte Di Una Babysitter (P. Collinson, 1971)


http://www.imdb.com/title/tt0067119/

Visto ieri notte per la prima volta.
Insomma, eh… Speravo meglio, alla fine è tutto molto prevedibile e non c’è mai vera suspense.
La George è bella e brava, Honor Blackman fa il suo ma Ian Bannen non è certo un villain molto efficace.
La suspense latita anche perché accade tutto quello che uno si aspetta. Non c’è un solo momento che possa sorprendere o spiazzare.
Sconcertante il fatto che in alcune scene che dovrebbero accadere in contemporanea si passi senza criterio dalla notte al giorno. Faccio un esempio: quando la George è nella casa è chiaramente notte fonda ma quando i coniugi tentano di raggiungerla perché hanno capito che c’è qualcosa che non va, le scene sono girate con la luce! E c’è anche uno dei più brutti effetti notte che ricordi (quando si vede sfrecciare la macchina della polizia).

Comunque il film è guardabile ma bisogna avere poche pretese, almeno secondo me.

Il dvd Sinister ha un buon master (che credo sia lo stesso del dvd UK) e una traccia audio inglese molto pulita. I sottotitoli però sono fatti sulla versione in italiano e infatti i personaggi hanno nomi diversi, una cosa delirante. Ho poi provato a sentire l’audio italiano e ho messo una scena a caso (una di quelle in ristorante) dove l’audio era in inglese. Quindi c’è almeno un buco audio nella traccia italiana.

Come extra una galleria fotografica.

Almeno è uscito sul nostro mercato, alla buon’ora! In tv non passa mai, e come home video c’erano solo 2 “preistoriche” vhs, una peggio dell’altra, della Torino Video e della Avo. Mai visto, ma in sostanza è il prototipo di tutti i film “fanciulla in casa minacciata da maniaco”…

La descrizione mi ha fatto venire in mente “quando chiama uno sconosciuto” (che per altro è di diversi anni dopo), ora però sono curioso di vederlo visto che c’è anche pussy galore…

Quando chiama uno sconosciuto è un cultissimo, veramente un gran thriller. Questo di Collinson non l’ho mai sentito lodare come un capolavoro, credo debba la sua fama soprattutto alla difficile reperibilità in Italia… mai visto, appena rientro dalle ferie lo prenderò che son curioso. Ma sospetto si rivelerà una mezza delusione, come Paura nella notte che avevo desiderato vedere per anni dopo aver visto che l’avevano in catalogo per le VHS Domovideo. Boh, i thriller inglesi però hanno sempre qualcosa, anche quelli più mosci. Ma levatemi una curiosità: c’è mica una scena dove la protagonista si ustiona con l’elettricità, causa una trappola piazzata dal maniaco?

Che cosa mi hai fatto ricordare. Noleggiato in vhs intorno al 1997 e visto a casa di un mio amico, tra lazzi e risate varie. Mai più sentito da allora… però nel vaghissimo ricordo che mi è rimasto, l’atmosfera non era affatto male.

Nein.

Thanks. Lo confondevo con un’altra roba anonima vista da gagno, mi sa che mi manca proprio allora.

Visto. Alla fine alcune scene mi sono tornate in mente, vederlo l’avevo visto ma chissà dove e quando… non indispensabile ma il fascino dei thriller inglesi anni 70 lo possiede e a mio avviso la tensione c’è. Il villain è caratterizzato per suscitare pietà oltre che orrore, un po’ come avverrà nel più riuscito Quando chiama uno sconosciuto di Fred Walton. La George era proprio un bel pezzo di donna, oltre che una brava attrice! Il finale cattivello quanto basta, nel complesso mi è piaciuto. Nella scena in cui lei guarda un horror alla tele, c’è un elegante omaggio a Plague of the zombies di John Gilling.

Rivisto ieri dopo circa 20 anni nel dvd Sinister.

Discreto thrilerazzo, non un granché ma con un minimo di atmosfera soprattutto nella prima parte. Bella l’idea del pazzo maniaco che si introduce in casa spacciandosi per un vicino di casa.

Il dvd Sinister dura solo 1h23m ma presenta diverse sequenze sottotitolate.

In br, all’estero. Vedi www.dvdbeaver.com/film7/blu-ray_reviews_83/fright_blu-ray.htm