Rivisto ieri sera questo splendido noir con Michael Caine. Carter se ne torna alla natia Newcastle per scovare chi gli ha ammazzato il fratello, e il comitato di benvenuto è particolarmente “caloroso”. Splendida OST, bellissime riprese, personaggi ben delineati e un Michael Caine in particolare stato di grazia, ironico e cattivissimo allo stesso tempo. Violenza, sesso (tanto che ha un vm 18 in UK), humour inglese, e sullo sfondo un’Inghilterra disperata ben lontana dalla “swinging London”. Un film fondamentale, che ha influenzato il genere negli anni a venire. Ottimo il dvd Iconic/WB, con il commentary del regista, il film con sola traccia audio, e 3 spot molto “particolari”.
Sottoscrivo in pieno il giudizio di Almayer… non solo perché fino a qualche tempo fa avevo la locandina di “Get Carter” come avatar
Il film è stupendo. Un noir, anzi un gangster movie come se ne trovano pochi: politicamente scorretto, per nulla compiaciuto (lo squallore della provincia inglese - il film è ambientato a Newcastle - è reso in maniera impeccabile) e al tempo stesso anche divertente.
Sicuramente il miglior film girato da Mike Hodges (il regista del “Flash Gordon” di De Laurentiis).
Ovviamente, anche se è superfluo sottolinearlo, un Michael Caine straordinario come sempre.
Tra gli attori del (perfetto) cast c’è anche il drammaturgo “arrabbiato” John Osborne (quello di “Ricorda con rabbia/Look Back in Anger”). La colonna sonora del grande Roy Budd è un capolavoro anch’essa. Della coppia Mike Hodges/Michael Caine è consigliato anche il successivo “Pulp” (orrendo il titolo in italiano: “Colpiscono senza pietà”). Da evitare a tutti i costi invece il remake del 2000 con un Silvester Stallone ormai del tutto bollito.
Ottimo anche il dvd Warner italiano… peccato solo per commento che, come accade sempre in casa WB, è senza sottotitoli :mad:
Questo film è molto di più di quello che a uno potrebbe sembrare dopo aver letto il posatissimo commento di Almayer…
A casa tengo un numero di “Variety” che strilla in copertina un articolo sui 10 film più violenti della storia del cinema.
Get Carter giustamente imperversa per la scena dell’accoltellamento…
Ma quella è solo UNA delle tante “robette” che speziano questo culto assoluto.
Siamo nel '71 e questa mazzata di film ci piazza di fronte ad una bella compilation di scabrosità assortite…
Vidi questo film quando erano almeno già cinque anni che usavo la sua colonna sonora come riferimento per provare gli impianti hi-fi…
L’atmosfera che fa da “cappa” alla vicenda, il cinismo dei personaggi, l’amoralità assoluta dei rapporti interpersonali, la violenza fisica, la violenza psicologica, il tema trattato, la conclusione amarissima, il sesso rappresentato e ancora tanto altro…questo film si è ritagliato una posizione tutta sua e davvero c’è da faticare per trovare qualcosa che gli si possa avvicinare nel complesso.
Se cinque anni dopo un film come Emanulle In America scioccò tanti per lo snuff rappresentato etc., io mi domando cosa potesse essere questo per lo spettatore del '71.
Ma pure lo spettatore degli anni 2000 avrà da rammentarsene…(se poi ha visto lo slavatissimo remake con Stallone)…
Caine nudo col double-barrell, la telefonata erotica, le espressioni al vetriolo (andatevi un po’ a sentire che dice Carter in inglese al tizio che incontra dopo anni alle corse dei cavalli…), la corsa sulla spider, l’“intro” sul treno, gli stag-film…madre mia qui dentro c’è tanta di quella roba che uno di quei cineasti “crucchi” di oggi ci tirerebbe fuori cinque o sei serie di “Munich Pig”, “Driller Condom”, “Porno Chainsaw Massacre” e bla bla bla…
Cià va…fatevi sto tour và là! http://www.aouq09.dsl.pipex.com/getcarter/home.htm
Uno dei miei film preferiti da sempre. Un fim cupo senza speranza, in cui nessuno si salva. E’ una visione nerofumo pessimistica sulla debacle di quella che era stata una delle nazioni “faro” del bel vivere, delle belle persone,del positivo.
Lo squallore delle case popolari, il mercimonio dei corpi, la rabbia e il dolore le lacrime di Carter quando realizza
che la nipote è protagonista di un fimino porno
e la vendetta che si scatena contro tutti e tutto, in un’escalation di violenza primordiale che spazzerà via il marcio.
Per Carter la vendettà è un piatto che và servito ancora caldo.
Che figata, il tipo ha avuto una bellissima idea. Adesso ho una incommensurabile voglia di fare lo stesso con la mia città.
Come ricordava Marcello la scena all’ippodromo contiene una delle battute “cult” del film riferita agli occhi del tirapiedi di turno definiti “due buchi su di una lastra di bronzo”
Porca troia immagino che la registrazione da sat sia ultracut in quanto mancano tutte le scene di sesso e violenza.
Peccato perchè visto così sembra veramente di vedere un altro film rispetto a come ne parlate voi, perciò sospendo ogni giudizio sino alla visione di una versione integrale…una cosa però si può dire, Michael Caine i pugni finti non li sa proprio dare…
In questa edizione c’è il commentary?
E identica a quella italiana… solo che non ha l’audio italiano… ma d’altronde il commento, come da (pessima) tradizione warner non ha i sottotitoli neppure nella versione nostrana
Special Features
Audio Commentary By Director Mike Hodges, Star Michael Caine and Cinematographer Wolfgang Suzitchsky
Uh, mi era sfuggito nella scheda di play, che idiota che sono!
Lo chiedevo anche perché questa copertina mi sembra far parte di una collezione particolare e temevo che non ci fossero gli extra.
Ordinata al volo
Comunque poco male per i commentary senza sottotitoli, li seguo lo stesso senza troppi problemi…
Appena ricevuto il dvd da Play.
Confermo la presenza di tutti gli extra, commentary compreso.
si, infatti Mike Hodges scandisce bene le parole , senza mangiarsele, come accade con molti registi inglesi…cmq un dvd dall’acquisto obbligato. Un film perfetto e uno dei migliori film in assoluto di Michael Caine. In omaggio al film e al personaggio, decisi di chiamare Carter il mio attuale gatto.
Un bel br per il filmone di Hodges. Per il momento solo sul mercato yankee, vedi www.dvdbeaver.com/film4/blu-ray_reviews_61/get_carter_blu-ray.htm