Gone in 60 seconds (H.B. Halicki, 1974)

Incuriosito dalla citazione in Death Proof di Tarantino, mi sono accattato su DVDPacific questo film, l’originale del 1974, e me lo sono visto ieri sera. Premessa: è un film indipendente, realizzato dal miglior stuntman di Hollywood (H.B. Halicki), interpretato da stuntman e attori non professionisti. Per cui non vi aspettate recitazioni alla Al Pacino o riprese alla Leone, questo è solo un film d’azione, composto principalmente dalla più lunga sequenza d’inseguimento mai ripresa…40 minuti!!! Il resto (l’inizio) è solo un build-up a questa scena, necessario per spiegare un minimo di trama (che probabilmente conoscete dal remake con Nicholas -hosemprelastessafaccia- Cage): 48 macchine di lusso vanno rubate in brevissimo tempo. Quindi, un po’ di noia nella prima parte, e poi allacciate le cinture, ci si lancia in un inseguimento mozzafiato dove è tutto vero (93 macchine distrutte!), veri poliziotti che inseguono il ladro, veri pedoni che non erano stati avvertiti del film, veri incidenti (niente CG!) uno più spettacolare dell’altro…

ad esempio quando il protagonista per errore va a sbattere su un palo della luce a più di 100 miglia all’ora

Assolutamente da vedere per gli amanti degli inseguimenti e delle macchine (e penso in particolar modo a BMW), il dvd è ottimo (seppur master letterbox), con una valangata di extra (tra cui un’intervista di mezz’ora a Lee Iacocca), commentary e 3 tracce audio (c’è anche il DTS); niente sottotitoli però. Per finire, per farvi venire l’acquolina in bocca, ecco la lista delle 48 vetture rubate (e le vediamo tutte!):

* 1. Donna: 1974 Cadillac Fleetwood 75 Limousine
* 2. Karen: 1973 Stutz Blackhawk (The Upstairs Art Gallery)
* 3. Marilyn: 1970 De Tomaso Mangusta
* 4. Judy: 1962 Ferrari 340 America
* 5. Kathy: 1970 Rolls Royce Silver Shadow I
* 6. Nancy: 1971 Cadillac El Dorado
* 7. Terry: 1971 Rolls Royce Silver Shadow I (Willie Davis)
* 8. Dianne: 1972 Cadillac Fleetwood 75 Limousine (Morgan Limousine Service)
* 9. Christy: 1971 Chevrolet Vega
* 10. Patti: 1971 Citroen SM
* 11. Marion: 1974 Cadillac Fleetwood Brougham Limousine (The Gamby Mortuary)
* 12. Janet: 1971 Ford "Big Oly" Bronco (Parnelli Jones)
* 13. Annie: 1969 Manta Mirage (Whittlesey Motors)
* 14. Maxine: 1969 De Tomaso Pantera
* 15. Claudia: 1970 Jaguar XK1500
* 16. Leona: 1972 Cadillac Fleetwood Station Wagon (Bruce Industries)
* 17. Ruth: 1974 Lincoln Continental Mark IV
* 18. Sandy: 1972 Maserati Ghibli Coupe
* 19. Laurie: 1973 Cadillac El Dorado
* 20. Patricia: 1974 Cadillac Coupe DeVille
* 21. Tracie: 1967 Lamborghini Miura (Tayco)
* 22. Kelly: 1971 Rolls Royce Silver Shadow I (J.C. Agajanian)
* 23. Rosie: 1959 Rolls Royce Phantom V
* 24. Dorothy: 1957 MercedesBenz 300SL
* 25. Eleanor: 1973 Ford Mustang Mach I (Hal McClain)
* 26. Martha: 1972 Cadillac Fleetwood 75 Limousine (Morgan Limousine Service)
* 27. Beverly: 1930 Hudson Great Eight
* 28. Jean: 1971 Chevrolet Corvette C3
* 29. Betty: 1973 Jensen Interceptor
* 30. Joanne: 1972 MercedesBenz 200SE
* 31. Carey: 1966 Rolls Royce Silver Cloud II
* 32. Mary: 1973 Cadillac Coupe DeVille
* 33. Dorie: 1973 Stutz Blackhawk (FlorenceWestern Medical Center)
* 34. Frances: 1971 White Freightliner (Transall Trucking Co.)
* 35. Maria: 1970 Rolls Royce Silver Shadow I
* 36. Sharon: 1972 Ferrari 365 GTB
* 37. Ruby: 1972 Cadillac Fleetwood 75 Limousine (Morgan Limousine Service)
* 38. Michelle: 1969 Chevrolet Corvette Stingray
* 39. Susan: 1972 Plymouth Barracuda
* 40. Alice: 1953 Chrysler Coupe Elegance
* 41. Paula: 1949 Ferrari V12
* 42. Julie: 1973 Lincoln Continental Mark IV Limousine
* 43. Renee: 1966 Lotus Europa S1
* 44. Jackie: 1966 Rolls Royce Silver Cloud III
* 45. Eileen: 1924 Rolls Royce Silver Ghost
* 46. Elizabeth: 1927 Citroen B14 Conduite
* 47. Lorna: 1968 Intermeccanica Italia GFX (Lyle Waggoner)
* 48. Nicole: 1972 Cadillac Fleetwood 75 Limousine (Morgan Limousine Service)

Nessun Cameo/interpretazione di qualche attore dell’originale, quindi nel remake?
Ero quasi sicuro che Robert Duvall avesse interpretato anche l’originale:confused::confused:

Io non l’ho visto, né è accreditato.

Finalmente l’ho recuperato.
Gran ritmo , capisco il perchè del “Campione d’incassi u.s.a. 1974”
Ottime le scene acrobatiche e il mega-inseguimento finale.
Bellissime le vetture della famigerata lista. Fanno passare in secondo piano i non famosissimi protagonisti che, intendiamoci, vanno bene così.
Il remake (sono tra quelli che non lo ha assolutamente trovato malvagio) devo ammettere che ha mantenuto delle evidenti similitudini con l’originale ma la trama è stata parecchio modificata. Identica invece la scena della Eldorado :slight_smile: nell’ officina .
Divertente

Visto anch’io recentemente l’ho trovato davvero divertentissimo e anche molto ben girato dallo stuntman qui anche regista e attore protagonista. Buona anche la qualità audio video del dvd italiano nel corretto formato e anamorfico. Niente extra ovviamente e doppiaggio 2008 meno tragico del solito.

non trovo info sulla versione italiana, dove l’hai presa? ha anche l’inglese? qualche subs? grazie

Edizione a doppio disco della Storm Movie con audio italiano e sottotitoli… anche se mi sa che i sub italiani sono solo negli extra… la Storm solitamente non li inserisce quasi mai per il film :frowning:

io l’ho presa ad un prezzo molto più basso… mi sembra 7.90 o 8.90

c’è (o c’era) anche a disco singolo. La traccia audio inglese è presente, i sottotitoli non ricordo.

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sono capitato da queste parti proprio grazie a questo film al quale sono interessato in quanto fa parte di un filone che mi interessa particolarmente. Avrei qualche domanda prima di ordinarlo.

Nella versione americana che ha pressochè la stessa copertina c’è, oltre a “Gone in 60 seconds” del 74 anche il sequel dell’89 nel quale il regista è morto, “Gone in 60 seconds: 2” appunto. In questa edizione da 2 dischi non ne trovo traccia. Mi confermate che effettivamente non c’è, neanche con l’audio originale?
E poi volevo sapere se il film è stato doppiato per questa edizione in italiano e come è la qualità del doppiaggio.
A parte l’italiano, che mi interessa relativamente, mi sembra che la versione in inglese sia solo regione 1 :frowning:

Rivisto di recente in BD, di più che discreta qualità, e’ un deciso upgrade rispetto alle prime versioni in dvd. Avrei una domanda, nella versione italiana Storm, la colonna sonora è l’originale o è quella rifatta? Chiedo perchè a causa di una disputa ereditaria tra la vedova e il fratello di Halicki, la vedova, vincitrice in parte, non ha potuto usare le musiche originali, e le ha sostitutite con un arrangiamento più moderno, che funziona soloin parte… :mad:

No, nella versione Storm a 2 dischi il seguito purtroppo non è presente.