ANNO ITA-FRA 1974 REGIA Luchino Visconti CAST Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano
Un professore di scienze (Burt Lancaster), vive in un antico palazzo romano pieno di quadri raffiguranti ritratti di gruppi familiari, di cui è collezionista. Un giorno la signora Bianca Brumonti (Silvana Mangano), riesce, con l’inganno e la prepotenza, a convincerlo ad affittare l’appartamento del piano di sopra, decisa a regalarlo al suo giovane amante Konrad (Helmut Berger)…
dvd+bluray EUREKA/MASTERS OF CINEMA
Questi sono i dati della versione dvd AUDIO ITA-ENG SOTTOTITOLI ENG VIDEO 2.35:1 16/9 DURATA 2h01m21s NTSC (il master della versione dvd sembra sia stato troppo compresso) EXTRA Trailer, intervista ad Alessandro Bencivenni (10min), “Luchino Visconti: The Quest for impossible” (56min) in italiano
dopo quasi un anno me l’hanno consegnato e ne è valsa la pena, un buon dvd, con un disco separato per un documentario-interviste di 43 minuti
il film è bellissimo e se si pensa che Visconti lo ha diretto praticamente in carrozzina viene da dire che ha compiuto un mezzo miracolo
L’ho visto di recente e mi ha lasciato un po’ perplesso e sostanzialmente non mi è piaciuto. In un certo senso Lancaster pare un’alter-ego di Visconti alle prese con una società mutata ed in cui non riesce e non vuole riconoscersi (né farne parte) ma la scena a 3 dei giovani nudi o il contesto politico mi sono parsi veramente buttati lì a caso e programmatici nel voler definire la tesi del regista. La Mangano, nella sua antipatia e boria da ricca borghese, svetta sul resto del cast insieme a Lancaster.
Ottimo film di Luchino Visconti(il suo penultimo)
Non ha la fama forse di lavori come il Gattopardo o Rocco e i suoi fratelli, ma è comunque un film riuscito.
Una critica alla nuova borghesia involgarita dai tempi( rappresentata dalla bravissima Mangano e dai giovani attori che rappresentano la sua famiglia insieme all’amante Berger), ma anche una critica al vecchio interpretato da Burt Lancaster ormai solitario e rassegnato ad una vita nel ricordo del passato. Sceneggiato da Visconti con la fedele Suso Cecchi D’Amico ed Enrico Medioli
Raccomandato il br francese della Gaumont. Ottimo master, subs escludibili, un bel documentario sul Maestro fra gli extra. Da rivedere anche per apprezzare la bella prova di Berger, che non sfigura affatto vicino a un gigante come Lancaster. Per inciso, il film venne realizzato proprio grazie a quest’ultimo, che fece da garante verso le compagnie assicurative, perplesse davanti alle precarie condizioni di salute di Visconti.