Hercules - Il Guerriero (B. Ratner, 2014)

Sarò io che perdo colpi oppure che sto semplicemente diventando meno snob ma questo Hercules tamarro con The Rock mi ha divertito parecchio.
Un onestissimo film di avventura, mazzate e viulenza, con spettacolari scene di battaglia, buoni sentimenti e tutto quello che ci si può aspettare da un film del genere.

Il cast è ottimo (ci sono John Hurt, Ian MacShane, Peter Mullan, Rufus Sewell…), la confezione è di gran lusso (negli extra si può notare il grande sforzo produttivo) e la storia, semplicissima, coinvolge senza annoiare mai.
The Rock funziona benissimo nei panni del forzutissimo eroe e quando combatte sa il fatto suo.
Poi la regia di Brett Ratner è molto dinamica, con i combattimenti mai troppo frenetici nonostante coinvolgano grandi masse di persone.

C’è tanto digitale negli effetti e quasi sempre è usato benissimo (la cosa peggiore è all’inizio, con i due serpenti che sembrano fatti con un Vic20, ma è l’unico effetto malriuscito, gli altri sono tutti ok. Tranne il fuoco, diciamo, ma ormai è risaputo che il fuoco fatto in digitale è sempre un problema). Le battaglie sono belle anche perché ognuno dei compari di Hercules ha uno stile di combattimento molto personale (compreso l’uso delle armi) ed è tutto molto piacevole da guardare.

Certo, poi alla fine il film rimane una stronzatona ma è comunque una stronzatona che ho guardato con grande piacere quindi lo promuovo a pieni voti.

Il blu ray è eccellente (ho visto la director’s cut che dura 101 minuti, 3 minuti in più della versione uscita nelle sale) e contiene una quarantina di minuti di featurette backstage, davvero molto belle. Ci sono anche alcune scene tagliate e/o estese tra cui un finale dal respiro un po’ più ampio.

Lo vidi in sala un paio d’anni fa, e fu una lieta sorprea. Mi aspettavo un film più serio e “serioso”, e invece mi sono trovato davanti a un’opera piena di umorismo e autoironia, che simpaticamente “smitizza” il protagonista. Ma c’è anche spettacolo e azione in abbondanza, un ritmo che tiene bene fino alla fine (complice anche la breve durata), un bel cast di contorno (specie i britannici: Mullan, McShane e Hurt). Johnson poi è ganzissimo, simpaticissimo e perfettamente in ruolo. Ma personalmente lo preferisco senza parruccona e barbaccia. Fotografia di tutto rispetto di un certo Dante Spinotti, oltretutto. Che ormai da anni è “fisso” con Ratner.

Attualmente disponibile su raiplay ancora per pochji giorni, non si può che concordare con @Zardoz e @Giorgio_Brass , un film scazzone come ormai siamo abituati con Dwayne Johnson, buon intrattenimento e un ripasso leggero dell’ “epica” che si studiava a scuola.
Divertente come lo ha definito la mia consorte: “ah praticamente è un sequel dell’Ercole della Disney” :smiley:

2 Mi Piace