http://www.imdb.com/title/tt0918927/
Visto come scelta secondaria, senza grandi aspettative e curiosità. Si segue e non annoia ma mi ha dato molto l’idea di compitino; nulla di trascendentale, manca, a mio avviso, di “personalità”. I personaggi sono ben resi e l’atmosfera dell’istituto è adatta, così come il periodo storico. Non è una pellicola che consiglio ma una visione non è affatto tempo perso.
Visto ieri sera.
Piaciuto pur rimanendo incompiuto. (V. Il titolo)
Ma ciò nonostante il film si segue volentieri, le atmosfere (come già detto) sono ottimamente rese e le emozioni suscitate nello spettatiore sono d’impatto e ben calibrate.
Applausi ad una inquietante ed odiosissima Maryl Streep , acidissima, fredda e indagatrice madre superiora (merito anche dell’ottimo doppiaggio) e al grande Philip Seumour Hoffman (si conferma uno dei migliori in circolazione) in una parte che gli è cucita addosso.
Da applausi il “duello” finale.
Ma l’incompiutezza lascia un pò di sospensione e di ipotesi allo spettatore.
Potremmo postarle e sono sicuro che verrebbe fuori qualcosa di interessante.
io ero innocentista, il mio amico che è venuto al cinema con me era invece colpevolista nei confronti del prete
credevo fosse un film più ardito, più spinto nel dramma, con personaggi ancora più caratterizzati ed “estremi”. non è invece un film epocale. le performance dei due però sono molto apprezzabili e confermo anche io la mia ammirazione per Philip Seymour Hoffman, uno dei migliori attualmente in circolazione.
Visto ieri in dvd, film teatrale, ed infatti è tratto da una piece, rappresentata anche in Italia. Meryl Streep e Philip Seumour Hoffman sono bravissimi, addirittura mostruosi, ma chapeau anche a Amy Adams (che ritroverà la Streep in Julie & Julia) e Viola Davis; e infatti si son beccati tutti nomination all’Oscar. Film quanto mai attuale, anche se a mio avviso l’essenza del film, più che la tematica della pedofilia è proprio nel titolo, uno studio sul dubbio.