Il piacere della paura


Preso oggi su e-bay questo stupendo vecchio volume a fumetti, che spazia da i classici di ottimi disegnatori come Archie Goodwin ai racconti di Poe disegnati dal sempre eccellente Battaglia, da Lovecraft rivisitato da Breccia ai classici del macabro all’italiana della rivista Horror della defunta (e gloriosa) Sansoni.
Sia a Colori che in b/n. Tra le altre chicche, alcuni inediti di Zio Tibia e il fumetto Clean-up Crew (Squadra rimozione) da cui è tratto Nekromantik. Chi l’ha letto?
Ps: volevo inserire l’immagine della copertina, ma con l’informatica…beh, se Conrad sa come si fa…:wink:

Con me caschi male, sono totalmente ignorante in materia. Perchè non metti un link?

Io lo comprai su una bancarella poco dopo la data d’uscita esclusivamente perchè conteneva diversi riferimenti alle testate “Creepy”,“Eerie” e “Tales from the crypt”…tenete presente che in Italia, fino al 1980 solo Mondadori aveva pubblicato le traduzioni delle riviste '50/'60 d’oltreoceano. Il volume è ancora intatto ma credo di aver perduto (l’orrenda) sovracopertina…molto meglio la sottostante cartonatura nera.

con sovracopertina: (anche se la mia era diversa)

Senza:

Ma davvero trovi la sovracopertina così orrenda? A me non sembra malaccio…

Ripeto, io avevo una copertina diversa…marrroncina con una donna semi nuda, se non ricordo male.
Kieran Canter, puoi controllare, nell’ultima pagina, se anche la tua edizione è datata Ottobre 1973?

Volume fondamentale per tutti gli appassionati di horror e di fumetti, me lo regalò un amico dei miei genitori quando ero ragazzino, e tuttora lo conservo gelosamente sul mio scaffale, tra Totentanz di Battaglia e I miti di Cthulhu di Breccia (altri due volumi fondamentali). Mi ricordo che l’anno scorso, nell’ambito del PesarHorror chiesi qualcosa riguardo a “Squadra Rimozione” a Buttgereit stesso, ma avevo fumato e non mi ricordo più cosa mi rispose :weedman:

Sì, Joe, confermo…Ottobre 1973, ma la copertina con la donna seminuda non c’è, nè all’interno nè all’esterno…
cmq concordo con Corrado, anche secondo me la copertina rispecchia quel buon vecchio gusto psichedelico degli anni 70…baviano!

Arghhh, in castigo, subito!:smiley:

Anche a casa mia ha il suo posto d’onore.

Copio l’indice delle storie preso da un inserzione ebay

Un incubo borghese,
Sogni di Silas di Winsor McCay
Il Gioco è chiuso di Tom Sutton e Bill Parente
La Giungla di Al Williamson e Archie Goodwin
Monumento di Alex Toth e Archie Goodwin
Lady Ligeia di Dino Battaglia
Sulla soglia di Alberto Breccia e Norberto Buscaglia
Perde! di Jean Solé Bisturi
che passione di José Marià Beà
Il Cervello di Florenci Clavé
Gli Insetticidi di Richard Corben e Al Hewetson
La Resurrezione di papà vudù!
VAMPIRELLA di Jose Gonzàles e Archie Goodwin
Perché nonna? di Enric Siò
Edipo di Sebastian Maroto
Il corpo umano di Amengual
Tutto il mondo è fumetto.
L’Orripilante giuoco dell’impiccato
La danza della morte di Hans Holbein
La deviazione di Jean Giraud
Sogni, dolci sogni infantili di Chumy Chumez
Un giorno nella vita di Benito Catone di Ops
Il mio nome è Jean Ciriaque di Jean Solé e Dionnet Cid
Opey di Richard Corben
Mammana! Di Guido Buzzelli e Francesco Cerrito
Squadra Rimozione! Di Greg irons e Tom Veitch
Orribile! Di Willem
Il Pianeta Delirium di Druillet e Lob
Una coppia felice di Guitton
Il Dopobomba di Franco Bonvicini (BONVI)
Hue Joe di Maurizio Bovarini
Cresce la cosa di Greg Irons.

Hahaha il mitico Cronache del dopobomba, ovvero la più raccapricciante e spiritosa striscia ideata dal compianto Bonvi. Le vignette furono ristampate in un volumetto da collezione uscito in edicola negli anni 90. Stupenda l’epigrafe d’apertura: “non ti fidare/del nucleare/però sii scettico/sul termoelettrico.”