Il pianista sull' oceano

Avete sentito parlare di quel tizio che han trovato su di una spiaggia in inghilterra che non spiaccica una parola ma suona solo il piano forte?

E’ chiaramente una vittima del programma di ricondizionamento mentale delle lobby sionistico-massonico-rettiliane che vogliono dominare il mondo tramite i messaggi subliminali posti un po’ ovunque e che hanno creato automi umani dal cervello lavato con cui si accaparrano la simpatia mediatica. Marylin Monroe era una di questi automi.

Beh, no, a parte gli scherzi però mi affascina la storia di PianoMan, ma ho come il timore che si rivelerà una bufala o un grosso scherzone… Vabbè.

L’altro giorno invece ho sentito di un fisico russo, scomparso tempo fa…
Sarebbe tornato a casa dalla famiglia dopo diverso tempo, dicendo che era stato fuori, e che aveva lavorato come muratore. Non ricorda altro.
Ora, nulla da dire sui muratori, ma sto fisico da quanto ho capito ha trovato il metodo per rendere inoffensive le scorie radioattive… Insomma è un luminare del suo paese. Il collega che lavorava con lui al progetto è stato assassinato. :?

Quello esiste già da un pezzo, si chiama Gas di Brown.

sentito ,storia al quanto affascinante,pensare che,come dicono ,il piano lo suona davvero bene!!!
…mi è simpatico…w piano.man!

si rimedia una foto di sto qui?

Certo SWAT, è qui:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4550069.stm

Quello esiste già da un pezzo, si chiama Gas di Brown.[/quote]
Boh, comunque lui ci lavorava…

http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/esteri/piano/piano/piano.html

…alè

caso risolto
http://www.tgcom.it/mondo/articoli/articolo257645.shtml

ieri al telegiornale, hanno rispolverato la notizia, non sebra essere quello indicato dall’artista polacco…

e il mistero continua…

Finalmente il frolloccone ha parlato…

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/22/pianoman.shtml

Oh, ma sarò preveggente o no?

Bhe avrai fatto come la Sibilla Cumana che alle sventurate mogli che andavano a chiedere se il loro maritosarebbe tornato rispondeva così:
Ibis et redibis non morieris in bello.
Cioè: Va e torna non morirà in guerra.
Solo che la virgola la spostava o prima o dopo il non.
Besugo!