Il Polo Sud si scioglie: ecco le foto da satellite

Speriamo si righiacci tutto e che , così come sono saltate tutte le previsioni, anche queste nuove e più pessimistiche saltino e che ci sia un bel colpo di coda.

Un colpo di coda… tipo questo? :smiley:

Magari di minore entità ma perchè no?
Non vedo l’ora che la gente inizi a cagare il cazzo perchè non si potrà più mettersi sotto l’ombrellone nemmeno a fine luglio.

Non ti preoccupare Marco… intanto qui da noi si corre ai ripari per conservare almeno la stagione sciistica estiva

E il ghiacciaio finisce incappucciato
Il Trentino difende la neve che scompare con una coperta hi-tech



http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=798&ID_sezione=76&sezione=Ambiente

E Michael Crichton diceva che eran tutte palle. Ma vaff… corro a buttare i suoi libri nella pattumiera.

Tra un po’ scoprirò che pure Dan Brown è un cazzaro, Cristo era davvero figlio di Dio e mi toccherà andare all’inferno per aver letto i suoi romanzi (di Brown, non di Gesù Cristo).

Per la prima volta l’Artide è circumnavigabile.
Siamo andati a vedere da vicino l’ultimo effetto del riscaldamento globale
Viaggio nel Polo che si scioglie

http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/ambiente/polo-scioglie/polo-scioglie/polo-scioglie.html

                                            [b][i]dal nostro inviato PAOLO RUMIZ[/i]

[/b]
[i]Nulla. Solo un mite spazio grigio-azzurro dai riflessi opalini, sovrastato da vapori biancastri, piallato così regolarmente dal vento che potrei veder emergere il naso di un tricheco a un miglio di distanza. Eccola la finestra che s’è aperta nel Polo con la grande febbre della Terra. Mai così visibile come ora, mai come da questo punto, l’ultima Thule, il promontorio più settentrionale della terraferma americana.

Qui pochi anni fa, anche in questi giorni di fine estate, la linea della banchisa non spariva mai dall’orizzonte, era sempre visibile prima che cominciasse la sua implacabile manovra a tenaglia verso il continente.
Il gelo era sempre lì, pronto a richiudersi. Se il tempo peggiorava, capitava che nella prima metà di settembre le baleniere ritardatarie naufragassero a poca distanza dalla riva in un’apocalittica collisione di ghiacci. Ora è tutto finito. Il mare si ricompatta sempre più tardi, in modo sempre meno prevedibile, e agli uomini della stazione scientifica polare che svernano in questo villaggio sperduto non resta che monitorare, più che una silenziosa ritirata, una fuga precipitosa. Duecento, trecento, quasi trecentocinquanta chilometri in pochi anni.

Ma la nostra storia comincia altrove, molto più a Ovest, sullo stretto di Bering, alle sette del mattino, in un freddissimo giorno di vento forte da Ovest. Inizia con un’alba svogliata che si fa strada agli antipodi del mio mondo, aprendo squarci blu come bolle d’inchiostro dentro una banchisa di nubi ferme, simili a una coperta funebre. È quello il Finis-terrae da cui parte il nostro viaggio ai margini del Polo che si scioglie fino al mitico Passaggio a Nordovest. Alle spalle c’è l’Alaska - penisola di Seward - punto estremo delle Americhe. Davanti, oltre la luce intermittente di un faro, la Siberia ancora immersa nella notte. A Sud il Pacifico, l’acqua di mezzo planisfero terrestre che imbocca con spaventose correnti il varco di cinquanta miglia che lo separa dal Mare artico.

Il Polo è diventato circumnavigabile dopo centomila anni, i ghiacci si sciolgono, da qualche giorno - e forse solo per qualche istante - il Passaggio a Nordest e quello a Nordovest si sono aperti in simultanea, ma è sul secondo - quello di gran lunga più difficile tra Il Canada e la Groenlandia - che s’è rotto l’ultimo diaframma. È su questo itinerario maledetto che, in un labirinto di isole e ghiacci, nell’agosto 1845 il capitano John Franklin scomparve con due grandi navi e un equipaggio di centocinquanta uomini, ed è verso quel punto che tenteremo di andare, toccando alcuni punti chiave della traversata, nell’ultimo varco di bel tempo che ancora rimane all’emisfero boreale.

Tutto si capovolge nello stretto di Bering. L’ora del tuo orologio, la notte che diventa giorno, la data che cambia agli antipodi di Greenwich. E poi la Russia che qui sta a Occidente, l’America che diventa Oriente, e l’Europa - capovolta! - che si scopre a Nord, oltre la calotta polare e le isole Svalbard, sulla rotta dei jet intercontinentali. Tutto si inverte e tutto finisce: gli oceani; il nuovo e il vecchio mondo che qui sembrano navigare come incrociatori in rotta di collisione; il passaggio a Nordest e quello a Nordovest che confluiscono, simultaneamente liberi dalla banchisa. Al primo chiarore scopro che il mare non c’è, lo stretto è coperto da un altro mare, un mare fatto di bruma, una grigia decalcomania delle superfici oceaniche che ribollono di sotto.

In mezzo a questa prateria lattiginosa, venti-trenta miglia al largo, sbucano due montagnole, come monconi di un ponte bombardato, ferme nella corrente. Le Isole Diomede, vicinissime tra loro: una russa, più grande e piatta, e una americana, più piccola e irregolare. In quel punto la nebbia s’ispessisce verso Ovest, diventa bambagia densa come il piumaggio delle oche, causa il freddo siberiano che lambisce la costa e incontra l’umido del Pacifico.

Una grande nave da carico, nera, ispida di ponteggi e sollevatori, esce da Capo Prince of Wales, fende il mare controcorrente lungo la costa alaskana, scende verso le Isole Aleutine. “Viene da Kivalina, 150 miglia a Nordest, dove sta la più grande miniera di zinco del mondo” spiega Tim, la mia guida, un tipo lungo nato sulla costa Est. “Il traffico è continuo, la ditta porta via tutto quello che può prima che quei fottuti ghiacci chiudano di nuovo gli stretti”, brontola sputando semi di zucca.

Ha appena smesso di fumare, e i semi sono la sua sola consolazione. “Poi, a fine ottobre si ferma tutto. Gli Stretti chiudono baracca”.

Intanto, dice con un lieve tono di commozione, arriveranno le balene. Molleranno i loro pascoli estivi nel Nord dell’Alaska, dove tutte le correnti si mescolano generando pazzesche concentrazioni di plancton, e per fine settembre doppieranno Point Hope, il promontorio giusto a settentrione della penisola di Seward, dove si possono vedere quasi sotto riva, e scenderanno controcorrente nel Pacifico. Tim sa quasi a memoria i libri di London, Konrad o Melville, e lancia al vento oscuri presagi. “Big changes are going on, amico mio”, mutamenti biblici sono in corso tra gli uomini e nella natura. Poi allarga le braccia per dire che nessuno ha la minima idea di dove il clima porterà la Terra Madre.

Dura arrivare fin qui; solo l’aereo collega le Terre estreme al resto del mondo. Niente strade, niente alberghi, persino la mappa si desertifica, perde la densità di nomi in un mondo dove pure i cercatori d’oro hanno battezzato ogni rigagnolo. Ci si lascia alle spalle l’Alaska coperta di foglie gialle, immersa nella luce della placida estate indiana, e subito verso la costa il paesaggio si imbarbarisce. Vento forte, freddo, colline coperte di abeti anemici, paludi già pronte al rigelo, un terreno che sotto il metro di profondità resta un blocco ghiacciato anche d’estate. Alla fine, una brughiera nuda scende verso la costa cui s’aggrappano ispidi villaggi eschimesi, chiusi come ostriche al resto del mondo. Qua e là, basi militari - Tin City, Point Hope, Cape Lisburne - con le bandiere stellate al vento, ancora in allerta per una guerra fredda che può ricominciare.

“Posti per duri”, mi ha avvertito Hajo Eicken, giovane luminare dell’università di Fairbanks che sta monitorando la febbre terrestre attraverso la fusione dei ghiacci marini. “Laggiù è illusorio muoversi senza una guida e senza essersi annunciati con anticipo alla comunità tribale. Ti ignoreranno”. Difatti mi ignorano. Nei villaggi costieri tra Teller e l’aeroporto di Nome, non ottengo risposta a nessuna domanda. Buongiorno. Silenzio. Sono italiano. Silenzio. Ti guardano con gli occhi a mandorla chiusi a fessura, poi continuano a fare le loro cose.

A Singigyak, a Sinuk, stessa musica. Hajo ha ragione, per gli eskimo sono solo un ficcanaso. Niente da mangiare, un posto per dormire non esiste; devo tornare a Fairbanks in giornata. Ma la visione degli Stretti avvolti nella bruma siberiana è sufficiente a capire la partita in gioco su questo tratto di mare che potrebbe diventare il Canale di Suez di domani.
Basta un po’ d’immaginazione. L’anno scorso il minimo storico dei ghiacci s’è registrato la seconda settimana di settembre.

Ora, mi ha detto sempre Eicken davanti alla mappa satellitare che radiografa ora per ora l’estensione del Polo, “questo record potrebbe essere battuto”. Se è vero, lo sapremo a giorni. E se continua così, è chiaro fin d’ora che le rotte del domani, saldandosi su questo stretto oceanico, potranno far risparmiare al trasporto marittimo mondiale migliaia di miglia e milioni di barili di petrolio.

L’accesso alle acque polari è largo sull’Atlantico, occupa tutto lo spazio tra Groenlandia e Scandinavia, e non genera bagarre tra le nazioni. Qui, invece, dove il varco è minimale, si concentrano enormi conflitti di interessi. Russia e Canada, i due grandi Paesi con coste artiche, hanno in mano le chiavi delle due rotte circumpolari, e gli Stati Uniti sono nervosi per il fatto di dover dipendere dalle compiacenza altrui. Nervosi soprattutto col Canada, che ha avuto l’ardire di ispezionare navi americane in transito, e nel 2005 ha subito per ritorsione lo smacco di vedersi passare sotto il naso sommergibili Usa in acque artiche di sua competenza. Passaggio ovviamente non annunciato. È qui in Alaska, più che in Texas, che si misura la fame energetica americana.

Qui, in uno stato al settanta per cento repubblicano che spazzerebbe via orsi polari, balene, renne e foche per un solo barile di petrolio in più. “Drill, drill, drill!”, Trivella, trivella, trivella, è stato il grido delle truppe repubblicane alla convention di Saint Louis che ha incoronato, accanto al candidato presidente John McCain, la sua vice Sarah Palin, governatrice dello stato più settentrionale degli Usa. Era un grido che partiva dalle compagnie petrolifere che lavorano in Alaska, e ovviamente aspettano la liquefazione dei Poli per mettere le mani sulle ultime risorse.

Non è ambientalista l’Alaska, e i democratici lo sanno bene. “We are terrified by her”, siamo terrorizzati da questa donna, dichiarano ai giornali locali i pochi partigiani di Obama. Gli orsi polari stanno sparendo, ma la signora Palin ha fatto recentemente ricorso contro la decisione federale di schedarli come specie a rischio di estinzione. Motivo non detto: la tutela della vita animale limiterebbe la libertà dei trivellatori. “La sua filosofia è tagliare, uccidere, scavare e trivellare”, parola di John Toppenberg, direttore dell’Alaska Wildlife Alliance.

In Mediterraneo la fine dell’estate genera dolci malinconie. Qui ti squarcia l’anima di angoscia. Nelle terre estreme dello spazio iperboreo la discesa del sole s’accompagna a una grande fuga che ti fa sentire l’ultimo sopravvissuto di una catastrofe nucleare. Partono i pensionati verso la Florida, partono i turisti; i cacciatori e i pescatori tengono duro ancora due-tre settimane al massimo, per sparire anch’essi alla prima tempesta di neve. Ma se ne vanno soprattutto i migratori.

Sulle brughiere che fanno da scenario alle correnti oceaniche di Bering la smobilitazione è già iniziata. Il cielo è segnato ovunque da squadriglie di oche, anatre, gru, e Sand Pipers (bestiole trampoliere dal becco lungo a canna di flauto, di cui non trovo il nome italiano) che vanno in formazione verso il Sudovest dell’Asia e il Sudest dell’America. Alcuni dall’Alaska vanno fino in Australia e altri dalla Siberia tagliano verso il Texas, costruendo sul cielo di Bering delle grandi “X” con l’incrocio delle loro rotte transoceaniche.

Vanno e ti strappano il cuore, mentre il freddo comincia e la linea bianca dei ghiacci si prepara a invertire il suo movimento tornando a Sud. Gli stretti non hanno mai fermato gli animali. Orsi, foche, leviatani, narvali e orche marine vanno dove vogliono. Un tempo passò anche l’uomo, se è vero che gli eskimesi alaskani arrivarono dal Nord della Siberia e hanno le stesse fattezze rotonde dei loro cugini in terra russa. Così, almeno, appurò la mitica spedizione del norvegese Rasmussen nell’anno del Signore 1925. E poi le correnti. Non avete idea di cosa succede qua sotto. Il Pacifico comincia a correre verso Nord - per una questione di scarsa salinità - già all’altezza della penisola di Kamchatka, quella specie di zoccolo, grande come l’Italia, un posto pieno di vulcani che sulla mappa fa sembrare l’Eurasia una strana mucca che scalcia. Quando arriva al lungo arcipelago delle Aleutine - la coda della spina dorsale americana - la corsa è tale che tra un’isola e l’altra il mare s’ingolfa creando uno scalino di mezzo metro. “Anche se l’acqua fosse calda non potresti nuotare” ti dicono gli oceanografi.

Una volta sullo stretto, il Pacifico diventa una carica di cavalleria, un fiume incontenibile, con punte di settanta chilometri al giorno. Anche lì, con il satellite vedi perfettamente cosa succede. Acqua marrone sulla costa, per i sedimenti dello Yukon. Acqua blu-notte tra le Isole Diomede e la costa americana, a indicare il canale d’uscita dell’oceano più grande del mondo.
Dopo, succede di tutto. Fiumi e fiumi sottomarini che vanno attorno al Polo, la profondità diverse, senza mescolarsi, per migliaia di chilometri. E intanto ecco che una corrente atlantica, dopo aver circumnavigato il Polo in senso orario a partire dalle Svalbard, ha una forza tale che è capace di arrivare fino allo stretto di Davis, in zona Passaggio a Nordovest, per riemergere nei pressi della Groenlandia. Così accade che sulla costa Nord dell’Alaska ci sia acqua del Pacifico in superficie e acqua dell’Atlantico in profondità.

Meraviglie, equilibri insondabili, con la vita animale che non fa che seguire la traccia dell’enorme mestolo capace di mettere in movimento tutto questo.
Anche il ghiaccio, qui intorno, subisce mutazioni stupefacenti. Non diventa banchisa piatta, non riesce a creare le infiorescenze e le trame sottili con cui comincia a consolidarsi nelle acque più ferme. Non avanza nemmeno, come un fronte. Si accumula, invece, rabbiosamente: con tempeste, nevicate, agglomerazioni tondeggianti dette “pancakes” che poi riempiono gli interstizi con altro ghiaccio mobile. Alla fine tutto si salda, e Bering diventa teoricamente percorribile a piedi. Ogni tanto c’è qualche pazzo che ci prova, e scompare nella tormenta, per via delle tremende spinte sottostanti che spaccano tutto, sollevando lastre di ghiaccio come pietre tombali in un cimitero abbandonato.

Ma il ghiaccio dov’è? Dov’è la bianca signora, la fatamorgana che arretra a Nord? A quanti chilometri dalla costa sta la linea del fronte del Polo? Trecento, dicono i satelliti, ma il gioco delle correnti fa sì che, a Nordovest dell’ultimo Finis Terrae americano, un promontorio di gelo arrivi a cento, forse ottanta chilometri dalla costa. Per vederlo c’è solo l’aereo e il rompighiaccio, se il tempo lo permette. E per questo che la nostra seconda tappa è quassù a Barrow, dove finisce il Passaggio a Nordovest.

Ma attenzione. Settembre resta una stagione infida, Nessuna nave oggi si allontanerebbe dalla costa, anche se è ora che i ghiacci raggiungono, teoricamente, la minima estensione. Già a metà agosto il gelo può arrivare in un lampo, il tempo diventa dannatamente imprevedibile. E poi, ti dice chi conosce l’Artico, non c’è satellite al mondo che sappia segnalare i ghiacci vaganti, specie se semisommersi. La circumnavigabilità può essere anche una questione di minuti. A queste latitudini non esiste che l’aeroplano, ma anche quello diventa un terno al lotto se comincia la neve.

La giornata di Bering è finita. Arrivo all’aeroporto di Nome, sulla costa Sudovest, infreddolito come un mendicante, in pieno sballo da fuso orario e con una fame da morire. Chiuso nella giacca a vento, ho nella pancia solo quattro chips prese da un distributore automatico. “Lei è italiano?” mi chiede sconvolta un’eskimese bella tondetta al tavolo del check-in.

Capisco che spera che non sia vero, ma ammetto a malincuore la provenienza. Questo la getta ancor più nello sconforto. Ripete: “Italia, Venezia, Roma…”, poi mi guarda a bocca aperta e chiede, sconsolata: “Ma lei perché viene qui?”. Non riesce a capire cosa spinga tra i ghiacci un figlio del sole. [/i]
(1 - continua)

(9 settembre 2008)

p.s. non si potrebbe rinominare questo thread come “I Poli si sciolgono”?

O anche “ghiacciai col preservativo”, dato un tuo precedente post sugli incappucciamenti?

Sono contento di constatare che la temperatura media è passata dai 25-28° della scorsa settimana ai 14-18° di questa e che lo “zero termico” è passato dai 4200m a “soli” 1800.

Spero sia di buon auspicio anche per l’inverno del Polo Sud

Gli ultimi dati di settembre dicono che lo strato di ghiaccio non è mai sato così sottile
Al Polo Nord si torna a navigare
Liberi dai ghiacci sia il passaggio a Nord-ovest sopra l’America, sia quello a Nord-est, sopra la Russia

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_settembre_15/polo_nord_ghiacci_d6c32d2c-8318-11dd-a6c8-00144f02aabc.shtml

AMBIENTE 15/9/2008

Wwf, stiamo perdendo l’artico
1000 trichechi morti

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=812&ID_sezione=76&sezione=Ambiente