Il ragazzo e l'airone (Hayao Miyazaki, 2023)

Visto domenica al cinema, che dire?

È il Miyazaki all’ennesima potenza, il Miyazaki che supera sé stesso; ritrovi gli elementi più caratterizzanti, affascinanti ed appassionanti del suo cinema in un mix sovrabbondante e frenetico. Un film che sbrodola Miazakitudine da tutte le parti insomma, ricco di elementi fantastici e grotteschi, al contempo struggente e divertente, a cavallo tra realtà, memoria, sogno e fantasia ad occhi aperti.
Come sempre adorabili i personaggi, tutti questi animali/spiriti antropomorfi irresistibili, dotati come al solito di una magnifica caratterizzazione, al contempo sopra le righe ma densa di approfondimento psicologico.

E, a fare da cornice a tutto quanto, quel singolare ed inimitabile mood emotivo che è il trademark di Miyazaki, in costante equilibrio tra l’eccitante avventura mozzafiato e la malinconia del ricordo d’infanzia.

Da vedere e rivedere.

5 Mi Piace

Ciao!

Ahh, l’hai visto! Io non vedo l’ora di poterlo fare! :smiley:

Ciao!
C.

1 Mi Piace

image

2 Mi Piace

Secondo me è un po’ diverso dalle altre opere di Miyazaki, ancora più ostico se non addirittura incomprensibile a tratti. Resta un’atmosfera onirica che personalmente apprezzo molto, ma non fa per tutti. Sembra quasi un Fellini dei più acidi o un Kurosawa anni '80.

3 Mi Piace

Sicuramente la trama non è lineare e ci sono dei passaggi che non seguono le leggi della logica né quelle della fisica, per questo evidenziavo anche la rilevanza della sua componente “onirica”.

Mi piace la definizione “Fellini in acido!” :stuck_out_tongue_closed_eyes:

1 Mi Piace

Oddio però così non mi state invogliando a vederlo

La domanda, la faccio. Ma temo di sapere già, la risposta. Anche per questo film del Maestro l’edizione italiana sarà curata da quel pirla di Gualtiero Cannarsi? Ho detto pirla, eh. Evitando con cura espressioni più pesanti, e volgari. Che sarebbero state comunque appropriate, nei confronti della sua persona… :face_vomiting:

1 Mi Piace

Senza recalcitranza, oserei dire

A me è piaciuto davvero tanto, però è vero che a volte la logica viene meno in favore della fantasmagoria.

Il che, nell’economia del film, secondo me non è un male, funziona tutto alla perfezione ed è godibilissimo, divertente, appassionante ed emozionante

Non so chi sia Cannarsi.
Cmq l’ho visto in lingua originale.

1 Mi Piace

Negli ultimi 20 anni, Cannarsi ha curato le traduzioni italiane di tutte le opere del Maestro. Con esiti sovente discutibili, quando non spaventosi. Cerca un po’ su Google e YouTube, e ne troverai di tutti i colori, su quel salame… :scream:

3 Mi Piace