Il socio - The Firm (Pollack, 1993)

Con Tom Cruise, Gene Hackman, Jeanne Tripplehorn, Ed Harris, Holly Hunter, Wilford Brimley, Gary Busey, Hal Holbrook, Terry Kinney


Link ImDb

Maldestro e deludente thriller diretto da Sydney Pollack dal noto libro di John Grisham. Purtroppo la sceneggiatura fallisce quasi completamente nel rendere il disagio e l’inquietudine che trasparivano dalle pagine di Grisham, e là dove sceglie di allontanarsi dal testo crolla miseramente. Cruise solito giuggiolone ben poco credibile, specialmente (ma qui la colpa non è sua) quando nel finale si mette a ricattare la mafia e ne esce vincitore senza troppi problemi. Assurdo.

150 minuti difficili da digerire tutti insieme. Impeccabili almeno le prove di Holly Hunter e Wilford Brimley (il suo
Devasher forse è il personaggio meglio reso del film).
Girato a Memphis, Tennessee, dove era ambientato anche il libro.

Di questo film (oltre alla durata elefantiaca) ricordo soprattutto le musiche di Grusin che vanno bene per mezz’ora ma che poi spaccano le gonadi.

Sì una lagna tremenda, candidata oviémente all’oscar.

I due mafiosi di Chicago (i Morolto) sono interpretati da Paul Sorvino e Joe Vitarelli.

Un giorno mi piacerebbe sapere perché nella letteratura (e nel cinema) americano i cognomi delle famiglie italiane sono quasi sempre assurdi, e mai sentiti in vita mia in Italia. Nel libro di Grisham ad esempio ci sono Morolto, Cozzo e un altro ancora più insensato che ora non mi sovviene.

Io sto film lo evitai a piè pari sin dall’uscita: come avete fatto a (ri)vedervelo? :-p

Per rispondere alla domanda di Renato: credo dipenda dalla pronuncia inglese, ossia in america di solito i nomi italiani vengono riportati a seconda della pronuncia che danno ai nomi italiani “reali”… anche coi nomi dei ristoranti italiani in Usa succede la stessa cosa… ad esempio il primo ristorante di Joe Bastianich si chiamava “Becco”, nome che in Italia, soprattutto in toscana, non credo nessuno metterebbe mai ad un ristorante :smiley:

mi pare che quando uscì fosse vietato entrare in sala a film iniziato (non c’erano ancora i multicess).

Spero non fosse vietato anche uscire prima della fine