Con Will Smith, Bill Pullman, Jeff Goldblum, Randy Quaid, Vivica Fox
Mega-blockbuster dell’anno 1996. Arrivano gli alieni, e saranno dolori per tutti, fino al rendez vous finale… dignitoso intrattenimento ad alto costo, anche se la storia è a livello di un numero qualsiasi di Topolino e gli effetti speciali oggi non sembrano più 'sto granché.
Eh beh questo è proprio il prototipo di un certo cinema che scontiamo ancora oggi.
Mai digerito. Come già dicevo di là a proposito di Armageddon, o mi dai una parodia conclamata o un minimo di credibilità la devi mantenere se vuoi che il il film sia coinvolgente.
Ma siccome a Emmerich interessano più le scoattate tipo parco divertimenti che il coinvolgimento narrativo, e dato che il film s’è portato a casa quasi un miliardo di dollari, lui c’ha ragione e io no
Più che altro io da un film così mi aspetto che riesca a trasmettere un minimo di inquietudine, di disagio… invece qui resta tutto molto sul fumettone, a tratti anche divertente. Anche qui peraltro 145 minuti di durata, che in qualche modo passano.
Visto con molto piacere al cinema ai tempi e rivisto in vhs a noleggio.
Film che trovo molto divertente e coinvolgente, pur essendo un fantasy/action puro. Si vede volentieri e senza mai perdere di vista l’ironia.
Bene Will Smith ed il resto del cast.
Da segnalare una scena con uno dei baci giudicati tra i piu belli del cinema.
Film che vidi al cinema all’epoca (ero appena arrivato a Bruxelles) e mi rivedo sempre molto volentieri, memorabile la revisione dell’11/9/2001 per vedere anche la Casa Bianca esplodere. A mio avviso è il perfetto B-movie anni 50 con alieni invasori & co., solo con un budget inverosimile. Spassosissimo Jeff Goldblum e Will Smith ancora simpatico, oltre ai siparietti di Judd Hirsch. Lo speech di Bill Pullman è talmente ridicolo che sicuramente George W se l’è studiato.
Rivisto ieri (chissà perché, poi…).
Ragazzi per me è davvero orribile, ho provato a farmelo piacere ma è davvero impossibile. Ho pure visto la versione extended da 2 ore e mezza (tanto per non farmi mancare nulla) e personalmente lo considero uno dei peggiori film fantascientifici mai visti. Oltre ad essere noiosissimo (a tratti davvero insostenibile) resta una mezza poveracciata, anche per quello che riguarda gli effetti. È inutile dire “eh vabbeh, ormai è un film di vent’anni fa”’ perché gran parte degli effetti faceva pietà pure allora. Stendiamo poi un velo pietosissimo sulla sceneggiatura, sui suoi personaggi banalissimi e stereotipati e sulle "geniali "svolte del plot.
Per me resta ancora un mistero per cui questo film divenne campione d’incassi, lo trovo inguardabile.
Il blu ray è molto buono e in alta definizione si nota ancora di più la miseria di certi effetti speciali orrendi. Contiene due versioni del film e un secondo disco pieno di extra (che non intendo vedere).
Sei troppo radicale nei giudizi, Ziorzino: è divertente, poi ci sta che non possa piacere ma le cose veramente indifendibili sono altre. A me la disintegrazione dei manifestanti pro-UFO aveva fatto ridere di gusto, Wil Smith nel ruolo garbava e gli alienacci avevano il loro perché. Per la cronaca, se tu venissi rapito dagli alieni direi sul tuo conto le stesse cose che dichiarano i conoscenti di uno dei protagonisti.
Ero un ragazzino quando lo vidi all’epoca al cinema. Mi divertii, ovviamente, poi lo rivedi da grande. Mi sembra che lo dissi pure sulla discussione del seguito: odio i film americani di propaganda che glorificano la guerra col solito discorso motivazionale col crescendo musicale. La roba di Bay e di Emmerich non la digerisco. La detesto. Questo non fa eccezione. Trovo che sia una bella cagata di film, con tutti gli stereotipi del genere che mi fanno accapponare la pelle. L’unico motivo per cui potrei rivederlo è quello che io chiamo “l’effetto anni 90”, o anni 80 se è un film di quella decade. Ovvero la nostalgia nel vedere la fotografia di allora, le musiche, i vestiti, gli attori più giovani ecc… Molti film “strillano” la decade in cui sono usciti da ogni fotogramma. Questo è uno di quelli. Me lo rivedrei solo per quello ma facendo di continuo “no” con la testa. Capisco che molti ci si possano divertire, i gusti so gusti. Io non ce la posso fa’. Nammerda di film.
Oh, io al cinema di gente annoiata ne vidi poca, ci divertimmo abbastanza in effetti. Della retorica patriottarda fottesega, mica lo guardavamo per quello; era un’allegra cazzata, orgogliosa di esserlo. Andava bene così, non sono fra quanti lo considerano un cult ma li ricordo come soldi ben spesi.
Ma sì, il discorso guerrafondaio è una cosa mia personale. A ognuno il suo. Capisco che molti se ne possono sbattere e si divertono comunque col film, che è quello che è senza nasconderlo: un cazzatone catastrofico che vuole portare la gente al cinema. Come oggi un san andreas. Io però niente: crescendo e acquisendo il mio gusto cinematografico mi rendo conto che come film mi fa cacare. Will smith col sigaro tra i denti che dà la cazzottata all’alieno dicendo: “Benvenuto sulla terra!” mi fa venire voglia di prenderlo a coppini a due a due fino a quando non diventano dispari. Ma quello, ripeto, è una cosa mia.
Un bel film? No. Riesco a guardarlo, una volta ogni tanto (ma tanto, eh?)? Si. Ecco l’effetto che fa a me. Costato tantissimo per quel che vale e per quel che è, rimane come dato di fatto che al botteghino ha spopolato quindi nel suo piccolo ha vinto lui, almeno economicamente. Certo che agli americani basta salvare il mondo in un film per essere contenti ed andare al cinema a compiacersi di quanto sò forti. Non regge il paragone con una moltitudine di pellicole ben meno pretenziose precedenti e posteriori ma sono sicuro che un certo tipo di cinema avrà sempre vita facile come incassi, me ne devo fare una ragione. Detto tutto ciò, cioè in fin dei conti nulla come al solito , ripeto che se una sera uno non sa che fare e si è appena rivisto per la trentaduesima volta, con soddisfazione, altrimenti ci arrabbiamo potrebbe anche riuscire a digerire facilmente la visione di indipendence day. Il cast per altro è decisamente nutrito e tutto sommato fa il suo, anche se per me bill pullman è e rimane stella solitaria…
Premesso che non è fra i miei 100 film preferiti, che non lo metterei nemmeno fra i primi MILLE migliori della storia, che il tanto vituperato (anche in questo forum…) sequel dell’anno scorso gli è superiore, bè, su ID sto decisamente con Tuc e Tony. Coi suoi vari difetti (troppo lungo, tanto per dirne una…), è un film che a suo tempo vidi con gusto in sala (ben affollata, per inciso), e ho poi apprezzato in vhs, dvd e br. Lo spettacolone c’è, gli effetti speciali funzionano, le astronavi giganti che fanno ombra sulle città sono un’immagine tanto suggestiva quanto indelebile. Inoltre, abbiamo Bill Pullman presidente eroico, Will Smith giovane e fighissimo (col torace scolpito nell’ebano, dettaglio su cui il buon Emmerich -ziona!!- indugia volentieri, per la gioia di grandi UND piccini), Randy Quaid pilota sbroccato ma non troppo, Vivica A. Fox non ancora deturpata dai lifting. Un’“americanatona”? Per molti aspetti, sicuramente. Però fa il suo dovere di intrattenere e divertire, senza impegnare troppo il cervello ma senza neppure offendere clamorosamente la mia intelligenza (cosa che invece farà pochi anni dopo “Pearl Harbor”, quello sì un obbrobrio). Inoltre, a difesa del tutto, va detto che il crucco nella sua filmografia ha fatto di peggio. “Godzilla”, tanto per fare un titolo…
Ovviamente d’accordo con Zardoz, in questo forum si parla di cinema di genere, e ID4 è il cinema di genere di quel periodo, ormai quasi 30 anni ma spacca ancora, fracassone e assurdo ma divertentissimo. Quando Smith vede l’astronave sopra LA, priceless. Rivisto con le pupe a cui è supergarbato, nell’edizione più lunga, anche se alla fine son solo 9 minuti di differenza con quella normale. Come popcorn movie ignorante non si batte.
Ok. Tornando al film. Il fatto è che Emmerich, senza essere un genio, credeva ancora negli esseri umani, dal punto di vista cinematografico. E li trattava come tali. Poi Hollywood, almeno nei blockbuster, si è progressivamente “de-umanizzata”. Purtroppo non è questione solo di computer e cellulari…