Bel dramma a sfondo marinaro di Bennati. Pensavo fosse una sorta di melodramma, invece è più un film drammatico ambientato a Porto Ercole con la storia d’amore lasciata sullo sfondo.
Direi molto buono il dvd Cristaldi/CGHV, che dura 1h29m40s. Come extra solo una breve scheda testuale su Cifariello, qui doppiato da Giuseppe Rinaldi.
A me per certi versi ha ricordato La grande strada azzurra, solo che il film di Pontecorvo l’ho sempre trovato indigesto, mentre Bennati ha la mano molto più leggera. Godibile l’uso del Ferraniacolor, che nel DVD è ben conservato e restituisce con vivacità l’atmosfera marinara. Da segnalare anche, per un discorso di archeologia consumistica, la scena in cui si vede la saletta televisiva in cui tutto il paese si riunisce per seguire le trasmissioni.
Che io sappia no. La pellicola Ferraniacolor uno dei grandi vanti italiani fu creata negli anni quaranta ed è gemella della pellicola Agfacolor. Le origini della pellicola a colori risalgono però alla fine degli anni trenta.
Fu scelta per il primo film a colori italiano Toto a colori.
La qualità delle pellicole italiane della Ferrania come resa è qualcosa di unico ed affascinante penso che parte dei film italiani a colori negli anni cinquanta sessanta fu realizzato con questa pellicola.
Non vorrei dire eresie ma molti anni fa avevo delle riviste pubblicitarie dello stabilimento Ferrania in cui erano nominati dei film. Purtroppo questo materiale insieme ad altro è andato perduto.
Assistente alla regia nientepopodimeno che Emilio P. Miraglia. Il film dovrebbe esser girato a Porto Ercole, con parte del cast spagnola, essendo il film una coproduzione. Tra gli attori compare Luigi Radice Induni, altrimenti noto come Luis.