Lady In The Water (M. N. Shyamalan)

Ansiosissimo di vedere il nuovo film di Shyamalan, chiedo a voi, prima di tornare a casina, pareri. Chi lo ha visto?! Sono curioso, dai ditemi le vostre impressioni.

Bello, se ti piacciono le fiabe. A me Shyamalan non diceva più molto dai tempi di Unbreakable, questo è un film magari senza troppe sorprese ma godibile proprio perchè non pretenzioso.

1 Mi Piace

Quoto totalmente “l’etrusco malefico” e aggiungo: al di là della spiritualità connaturata all’animo del regista indio-americano, mi sembra di notare in questo film un eccessivo sbandamento verso un religiosismo a tratti didascalico (leggi: la confessione che Giamatti fa alla Howard verso la fine del film). Cmq la tensione riesce ancora a crearla. Da vedere.

Avendolo perso il sala l’ho visto stasera in dvd… parziale delusione. La fiaba dark è carina e ben costruita, Shyamalan ha i tempi che mancano ad altri registi, non annoia e riesce a creare un piccolo mondo in un condominio, in un cortile, senza rallentare eccessivamente. Ma il film non capisco dove voglia andare a parare! Non è horror, non è thriller, non crea quell’atmosfera sognante che è richiesta ad una fiaba, cos’è?! Sono abbastanza incazzato perchè ho sempre difeso strenuamente M. N. S., ma stavolta non riesco. Per ora lo boccio, a questa prima visione. Non in toto, ma lo boccio.

Il film in se, concordando parzialmente con quello che dice Milano, è una dimostrazione del saper fare cinema di Shyamalan senza avere un minimo di sceneggiatura solida o un plot interessante alle spalle.
Riuscire a creare interesse per una fiabetta del cazzo bisogna ammetterlo è davvero difficile.
Inoltre e non vorrei sbagliarmi, Shyamalan ha capito un’altra cosa molto importante, che un film si regge molto di più sulle spalle di un bravo caratterista che di un personaggione da Hollywood.
E Giamatti in questo è maestro eccelso.
Pertanto pur non promuovendo il film continuo a sostenere Shyamalan.
E la figlia di Cunningham è una figa da spavento.

[LEFT]Visto stasera in dvd devo dire che M.N.S. si allontana un tantino dal suo genere senza abbandonarlo,quindi chi si aspettava un lavoro sulla scia dei precedenti rischia di rimanere deluso,ma le atmosfere e i suoni con cui il regista spaventa sapientemente lo spettatore ci sono sempre,imho il film sembra lento nella prima fase ma poi decolla con Giamatti nel ruolo del detective.Ottimo il cast su tutti Giamatti e l’agghiacciante e incantevole Bryce Howard.
Io gli dò un buon 6e1\2.
[/LEFT]

stanotte, dopo i vari bagordi di rito, dopo una parziale baldoria, anche e soprattutto per provare un sistema 5.1 “da battaglia” ma efficacissimo che mi è stato regalato (il condominio era ed è deserto gh gh) ho visto il dvd di questo film.
mi trovo in assoluta sintonia con le parole di Milano: l’ho trovato intrigante, sì, e mi ha incuriosito fino alla fine. però non mi ha convinto più di tanto… non riesce ad essere nè carne nè pesce. forse gira un pò a vuoto.
non è che per me i film devono necessariamente seguire pedissequamente le regole di quel o quell’altro genere eh… anzi apprezzo molto solitamente i registi che riescono a tracciare coordinate tutte loro. ma in questo caso credo che a parte una regia diligente e una buona prova degli attori il film non offra nulla. voglio dire che non ho riscontrato quell’autorevolezza che fa di un lavoro “non allineato” ad un genere preciso un mondo a parte credibile e davvero originale.
se dovessi sintetizzare un giudizio: “quasi inutile”:wink:

Sicuramente una delle Prove meno convincenti di M.N. Shyamalan…
…della Prima Visione ti restano impresse unicamente le Splendide Gambe di Bryce Dallas Howard (già vista in “The Village” e Figlia del Mitico Ron Howard, già Rickie in Happy Days, ormai Collaudatissimo Regista)…
…lo rivaluti, leggermente, alle Visioni Successive (recentemente l’ho rivisto in bluray)…
…Paul Giamatti è bravissimo, comunque…
…il Tutto trae origine, com’è noto, da una Fiaba del regista per i Propri Figli…
…talvolta, quindi, i Condizionamenti peggiori 8queli che ti legano di più) son quelli che provengono da te stesso…:oops:

…la Non Pretenziosità, appunto, è la Sua Qualità Migliore ed Apprezzabile…:slight_smile:

…Erano, del resto, quei condizionamenti ai quali accennavo…
…per me il regista è come i Coen per Corry l’Etrusco, non è mai da buttare via anche nei momenti meno convincenti…:slight_smile:

…“The Village” è stato carino e ben costruito, anche con la Consueta Propensione (Paragiallista) del Regista per il Colpo di Scena Magistrale nel Finale…:wink:

questa pellicola irrisolta va inserita nella parabola discendente di un regista che dopo gli exploit degli esordi non ha saputo più ripetersi: flop nelle sale, cosicchè, ci furono pure scaxxi con la produzione che perciò fece problemi poi per quello successivo E venne il giorno (andato anche questo in perdita sui costi :fuckoff:)

veramente carino, l’idea dei vari personaggi mi è piaciuta e lei, secondo me è stra bella!

Scusa, non so da dove tu abbia ricavato la notizia per la quale The Happening sia andato in perdita sui costi. Forse hai dati piu precisi dei miei, ma un film che nelle sale incassa più del triplo di quello che è costato non credo si possa definire in perdita. Ma neanche lontanamente. Mi risulta infatti che le percentuali degli incassi che vanno alla casa di produzione siano discretamente alte (mi pare siano tra il 70% e l’80%, ma potrei sbagliare). Inoltre a questo aggiungi la vendita dei diritti in tutto il mondo dei dvd per l affitto, per la vendita, e del bluray, più tutte le tv satellitari, etc, si può definire un ottimo successo. Eccoti alcuni dati.
http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=happening.htm

Non è stato un successo planetario, ma di qui a rimetterci ne passa parecchia di acqua sotto i ponti. Volevo solo puntualizzare perchè le frasi non supportate da dati e per di più errate e inoltre su MNS mi paiono fuori luogo. :-p

Era una palla unica, d’un piattume indifendibile. Oltretutto costruito attorno ad un presunto colpo di scena finale davvero deludente. Bocciato senza riserve.