L'imperatore di Roma (Nico D'Alessandria, 1988)

Si, l’ho contattato anche io diverso tempo fà con la medesima risposta…cmq ne è passata una copia su Ebay il mese scorso e l’ho fatta prendere a colui che mi fece conoscere il film, era quasi un dovere ehheeh

Peter, il tuo nick su Soulseek?

Il tuo nick?

PeterMurphy

dal 98, in ogni programma di file-sharing (Napster in poi),è sempre quello :slight_smile:

Mamma mia che capolavoro…che intensità…STUPENDO,davvero.
Epica,tra le altre,la scena nella quale Herry mima di suonare un pezzo dei Pink Floyd…se Gerardo Sperandini recitava,beh,è il migliore attore che abbia mai visto.

Ho appreso (con due anni di ritordo,lo so) della scomparsa di Nico D’Alessandria (dovuta a cosa?)…che dire,davvero un regista ingiustamente sottovalutato.
Ovvio il paragone con Amore Tossico di Caligari (che ho visto)…ma come si potrebbe confrontare L’Imperatore con Tunnel-Eroina (che non ho visto)?

Non si possono semplicemente confrontare, sono due film totalmente diversi :wink:

Non ricordo di cosa sia morto D’Alessandria, cmq mi pare di malattia e non di morte violenta.

…visionato l’altra sera con 2 anni di ritardo rispetto a voi…film molto interessante anche se, come giustamente qualcuno sottolineava, un pò prolisso e ridondante (alla ridondanza partecipa anche la colonna sonora, che pevede gli stessi 2 pezzi ripetuti a iosa anche in momenti in cui la parte sonora dovrebbe esser solo diegetica).
Per il resto un ottimo lavoro dalla fotografia a tratti fuori luogo (notare le inuquadrature dentro il bus), ma in altri funzionale allo sviluppo della vicenda.
Bravissimo il protagonista, anche se non credo proprio stesse recitando…il Cesare di Amore Tossico però resta più nella memoria.
Come drug movie italiano, una spanna sotto Amore Tossico e una sopra a Tunnel.

questo film è bellissimo,sarà che amo i droga-movie…
Il pezzo dei Tan Zero è quello che apre il film, con suoni molto new wave?

L’IMPERATORE DI ROMA

Regia: Nico D’Alessandria
Soggetto e Sceneggiatura: Nico D’Alessandria
Fotografia: Roberto Romei
Musica: Al Luntati, Carlo Giugni
Montaggio: Nico D’Alessandria
Interpreti:
Gerardo Sperandini detto Gerry
Nadia Haggi
Giuseppe Amodio
Agnese De Donato
Fulvio Meloni
Origini: Italia
(Auto)Produzione: Nico D’Alessandria

“Gerry vive a Roma, dormendo in squallide e camminando senza meta per la città. Vive in solitudine, per unica compagna la droga. Evitato dai “bravi” cittadini, poco considerato dagli amici, egli immagina la sua fine, come un moderno “Accattone” (Poppi)
“Ricordate Accattone di Pasolini? Muore per un banale incidente di motocicletta alla curva del ponte del Mattatoio. In quella stessa curva cade l’imperatore di Roma ma si rialza imprecando, pronto a riprendere il cammino. Il suo nome è Gerry ma forse è più giusto pensarlo come Nerone o Commodo. Anche lui ama Roma, di un amore-odio e vorrebbe distruggere il colosseo a picconate. Conosciuto il personaggio e scritta la sceneggiatura, mentre passavano gli anni in attesa di ottenere i finanziamenti dallo stato, il povero Gerry finiva riconosciuto socialmente pericoloso e rinchiuso ad Aversa. Qui nasce il cult-movie. Nico D’Alessandria aspetta tre anni, scrive a Gerry 48 lettere e ne riceve171. Si occupa di lui nel tentativo di ricucire il tessuto famigliare strappato e rifiuta di realizzare il film con un attore diverso dal suo imperatore. Crede che la fatica di fare cinema possa ripagarsi meglio se aiuta un Gerry qualsiasi a riconoscere la strada per uscire dall’inferno. Raccontare un film o raccontare la vita? L’importante è raccontare. Roma, degradata e splendida, luogo di ogni delirio e set cinematografico, Protagonista e oggetto di sberleffo”
(D’Alessandria)

Questa sera, giovedì 21 Maggio alle ore 21.00 circa, verrà proiettato al cinema Trevi a Roma.
Sempre dello stesso autore, sono in programma:
Alle 17.00 “Regina Coeli” del 1999.
Alle 19.00 “L’amico Immaginario” del 1994.
Alle 20.40 due corti “Evelina E Marcoaldo” del 1966 e “Il Canto D’Amore di Prufrock”.

Su You Tube ci sono alcuni spezzoni del film L’Imperatore di Roma, Gerry è stato un vero personaggio che bazzicava il Rione Monti a Roma. Vedere per credere.
http://www.youtube.com/results?search_type=&search_query=L'IMPERATORE+DI+ROMA&aq=f

Bel-lis-si-mo!!!
Stupenda la colonna sonora (We can’t imagine dei Tan Zero) new wave e le ambientazioni per tutta Roma. C’è del genio, qui…
In un punto del film vi accorgerete che è stato girato nell’85…mentre Gerry è per strada c’è uno striscione con la pubblicità di una manifestazione che si teneva nel settembre(mi pare) '85.

rivisto dopo secoli, sempre bello e potente, pur con qualche ingenuità su cui si chiude un occhio senza problemi, mi riferisco in particolare a certe lungaggini che alla fine hanno comunque una loro funzione
una delle cose che mi ha colpito di più è che tutti gli attori, non solo Gerry ma anche le comparse e i secondari, ad es. il giudice alla fine, recitano in modo stranissimo
cioè è una via di mezzo tra improvvisazione, documentario, buona la prima e qualcosa di ricercato (almeno sembra) che produce un risultato finale spiazzante e straniante, chissà quanto voluto e quanto venuto per caso

1 Mi Piace

//youtu.be/xpDGG8GqUkA