Questo topic mi è frullato in testa da “cosa odio dei DVD”.
C’è un modo x evitare che col tempo i VHS si deperiscano???
Che col tempo si vedano ancora bene come il primo giorno, che non inizino a fare strani ticchettii quando la cassetta è dentro il Videoregistratore, che non appaiano strane distorsioni di suono e immagine?
Che non si smagnetizzino?
E’ una questione di Cassetta o di videoregistratore?
Quali altre precauzioni dopo pulizia e corretta conservazione della cassetta, manutenzione del videorecorder si possono prendere secondo voi?
Mi faccio e vi faccio questa domanda perchè il VHS ha, come detto , il suo fascino e perchè molti molti bellissimo film ancora non hanno avuto la conversione in DVD…
Con l’uscita di produzione dei VHS spero non si verifichino fenomeni di sopravalutazione di " pezzi rari" o che si trovino ancora le VHS vergini nei superstore…
E comunque secondo me il miglior compromesso è un bel lettore combo VHS/DVD
A me pare che le vhs una volta fossero piu’ “robuste”…anche fisicamente erano piu’ pesanti di quelle attuali, io ho vhs di cartoni animati di 15 anni fa che si vedono ancora benissimo, e vhs registrate qualche anno fa che sono da buttare…
Quoto…Sembra che le vhs di oggi siano molto meno resistenti…
Alcuni film degli anni '70 me li rivedo e sono pressoché perfetti, non posso dire altrettanto di vhs attuali.
Attenzione!!!Solita riflessione/lamentela!!!
Boh sarà che ormai il capitalismo sfrenato porta a produrre materiale più scadente per incentivare ancor più la produzione…?
Più banalmente,oggi il mercato è proiettato verso il DVD e tira fuori roba in cassetta giusto per accontentare quei pochi che marciano ancora a VHS.E siccome sono una minoranza gli rifilano prodotti scadenti,tanto che gliene fotte se poi si lamentano?La risposta inevitabile è “passa al digitale”.
Raga ho un problema…mi sembrava questa la sede più appropriata…
Da qualche tempo, con qualsiasi VHS che mi guardi noto che la qualità, soprattutto video è pessima.
Del tipo: Intorno ai titoli di testa e di coda si formano aloni, immagini sfocate, il colore del titolo viene trascinato x metà schermo, e c’è un fastidioso effetto , come di “paglia che ondeggia” (swcusate ma non trovo le parole;) ) soprattutto sul lato superiore dello schermo.
Quando faccio fermo immagine/effetto moviola la qualità invece è ottima, così come quando faccio FF o REV.
Questo probleme si ripete con QUALSIASI VHS io legga…
Ho Un unità VHS della Panasonic, un pò vecchiotto ( ha più di 1o anni) ma si difende ancora bene.
Secondo voi con una cassetta pulisci testine il problema sparirebbe?
piuttosto che comprare una VHS pulisci testine, che il pù delle volte rigano e basta, smonta il coperchio e pulisci a mano la testina facendola ruotare nel senso della visione, e strusciala con un pezzo di panno tipo “daino” per pulire gli occhiali imbevuto di liquido puliscitestine…il risultato è assicurato o, almeno, non dannoso come l’utilizzo di un nastro “apposito”…
Con 'sto fatto della “durata limitata” delle vhs mi sa che c’hanno solennemente preso pel culo a tutti.Personalmente,posso dire che ho diverse vhs De Laurentiis e Warner,di “età” compresa fra i 19 e gli oltre 20(!!)anni che si vedono e sentono ancora benissimo(pur con i limiti del supporto,se paragonato al dvd:ma sottolineo cose ovvie…).VERISSIMO,comunque,che le cassette fatte durante gli anni '80-e quelle a noleggio,in particolare-erano più solide,pesanti,massicce.E anche il nastro usato non era certo uguale a quello che “passava” nelle vhs da edicola…
Non è possibile perchè col passare del tempo tutto tende a usurarsi,comunque si possono tenere alcuni accorgimenti per evitare al vostro videoregistratore di rompersi prematuramente e salvaguardare il meglio possibile le cassette.
Per il videoregistratore:
Non riavvolgete mai le vhs con il motore del v.registratore,ma acquistate un riavvolgitore a parte(capisco che adesso forse non è di semplice reperibilità)
Pulitelo come ha detto Shanghai Joe e non usate quei prodotti pulisci testine che fanno più danno che altro.
Quando non lo si usa per parecchio sarebbe bene staccare tutte le prese e coprirlo in modo che non prenda polvere.
Evitate assolutamente i comandi sul vdr ma usate sempre e solo il telecomando.
Per le VHS:
Tenerle sempre in custodie chiuse rigorosamente in piedi e riavvolte e spostarle il meno possibile.
Durante la visione non tornare indietro col tasto rw perchè tende a rigare il nastro ma cercare di guardare la cassetta normalmente fino alla fine, se proprio bisogna riguardare una scena premete stop poi riavvolgete e play ma mai farlo con l’immagine sul video.
Chiaramente molto dipende anche dalla qualità delle vhs però con piccoli accorgimenti come questi possiamo aumentare di molto la loro vita.
E’ sicuramente sacrosanto preoccuparsi per le vecchie vhs… ma io mi comincerei a preoccupare anche per i cd e i dvd!!! Quelli industriali dovrebbero durare circa 30 anni… quindi solamente nel 2013 si potrà vedere se il contenuto dei cd acquistati agli inizi dell’era digitale si dissolva istantaneamente. Invece alcuni di quelli masterizzati, che molto spesso sono fatti con materiali scadenti, non arrivano neppure ai 5 anni di vita! E se con la video cassetta il processo di deterioramento era cmq abbastanza lento col dvd è istantaneo Quindi i collezionisti come noi che siamo su questo sito (e presumibilmente quasi tutti possediamo collezioni numericamente cospicue di cd, dvd e vhs) rischiano di non fare neppure in tempo a riversare tutto su un altro tipo di supporto dato che la mole di lavoro sarebbe elevatissima! Bisognerebbe cominciare un backup preventivo sin da ora… ma su quale supporto? Io avevo pensato agli hard disk oppure a schede di memoria… ma, ahimé, anche quei supporti sono abbastanza delicati. Forse l’unica soluzione, almeno per la musica, sarebbe quella di tornare al vinile… ma per i film come si può fare? E dimenticavo le foto scattate in digitale!!! Ragazzi… qui se qualche genio non si inventa qualcosa si rischia davvero di perdere la memoria storica dell’ultimo quarto del XX secolo!!!
Verissimo. Tempo fa andavo in cerca di un paio di vhs da 120’ perchè ho sempre preferito evitare quelle da 180’ e, soprattutto, quelle da 240’. Non ho trovato nulla di buono in un paio di megastore (avevano solo delle pessime BLUEsky da 240’) ma, per fortuna, sono incappato in ottime TDK in un piccolo negozietto periferico di materiale elettrico.
A breve, temo, non si troverà più niente…
Hai ragione… io ormai compro esclusivamente tdk e sony per le copie importanti… però i primi tempi, verso il 97/98, non si poteva sapere quale fossero i supporti più buoni o meno. Io mi trovavo benissimo coi dischetti dorati della Kodak… ma credo che non li producano più perché sono anni che non li vedo più in giro. Invece ho avuto bruttissime esperienze con i Polaroid, che, almeno stando al marchio, dovevano essere di buona qualità! Cmq il pericolo è sempre dietro l’angolo perché anche sui supporti di ottima qualità non c’è scritta la data di scadenza. E cd e dvd pre-registrati che fine faranno superati i trent’anni?
Riguardo le foto invece… la Kodak ha già detto che tra qualche anno non produrrà più pellicole… quindi non essendoci più negativi da conservare in caso di deterioramento delle stampe che cosa si fa?
E le nostre amate pellicole cinematografiche faranno la fine del super 8?
Tornando al discorso VHS… avete notato che pur essendo calata notevolmente la qualità le cassette costano ancora più di quelle di una volta?