Marrakech express - Gabriele Salvatores, 1989

Regìa: Gabriele Salvatores, 1989
Soggetto e sceneggiatura: Umberto Contarello, Carlo Mazzacurati, Enzo Monteleone
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Nino Baragli
Musiche: Roberto Ciotti

Con: Diego Abatantuono (Ponchia), Fabrizio Bentivoglio (Marco), Giuseppe Cederna (Paolino), Gigio Alberti (Cedro), Massimo Venturiello (Rudy), Cristina Marsillach (Teresa), Ugo Conti (Salvatore).


Film splendido, a cui sono molto legato e che ho visto innumerevoli volte…se si crede ciecamente nel valore dell’amicizia è un film che va visto, e fa anche ridere di brutto. Tra le scene memorabili, Abatantuono dal dentista tedesco (e frocio) in Marocco…:D:D

Dvd Cecchi Gori, qualità mediocre.

Spettacolare: l’ho visto anch’io tantissime volte. Molto ben interpretato e diretto, in tutto il film non si trova una scena di troppo o non utile al dipanarsi della trama. Le caratterizzazioni dei personaggi sono assolutamente avvincenti in quanto, pur essendo molto diversi l’uno dall’altro, non esitano a riunirsi ed a fare enormi sacrifici pur di aiutare un vecchio amico. La colonna sonora è veramente azzeccata ed accompagna in maniera pressochè perfetta le bellissime locations. Potrebbe essere un mio limite ma personalmente lo trovo il film italiano più riuscito sul tema dell’amicizia. Peccato per il dvd in commercio che presenta un pan & scan da denuncia nei primi minuti.

Ho la VHS CGHV fino a poco tempo fa ancora incellophanata

Molto bello, storia ben narrata,avvincente,ottimi personaggi e loro caratterizzazione. Il finale me lo aspettavo migliore… Mi dà fastidio però di come si pubblicizzi il fumo e i furti nei supermercati: Io sto con Giuseppe Cederna.

Adoro questo film…L’ho visto diverse volte,ma non dimentichero’ mai l’occasione in cui l’ho guardato insieme a quattro miei amici di vecchia data.
Un viaggio cosi’,magari nella mia Giulia…sarebbe semplicemente un sogno…
Secondo me e’ un film che periodicamente andrebbe rivisto.
Se non altro per la fotografia notevole,caratteristica comune nelle pellicole di Salvatores.

è uno di qui film che si vede e rivede con estremo piacere. anche se ho sempre preferito Turnè, questo lo vidi prima e ci sono davvero molto legato. La battuta “erano aaaaanni che non mi divertivo così. - cos’erano? aaaaaanni che non mi divertivo così”. Bellissime le scene con i 2 pezzi di De Gregori, Rimmel e la leva calcistica… Perfetti personaggi, attori, regia e soprattutto sceneggiatura. dopo la trilogia Marrakech, Turnè e Mediterraneo purtroppo Salvatores non è riuscito a ripetersi.
La chicca del film è la scena al distributore con Bisio

per me è forse il più bel film italiano degli 80’s, forse avrebbe meritato l’oscar più di Mediterraneo se non fosse che solo un italiano ha modo di capire un film come questo fino in fondo

l’ho rivisto non molto tempo fa ed è un pò invecchiatello, ciò non toglie che è pur sempre il solito capolavoro di sempre con un regista e un cast di attori all’apice del loro splendore nel raccontare una generazione che pur non essendo la mia mi è sembrata la mia lo stesso

è vero un pò alla volta il lume di salvatores si è affievolito, certo non poteva continuare all’infinito a raccontare le stesse storie pure se gli venivano benissimo

Reunion 20 anni dopo:

http://www.corriere.it/spettacoli/09_aprile_16/io_donna_da_marrakech_all_eternita_c02ae232-2a91-11de-a92d-00144f02aabc.shtml

per un lungo attimo ho pensato al peggio temendo l’annuncio del remake o del sequel

edit.

Rivisto la settimana scorsa dopo quasi vent’anni, mi è piaciuto ancora di piu’… a riprova che certe pellicole se sono veramente ben realizzate, funzionano sempre; grande cast, ottima regia, belle location… insomma, un film che se non avete ancora visto, merita sicuramente la visione!!! :wink:

//youtu.be/s4aoZU_x9hg

Sapevo che la OST del film, come quella di Turné scritta dall’ottimo Roberto Ciotti, non fosse mai stata rilasciata… e questa, allora?

http://www.discogs.com/release/6535381#collection

:confused:

Possiedo il cd in questione e a quanto riporta la confezione si tratta della colonna sonora originale (più quella di Turnè).
L’ avrò comprato non ricordo più dove ma sarà stato inizio anni 90…
Ottima registrazione, ogni tanto me lo riascolto volentieri.

Chiunque abbia questa colonna sonora mi contatti per favore in privato… è questione di vita o di morte :smiley:

Ce l’ho Renato, CD comprato su eBay.it l’anno scorso, fatti pure sentire.

Segnalo che l’ottimo Ciotti, purtroppo recentemente scomparso, aveva suonato a lungo con Bennato. Si può sentire nel doppio CD live di Io C’ero, il concerto di Roma del 26 Gennaio 1976, introdotto da Bennato come “Un giovane chitarrista di Roma…”. :oops:

Addio a Roberto Ciotti, bluesman romano. Era chiamato l’Eric Clapton italiano