Monster House

http://www.imdb.com/title/tt0385880/
http://it.wikipedia.org/wiki/Monster_House
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=43518

Nella notte di Halloween, tre ragazzini decidono di avventurarsi in una vecchia casa abbandonata. La tetra abitazione è un’attrazione troppo forte per la fervida curiosità dei piccoli. A prima vista la catapecchia sembra abitata da fantasmi e mostri, in realtà non c’è nulla di tutto questo. Il vero mostro è la casa stessa. La Sony Pictures Italia distribuirà a Ottobre (in USA uscirà questo Luglio) Monster House, una divertente favola a tinte horror realizzata interamente in digitale dalla Sony Pictures Imageworks (la stessa di Polar Express), prodotta da Steven Spielberg e Robert Zemeckis.

Regia: Gil Kenan

Distribuzione: Sony Pictures Italia

Data di Uscita in Italia: Ottobre 2006

www.Sonypictures.it/film/monsterhouse

Dal trailer mi sembra carina la cosa…non so se andrò a vederlo al cinema, ma magari me lo prenderò a noleggio…:slight_smile:

Ma poi Andrea lo hai preso a noleggio come dicevi? Visto lo scarno thread immagino che nessun altro forumista l’abbia visto…

Cmq la trama che ha postato belva è un po’ troppo vaga… ma del resto hanno delle sviste sia la critica di MyMovies (che parla di una sorella maggiore inesistente nel film, dato che c’è solo una babysitter cinica, ricalcata sul modello de la Vicky del cartoon [b]Due fantagenitori[/b] (The Fairly OddParents) sia quella de Il Morandini (che parla impropriamente di una babysitter in seguito “alleata” dei ragazzi): avranno visto bene il film??? Mah…

Riguardo il mio parere, trovo questo film molto ben fatto (a livello generale, di sceneggiatura e regia più che di grafica dei personaggi): un riuscito omaggio/presa in giro di molti horror fine '70 primi '80, periodo in cui probabilmente è ambientata la storia visto che ci sono alcuni riferimenti a videogiochi da bar e da casa risalenti alla prima metà degli anni 80.

Non sono un’amante della tecnica Motion Capture adottata per questo film, che poi è la stessa di “Polar Express” per intenderci (del resto la produzione del film è Spielberg/Zemeckis), che prevede (come spiegato alla perfezione negli extra del dvd) la recitazione degli attori in carne ed ossa ma con addosso una tuta e delle fastidiose palline di riferimento sul volto per consentire alle numerose telecamere di scansionare i vari movimenti ed elaborare uno scarno modello base delle scene, che in seguito verranno “rivestite” con l’aspetto grafico finale prescelto.

Questa tecnica permette indubbiamente una recitazione degli attori maggiormente coinvolgente rispetto al semplice doppiaggio di un cartone tradizionale o in grafica computerizzata: in pratica è quasi come fosse una recitazione teatrale, in un set caratterizzato da oggetti di scena costruiti con reticolato metallico, con la sola scomodità di indossare una tutina simile a quella dei personaggi di Tron! :smiley:
Tuttavia personalmente trovo che la rappresentazione grafica dei personaggi non sia ai massimi livelli, benché il regista negli extra spieghi che la scelta delle fisionomie sia volutamente espressionista in quanto un film di animazione non deve “copiare” troppo la realtà.
Il cast cmq è di prim’ordine e vede all’opera tra gli altri Steve Buscemi, Maggie Gyllenhaal, Jason Lee e Kathleen Turner!

Il dvd italico della Sony è buono e contiene diversi extra sulla realizzazione, comprensivi di una nutrita galleria di storyboard. Forse pecca un po’ per nitidezza dell’immagine ma è difficile stabilire quanto sia un difetto del dvd oppure una scelta fotografica del regista. Negli Usa attualmente dovrebbe essere uscita anche la versione Bluray disc in 3d come successo anche da noi per Polar Express.

In conclusione un film molto divertente e intelligente che probabilmente piacerà di più agli amanti di un certo tipo di horror vintage che ai bambini di oggi

P.S. non interrompete i titoli di coda prima della fine

Tanto per farvi un’idea, eccovi il trailer originale

//youtu.be/qEaT6fNGOHw

l’ho visto anche io, un gran bel film.
condivido totalmente il tuo parere… agli amanti dell’horror vintage non può non piacere:)

Appunto, come dice Ricky: è un horror…anzi, una ghost story vera e propria!!!
Un film d’animazione fatto talmente bene da saper attrarre un pubblico vasto e non solo di ragazzi. la trama è interessante, il doppiaggio è lodevole, le atmosfere sono a metà tra il film d’horror,appunto, e quello dei film giovanili degli anni '80 (tipo Goonies ecc), e credo che il film si svolga proprio in quel periodo o per lo meno negli anni '90 (ad esempio mancano i cellulari, i ragazzini non stanno appiccicati al pc e altri indizi che ora mi sfuggono)

Rivisto ieri per la terza volta, la prima in blu ray.
Mi piace davvero un sacco, la prima mezz’ora è praticamente perfetta e come atmosfera mi riporta molto alla mia infanzia. Tra l’altro la dimensione provinciale, il fatto che i protagonisti siano ragazzini alle prese con un mistero da risolvere mi fa pensare molto ai libri pubblicati ne Il Giallo Dei Ragazzi Mondadori, specialmente la serie de I Tre Investigatori.

Il blu ray è ottimo e così anche gli extra (che comunque sono gli stessi del dvd che già avevo)