[Nazionale] Il peggior CT di sempre

Indipendentemente da gol e acchiappafarfalle, l’Italia giocò peggio dell’Argentina in quella partita, sempre a causa del vuoto a centrocampo, caratteristica della nostra nazionale del periodo Vicini.

Anche contro la Russia nell’88 meritammo la sconfitta per gioco inferiore.

Vicini e Zoff grandi spreconi, Trapattoni una nullità autentica…
…Maldini, con Baggio in campo, avrebbe vinto…:frowning:

nell’88 la Russia ci fece un favore…e comunque non sempre il bel gioco premia…anzi,io credo che senza Zenga si sarebbe potuto andare avanti in almeno 2 competizioni e grazie a lui siamo arrivati dove tutti sappiamo.

…M’inchino, Maestro: Zenga, lo ricordo benissimo, in quel periodo sembrava con la testa altrove…:rolleyes:

la nazionale di zoff non me la ricordo come 'sto disastro, certo pare quasi scontato che una squadra allenata da un portiere non può che essere impostata per non prendere gol, comunque mi ricordo l’orrida sofferenza in semifinale dell’europeo contro l’olanda (ma erano pur sempre i padroni di casa), nonchè la sciagurata (per l’epilogo) finale contro la francia

va anche detto che nella finale con la francia l’italia giocò una bellissima partita e pierpiero si mangiò tredici volte l’occasione per chiudere la partita e alzare la coppa, poi il calcio è fatto come è fatto, se uno decide di seguirlo sa che si può andare a perdere male una partita dominata e viceversa

giusto i francesi, e neanche solo loro per la verità, ci hanno messo un pò a capire che non è che ti può sempre girare bene

Ma infatti…Però cerca di capire che la sera della finalissima ero a cena con gli amici per il mio compleanno. Capirai dunque che la cena m’è rimasta qui…
Mi sono rifatto con gli interessi alla cena del mio compleanno l’anno scorso…

Può darsi, ma era Maldini a tenerlo sempre in panchina!:mad:

…Per questo ho inserito, anche lui, tra i peggiori: ricordi quando, sotto la sua gestione, volevano uno psicologo per tutta la squadra?..:smiley:

Senza dubbio Arrighe da Fusignano, colui che utilizzò il capocannoniere della Serie A come terzino sinistro e che senza le magie di Baggio sarebbe uscito dal Mondiale dopo 3 partite (e alla quarta fu salvato al 90°).
Purtroppo la sua fortuna finì ai rigori nella finalissima quando Baggio (proprio lui) sparò al cielo il rigore decisivo…
Ciò nonostante ci ammorbò ancora per anni dicendo che eravamo i “Vicecampioni del mondo”: ma che titolo è??? :smiley:

come dissi in tempi non sospetti appunto riconosco che sacchi può essere stato un grande allenatore di club (allenando comunque sempre squadre con giocatori che spaccavano il culo ai passeri), però fare il CT della nazionale è n’altra questione

mi sembra abbastanza impensabile fare delle lezioni di tattica a giocatori che hanno alle spalle già in molti casi qualche scudetto e qualche coppa dei campioni, ciò che deve fare un CT è selezionare i giocatori giusti al momento giusto per portarseli in una grande manifestazione, e quando si trova lì pescare quelli che ne hanno di più in quel momento e trovare il modulo giusto per loro, e non viceversa pretendere che i giocatori si adattino al tuo modulo preferito

questo il fregnone di sacchi non l’ha mai capito, lippi fortunatamente sì

ulteriormente non può esistere che un giocatore che arriva a giocarsi un europeo o un mondiale dove ogni partita è una mezza finale possa sentire parlare del termine “stanchezza”, se la sente vuole dire che non ha motivazioni a sufficienza ed era meglio per tutti che se ne stava a casa, quando un giocatore sta andando bene DEVE continuare a giocare, e coerentemente lippi a giocatori come cannavaro o gattuso gli avrebbe fatto fare altre 136 partite se ce ne fossero state

e per finire i rigori, dove io sono convinto che quando ci si arriva non contano i curriculum vitae dei calciatori ma l’allenatore che DEVE guardare negli occhi i suoi giocatori e da lì capire chi la butta dentro e chi no, perchè comunque è sempre meglio un ciabattone convinto che butta la palla da una parte e casomai una zolla di terra dall’altra che il supercampione che al momento topico c’ha la gambina perchè sente che a tirarlo ha solo da perderci

(su questo al fregnone da fusignano lascio il beneficio del dubbio)

Grazie a Baggio, certamente e senza dimenticare Maldini-Baresi ed Apolloni, ha fatto sempre meglio (in altura, non scordatelo mai) sempre meglio di Trapattoni…:wink:

Sacchi ha dimostrato, negli anni ‘80, di essere un grande allenatore: il gioco espresso dal Milan sotto la sua guida è stato strepitoso. In coppa campioni si vedevano squadre come il Real Madrid (non la Corea!) spazzate via come fuscelli dalla squadra di Sacchi.
E’ vero che aveva i giocatori giusti, ma Trapattoni ha avuto per le mani organici non inferiori (mezza nazionale italiana+Platini+ Boniek ecc.) e le sue squadre non hanno mai espresso un ‘gioco’.

Poi sono d’accordo, la nazionale è una cosa diversa. Sacchi, col Milan, aveva impiegato quasi un anno per far funzionare la squadra al top delle possibilità. Con la nazionale questi tempi non ci sono e i giocatori hanno altri impegni nei loro club.

Comunque resto dell’idea che Lippi ha vinto il mondiale in modo tutt’altro che esaltante, con poco gioco e molto culo.

poco gioco te lo posso anche concedere, è anche vero che tutti quelli che dovevano farlo il gioco hanno reso neanche la metà delle aspettative

per non parlare degli attaccanti che a partire da toni durante tutta la stagione segnavano pure dalla scaletta degli spogliatoi e durante il mondiale si sono ritrovati in crisi di idee

culo però no

se a calcio sei bravo a difenderti perchè hai il portiere migliore in circolazione, difensori che non ti fanno muovere e centrocampisti che fanno passare il minimo indispensabile quello non è culo, è un’opzione che ti conviene giocartela tutta perchè gli altri difficilmente se la possono giocare

poi è chiaro che tutti vorrebbero vedere la propria squadra giocare come l’olanda 1974 o il milan fine anni '80, però non è che tutti si ritrovano nella propria squadra crujff gullit o van basten, poi comunque a livello di nazionale le bellissime squadre olandesi i mondiali li hanno vinti solo con la playstation

e ribadisco riuscire a vincere un mondiale con mezza squadra è solo un ulteriore prova della grandezza di lippi, ed esserci riusciti vincendo con la francia ai rigori compiendo l’esorcismo mi ha dato enormemente più soddisfazione che se si fosse vinto 6-0 col brasile con gol di buffon in sforbiciata su calcio d’angolo

Penso che bisogna soppesare tutto: giocatori a disposizione, forma, situazione ambientale, culo e sfiga intrinseca, ecc.

Il mio giudizio del dopo Bearzot è il seguente:
Vicini: in assoluto il peggiore. E’ inammissibile perdere un Mondiale in casa (pochi sono riusciti a perderlo, anche l’Inghilterra l’ha vinto!), sperando di cavarsela perchè si gioca in casa senza esprimere un gioco, a fronte di un parco giocatori eccellente (cito solo Vialli, Baggio e Baresi). Vergognosa la non qualificazione agli europei 92, giusta la sconfitta nella semifinale agli europei 88.
Sacchi: supponente, ma ha cercato di dare un gioco, di creare una squadra anche a prescindere dagli interpreti. E’ stato onorevole nel 94, ha avuto in parte fortuna (Baggio l’ha salvato), in parte sfiga (la finale, ben giocata tatticamente). Ovviamente non era il caso di far presente di essere vice-campioni del mondo. Piuttosto, di Sacchi è stata vergognosa l’eliminazione agli europei 96. Non ha rinnovato la squadra (aveva già Nesta e faceva giocare Apolloni; ancora Donadoni…), ha puntato secondo me a torto su Zola. E poi non ha saputo gestire il girone: dopo la Turchia fortunosa, non ha capito nulla con la Repubblica ceca che ci ha giustametne sconfitto, pateticamente inutile la partita con la Germania.
Maldini: poco abile e poco coraggioso. Ha avuto il Vieri migliore di sempre, ma non può sempre bastare senza dare un barlume di organizzazione e di gioco. Peraltro, se il tiro di Baggio nei supplementari con la Francia entrava e non usciva di qualche centimetro saremmeno qui a raccontare altre cose, ma il Mondiale non l’avrebbe comunque mai vinto.
Zoff: lo assolvo. Difensivista puro, ha portato un’armata brancaleone di mezzi giovani e mezzi vecchi (Cannavaro, Inzaghi, Totti, Fiore, e pure Del Vecchio!) alla finale. I rigori contro l’Olanda se li ricordano tutti e la vittoria è stata meritata (in 9 contro 11). Nella finale ha dimostrato ottusità: la Francia ci ha dominato, abbiamo avuto la fortuna di segnare e non è riuscito a portare a casa il risultato, a che se la colpa maggiore è di Del Piero che ha sbagliato due gol fatti.
Trapattoni: il peggiore dopo Vicini. La Corea è un’onta che non si cancella. Aveva un’ottima rosa (quasi la stessa di Lippi) e non l’ha sfruttata. Partite con il freno a mano, vinci 1-0 e metti il difensore e poi giustamente ti castigano. La peggiore partita comunque non è stata quella con la Corea, ma quella con la Croazia. Europei 2004: idem, vinci 1-0 e ti fai rimontare nella partita decisiva per rinuncia a giocare (Svezia), poi il biscotto te lo meriti.
Lippi: la vittoria cancella qualsiasi critica, ma penso che sia stata anche merito suo (e non solo dei giocatori) per le ragioni che sono state già dette.
Donadoni: è sulla buona strada per diventare il nuovo peggiore.

Già, Bearzot.
Naturalmente il mio peggiore l’ho già eletto nel post di apertura, ma anche Bearzot non è stato certo un gran CT.

Nel 1977, ereditò una squadra fortissima, costruita da Bernardini, a mio avviso la più forte nazionale che l’Italia abbia avuto da quando seguo il calcio.

Questa nazionale avrebbe potuto vincere il mondiale in Argentina, se non fosse per la stanchezza palese della squadra, sopravvenuta nel secondo turno (crollo fisico nel 2° tempo contro l’Olanda, recidiva nella finalina contro il Brasile).

Il mondiale dell’82 è stato vinto (praticamente dalla stessa squadra del 78), alla grande (altro che quello del 2006!), grazie all’incapacità di Bearzot: solo lui poteva insistere su Rossi, reduce da un anno di inattività e da partite pietose. E’ andata bene: qualunque altro allenatore avrebbe tenuto Pablito in panchina.
D’altra parte, pur avendo Altobelli in ottima forma, continuava a far giocare Graziani!

Quando fu costretto a rifare la squadra per sopraggiunti limiti di età dei giocatori si videro i risultati nel 1986 (era la prima squadra costruita da Bearzot partendo da zero): una troupe sgangherata di calciatori senza nessun gioco e nessun affiatamento fu spazzata via senza sforzo dalla Francia di Platini negli ottavi di finale.

Nonostante tutto si può dire: fortuna che l’Italia ha avuto Bearzot!

Però c’è da dire che l’Arrighe nel 1996 si trovò in un girone con Russia, Germania e Repubblica Ceca (le ultime due furono addirittura le finaliste di quella edizione!) e quindi i suoi eventuali demeriti vanno visti anche sotto questa ottica…andò meglio ai mondiali 1994, quando trovammo Messico Norvegia ed Irlanda…eppure passammo il turno -e andammo poi in finale- con gli stessi 3 punticini che ci costarono l’eliminazione nel 1996…
Per restare in tema, il trap fece addirittura 5 punti (ma la vittoria valeva già 3 punti e non più due) nel 2004 in un girone con Bulgaria, Svezia e Danimarca, rimanemmo imbattuti…però fummo comunque eliminati. In due parole: nel calcio ci vuole culo c’è poco da dire :slight_smile:

Un grande libro di gene gnocchi, che peraltro possiedo, s’intitola appunto “Il culo di Sacchi”…
…ma metterlo tra i peggiori, proprio no dai (ripeto, era pure in altura)…:rolleyes:

Francamente non sono daccordo sul giudizio da te espresso su Bearzot.
Nel '78 l’Italia era fortissima e con un bel gioco. Chiaro non era l’Olanda, ma almeno fu l’unica a battere l’Argentina. E in semifinale pagò la sfiga di avere un SOMARO come Zoff in porta, incapace assoluto nei tiri da lontano
(si prendano come esempio i due gol con l’Olanda in semifinale, il gol di Rep in finale C.Campioni persa dalla Juve con l’Ajax, il gol di Magath in finale C.Campioni persa dalla Juve con L’Amburgo…). Il terzo posto…E chi se frega. L’Italia mica è la Croazia o la Polonia o la Bulgaria.
Nell’82 il mondiale fu vinto grazie alla caparbietà ed il coraggio di Bearzot con Rossi (ma qui è il discorso di come uno veda il bicchiere…).
Portarlo al posto di Pruzzo fu ritenuto folle da tutti, visto che Pablito veniva pure dalla squalifica per scommesse, eppure…Poi mettila come ti pare, lui ha vinto il mondiale e anche alla grande, mandando a casa un Brasile secondo come rosa solo (forse) a quello leggendario di Pelè (Falcao, Zico, Eder, Socrates, Edinho, Cerezo, Junior…Mica cazzi), l’Argentina e in finale la Germania più forte dell’ultimo ventennio (superando pure lo choc del rigore sbagliato da Cabrini).

Ma non lo avete ancora capito che i CT migliori siamo tutti noi che ci guardiamo la TV comodamente sul nostro divano? :smiley:

l’italia 82 aveva indubbiamente dalla sua la caparbietà di bearzot e lo stato di grazia di pablito, aveva anche quel muflone di ciccio graziani che riuscì a fare gol solo al camerun di gobba, però aveva anche giocatori come bruno conti e tardelli che nelle partite che hanno contato giocarono delle partite strepitose

poi zoff casomai da lontano non ci affilava, però faceva l’allenatore in campo e soprattutto quando si è registrata bene la difesa non ce n’è stato più per nessuno, gentile a maradona e a zico non ha fatto neanche vedere come era fatto il pallone, lo stile albergava altrove però gli si è infilato dentro i pantaloncini e non li ha mollati più

ribadisco può piacere o no, nel 1930 e nel 1934 non c’ero e non mi esprimo :pollanet:, però il gioco all’italiana se hai le persone giuste per farlo può pagare, anzi puoi farlo pagare salatissimo ai tuoi avversari