Avanzo una mozione: accompagniamo sempre il necrologio con una piccola foto del caro estinto per non dover ogni volta andare a fare la ricerca sull’identità del personaggio troppo spesso (a me, almeno) misterioso?
Bella canzone, tra l’altro. Ricordo un’estate (1969 o 1970) in cui la si sentiva non-stop dappertutto, ma proprio dappertutto…
Da ricordare la scomparsa avvenuta nel 2016 di Bill Nunn, apprezzato in “Fa’ la cosa giusta” e New jack city
R.I.P.
Vorrei ricordare Mark Gregory (vero nome: Marco De Gregorio) morto nel 2013
R.I.P.
R.I.P. Giuditta Saltarini
Hai guardato il video di Cicalone a lui dedicato, uscito qualche giorno fa?
Quel che si dice una signora attrice. Oltre che per i film del Pedro, amo ricordarla per “Tras el cristal” e “La spina del diavolo”.
Si.
Ha fatto bene a ricordarlo. Tanti troppi attori apprezzati negli anni 70 anche magari in ruoli minori se sono andati quasi dimenticati.
Nel caso del buon Mark, leva pure il “quasi”. Per anni, non si sapeva neppure fosse defunto…
Lo so, io stesso ho saputo la notizia grazie al video di Cicalone.
Chi comprava “Nocturno” fino a quando era in edicola,lo sapeva. Lo speciale dedicato a De Gregorio su un numero di pochi anni fa è lettura consigliata, sotto molti aspetti fondamentale.
Segnalo la scomparsa avvenuta nel 2020 di Anthony James, apprezzato in “Gli sciacalli dell’anno 2000” e “Visitors”
R.I.P.
Più che per i film “recenti” da te citati, a me la sua recitazione fece molta impressione in LA CALDA NOTTE DELL’ISPETTORE TIBBS dove era il barista che per dispetto nascondeva la torta di mele a Rod Steiger e che alla fine… Altrettanto inquietante la sua presenza, sia pure marginale, in BALLATA MACABRA, dove aveva il ruolo dell’autista.
R.I.P. Diane Delano
R.I.P. Luigi Leoni, grande caratterista del cinema d’autore e di genere.
Quando è morto esattamente?