Notte Prima Degli Esami

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/notteprima/notteprima/notteprima.html

Hmm, colonna sonora col Gioca Joue’…

sto film ad “un piccolo sogno” ma anche a molti altri del genere gli fa’ na sega

Io questi film adolescenziali (o come dico io “tineigeriali”) li odio, ma un odio profondo (il bello è che per età sono anch’io teenager, ma che ce posso fa se odio la mia stessa generazione?). Questo Notte prima degli esami poi lo odio in modo particolare perchè ci sono legati brutti ricordi. Ma anche se ci fossero legati i momenti più belli della mia vita lo odierei perchè è davvero patetico (così come “Come te nessuno mai”, “Tre metri sopra il cielo”).

Secondo me invece è una commedia molto carina…non ha nulla di originale certo, ma visti i tempi…gli attori sono bravi, faletti nella parte del prof bastardo su tutti…le musiche sono carine e la storia è piena di humor con anche colpo di scena finale!

premtto che lo dvevo rivedere,in quanto al cinema avevo accanto due tizie che ad ogni canzone si emttevano a cantare cosi’ durante la visione ero incazzato e nervoso,il frettoloso finale nei titoli di coda rovina qualsiasi intento di rendere il film realistico

Ti riferisci al fatto che alla fine la Capotondi rivela al tipo innamorato di lei che quello che le piace è il biondo???

Secondo me è molto realistico e la trovo una idea geniale perchè i due in tutto il film non si incontrano mai per questione di secondi…

Quanto ai titoli di coda li ho trovati divertenti ad esempio

il secchione che poi diventa serial killer fa ridere dai…e non vuol certo essere realistico…è umorismo!

:wink:

Quanto ai titoli di coda li ho trovati divertenti ad esempio

il secchione che poi diventa serial killer fa ridere dai…e non vuol certo essere realistico…è umorismo!

:wink:

Qui invece c’è da dire che è realistico. Un secchione dopo una vita di eterni sfottò, palline di carta in testa e qualsiasi altro sopruso da parte dei bulletti è facile che diventi un serial killer da grande :smiley: :smiley: :smiley:

io mi riferivo proprio ai destini dei protagonisti sui titoli di coda

Visto il film l’altra sera in dvd. Parte bene e si fa guardare, e gli si perdonano anche le incongruenze storiche (nell’89 alle feste non si suonava Wild Boys, era già roba vecchia, così come la maglietta di Like A Virgin). Poi si sfilaccia, alterna bei momenti ad altri noiosi ed interminabili, ed il finale pare proprio tirato via (s’eran stufati di girare?). Comunque carino, un divertente (ma non sempre) film giovanilistico anni 80. Bravissimo Faletti.

Io comunque

tanto per puntare sul sicuro mi sarei comunque trombato l’amica… :smiley:

Devo ancora vederlo ma una forza mi ha sempre trattenuto…
Un Pò perchè leggiucchiando le recensioni qua e la non mi ha ispirato più di tanto, un pò perchè anche io come er cinese ho un antipatia per questi film del cazzo alla “Anche La tua vita deve essere/deve essere stata così se no sei diverso” tipo Come te Nessuno Mai, Che Ne Sarà di Noi, Per Non Parlare di 3 Metri Sopra Il Cielo.
E In più quel periodo della mia vita era un periodo di merda per cui non me ne fotte un cazzo di rievocarlo in alcun modo.
Comunque tutte fighette le attrici:D magari per loro potrei anche vederlo…
Un pò curioso per Faletti di cui personalmente non ho più notizie da “Minchia Signor Tenente”

ma come! non sai che è diventato uno dei più grandi giallisti italiani di sempre? osannato da critica e pubblico ha venduto 3 milioni di libri solo con il suo primo romanzo “io uccido”.
Io ancora non l’ho letto ma sono curioso di vedere se è davvero così bravo come dicono.

Questo film mi è piaciuto tantissimo. A metà tra il reale e il “sognante”… Bravissimi Vaporidis e Cristiana Capotondi…

La Capotondi mi ha ricordato molto Marina Suma da giovane

Io l’ho trovato piacevolissimo, leggero leggero come certi film italiani di qualche anno fa e che oggi non si riescono a fare più.
Inoltre, caso raro per un film italiano, sono stati alla larga da qualsiasi riferimento politico di ieri o di oggi.

la Capotondi mi piace davvero un vallo. la seguo dai tempi delle vacanze di natale in cui va in america ad Aspen con Boldi (credo che facesse sua figlia) per beccare un personaggio di Beverly Hills. poi indimenticabile nel telefilm SPQR

Già, sarebbe stato più congruo ambientarlo nell’85/86, anche The final countdown era già roba vecchia, non parliamo della Rettore.
Ieri sera dopo averlo visto mi sono rivisto Sposerò di Simon Le Bon, che doppietta! Chi sa che sull’onda di entusiasmo non lo facciano uscire in dvd.
Comunque il film è carino, e se ci stanno pezzi dei Duran dentro perdo di obiettività

Visto Domenica sera,sicuramente merita una visione,a sprazzi qualche scena divertente cè,per il finale concordo con alcuni di voi,estremamente sbrigativo,ma il top, la scena in cui il fidanzato della Capotondi(Cesare?) gioca con il commodore 64 ad un videogioco che sul finire degli anni 80 avevo frustato a forza di giocarci: EMLYN HUGHES INTERNATIONAL SOCCER…che lacrimoni …dovè il mio commodore64?..dovè il mio floppy disk?:slight_smile:

…E’ uno dei motivi, ci azzecchi sempre, per cui alla nostra generazione il film non ci lascia per nulla indifferenti (abbiamo, anche noi, molti ricordi…non è che ci stiamo facendo vecchiarelli?). :smt083

Visto ieri sera… Pensavo molto peggio.

Piuttosto, qualcuno ha visto il sequel nei cinema in questi giorni?

Mi correggo. Esce il 14 c.m.

Il film di Brizzi è piacevole,specie appunto per noi “ragazzi degli anni '80”.“Notte…oggi”,invece,lo lascio stare:vedendo i trailer,pare un film di…Giovanni Veronesi!Il che non è certo un pregio o un complimento,anzi…
P.S.Eppoi scambiare Faletti con un sempre più bolso Panariello…mah?!