Per qualche dollaro in più (Sergio Leone, 1965)

Com’è il master dell’edizione 01?

Visto ora dal blu ray 01.
Il master è quello restaurato da Sky e dalla Cineteca di Bologna, la durata totale è di 132 minuti e 15 secondi ai quali vanno tolti 16 secondi di loghi iniziali sul restauro e 12 secondi finali.
Il master è buono e contiene la scena con la battuta di Volontè dopo il pestaggio, chiaramente inserita da un altro master di qualità inferiore.
Forse sono paranoico ma non metterei la mano sul fuoco per quello che riguarda la scritta FINE. Non so, potrebbe non essere quella originale, c’è qualcosa che non mi convince…

Il DVD non ha extra se non la featurette di 9 minuti sul restauro.

Il blu ray ha una confezione anomala in cartoncino. A me non piace ma certamente avrà i suoi estimatori.

Il film l’ho rivisto con grande piacere, resta sempre godibile anche dopo l’ennesima visione.
Segnalo però una cosa che ho iniziato a notare da una decina di anni a questa parte, o forse un po’ di più.

La scena del duello finale ha un sacco di problemi per quello che riguarda i raccordi. Fateci caso, riguardatela. Quasi tutti i vari campi e controcampi tra Van Cleef e Volontè hanno una differenza fotografica pazzesca. Uno ha sempre alle spalle un cielo azzurro e limpido, con una luce tipica del pomeriggio o della mattina, l’altro invece è davanti a un cielo praticamente bianco, con la luce quasi del tramonto.
Non vaneggio, fateci caso e ditemi (poi magari è una cosa della quale si parla da sempre, eh! Solo che non ricordo di averne mai letto…)

Un’altra cosa che non torna (ma di questa se n’è parlato) è quando c’è un inquadratura dove Eastwood ha il viso completamente dipinto di nero. È la scena in cui lui incontra Van Cleef di notte poco prima di essere scoperti dalla banda. Non ha davvero senso!

Comunque, indipendentemente da queste cose, il film resta magnifico, ci mancherebbe!!

in effetti la faccia nera (che fa molto “Apocalypse Now”) non ha senso perche’ nella scena immediatamente dopo (quando Van Cleef vede Clint) e che si suppone avvenga giusto un paio di secondi dopo, la faccia di Clint e’ normale… Non ricordo di vare letto niente a proposito… quindi, o Clint nella sceneggiatura originale s’era dipinto la faccia per mimetizzarsi nella notte o i truccatori avevano pensato di dipingerla di nero cosi’ che di notte si sarebbe visto solo il bianco degli occhi, insomma una specie di “effetto speciale” casereccio venuto fuori a pisello di cane. La prima ipotesi fa acqua perche’ come si vede immediatamente dopo Clint e’ normale e non avrebbe avuto il tempo materiale di ripulirsi. La seconda, vabbe’, li’ anche Leone si sarebbe dovuto accorgere dell’effetto venuto male, ma per un motivo o un’altro la scena non era stata rigirata o non se ne erano accorti in fase di montaggio. Boh, io ho buttato li’ due ipotesi.

Il duello finale, si, in effetti le scene con Van Cleef sembrano siano state girate ad un’ora piu’ tarda di quelle di Volonte’… Puo’ darsi che abbiano dovuto rigirare le scene con Van Cleef perche’ non soddisfatti con le prime, e che ormai la luce era cambiata, o che per un motivo o un’altro Volonte’ non poteva essere disponibile oltre una certa ora quindi le sue scene dovevano essere girate prima… Se si vede la scena di Van Cleef che spara alla casa, appoggiato al muro, si vede che ormai e’ tramonto inoltrato col sole ormai basso. Quando Pistilli esce immediatamente dopo, e Van Cleef e Volonte’ escono allo scoperto e’ pomeriggio, ma ancora col sole. Da quel momento in poi, che e’ pomeriggio inoltrato, non si vede piu’ Volonte’ e Van Cleef insieme di faccia nella stessa inquadratura. Si, si vede in campo lungo Volonte’ e Van Cleef insieme, ma la prima volta Van Cleef e’ ripreso di spalle, e la seconda troppo lontano per essere distinto chiaramente, quindi puo’ darsi che sia una controfigura. Inoltre prima che Eastwood dica “sei stato poco attento vecchio”, si vede che il cielo dietro Volonte’ e’ nuvoloso e a un’ora piu’ tarda, ma quando Eastwood passa davanti a Volonte’ il cielo e’ nuovamente terso senza una nuvola. Quando Eastwood raggiunge Van Cleef, nel cielo dietro di loro ci sono delle nuvole e il sole molto piu’ basso. Insomma tutta la scena del duello, anche se dura pochi minuti e’ stata girata in almeno 2 o 3 fasi diverse, e che poi col montaggio sembra tutta fluida anche se si notano benissimo le ore e i cambiamenti climatici diversi.
Comunque se si guarda attentamente molti film non e’ il solo caso, giusto poco tempo fa avevo visto un’altro western dove avevo notato la stessa cosa (ma molto piu’ marcata). Ricordarsi quale…

Ho guardato la breve featurette sul restauro (che peraltro avevo già visto anni fa ma non ricordo dove) e l’intervistato, responsabile del restauro della pellicola, cita la scena di Eastwood con la faccia nera come se fosse “una scoperta”. Ma perché? Prima del restauro non si era mai vista?

Il problema fotografico del duello finale è certamente un problema molto frequente al cinema. Campi e controcampi vengono fatti spesso a orari diversi (e a volte persino diversissimi) per tutta una serie di esigenze che possono sorgere su un set (e avendo frequentato dei set posso dire che spesso si tratta di una scelta necessaria, che viene fatta a malincuore ma alla quale non si può rinunciare.
In ogni caso le differenze fotografiche nel duello finale di questo film sono davvero evidenti e un po’ mi stupisce che Dallamano abbia permesso una cosa simile (anche se sicuramente ci sono state delle ragioni imperscrutabili - dovrei chiederlo a Tonino Valerii che probabilmente lo ricorda - ) perché la fotografia del film è davvero molto curata, con un sacco di scene in cui il valore fotografico viene esaltato al massimo.

il BD è a strato singolo o doppio strato ?

riguardo alle differenze fotografiche nel duello, non è che fossero state corrette in fase di stampa mentre qui hanno lasciato tutto com’era ?

Bisognerebbe fare un controllo incrociato tra le varie edizioni dvd uscite in Italia: io se volete posso controllare e postare qualche screen del vecchio dvd della Cvc, ma dovreste dirmi esattamente i minuti in cui compaiono le scene “incriminate”

tutto il duello finale nel villaggio. No, tutte le edizioni dvd, vhs, BD che ho visto hanno tali scene uguali

Il blu ray l’ho preso ieri ma è comunque un BD25.

Confermo che le grandi differenze fotografiche del duello finale ci sono sempre state in tutte le copie del film che ho visionato.

quindi il bluray semplicemente le esalta e te le ha fatte notare maggiormente, presumo ?

No, semplicemente non ne avevo mai parlato pubblicamente.
Le avevo notate già da parecchio (tra l’altro con un passaggio televisivo).
Il blu ray non le esalta, ci sono e basta, sono innegabili.

Tanto per dire:

//youtu.be/_6cfVlfg__o

Uscito in br 4k, per la Eagle.

1 Mi Piace

Stavo leggendo una recensione su Amazon in cui si dice che la versione in 4K ha le scene tagliate mentre la versione in BR è integrale. ???

Confermo. E per inciso, il 4k Eagle non è granché. Rispetto agli altri della trilogia leoniana, l’acquisto è raccomandato solo ai completisti. Altrimenti, il br standard basta e avanza.

1 Mi Piace

Ma il BR standard è integro?
Che vedo nel 4k hanno utilizzato il master americano della Kino con crediti in inglese ma rispetto a questo, è mancate di circa 30 secondi (perché ???) Mentre il BR è il master italiano uncut coi crediti iniziali in italiano. Quando c’è di mezzo filmoni e Major, c’è sempre 'sti casini…

1 Mi Piace

Sì, esatto. Il br Eagle è integrale. Il br 4k, no. Situazione assurda… :pensive:

1 Mi Piace

reprise estiva 1980

1 Mi Piace

I dati del blu ray 4k arrow video:
4K ULTRA-HD LIMITED EDITION CONTENTS

Reversible sleeve featuring original and newly commissioned artwork by Tony Stella

Perfect bound collector’s booklet featuring new writing on the film by Glenn Kenny, Priscilla Page, Ariel Schudson and Amy Taylor

Double-sided fold-out poster featuring original and newly commissioned artwork by Tony Stella

DISC 1 - FEATURE (4K ULTRA HD BLU-RAY)

New 4K restoration from the original 2-perf Techniscope negative

4K (2160p) UHD Blu-ray presentation in Dolby Vision (HDR10 compatible)

Newly restored original lossless English mono audio

Optional newly remixed lossless English DTS-HD MA 5.1 audio

Optional English subtitles for the deaf and hard of hearing

Audio commentary by film historian and Leone biographer Sir Christopher Frayling

Audio commentary by film historian and critic Tim Lucas

Original Italian credits and intermission break (separate from main feature)

Trailers, TV spots and radio spots

DISC 2 - EXTRAS (BLU-RAY)

A Violent Tale of Vengeance, a newly filmed interview with film historian and critic Fabio Melelli

No One Shoots at the Colonel, a newly filmed interview with filmmaker and Lee Van Cleef biographer Mike Malloy

Crafting the West, a newly filmed interview with Giuditta Simi, daughter of set/costume designer Carlo Simi

Cuts and Rhythm, a newly filmed interview with editor Eugenio Alabiso

Western Strings, a newly filmed interview with guitarist Bruno Battisti D’Amario

Timeless Voice, a newly filmed interview with singer Edda Dell’Orso

For a Few Notes More, a newly filmed interview with Morricone biographer Alessandro de Rosa

For Ennio’s Dollar Score, a new visual essay exploring the film’s iconic soundtrack by musician and disc collector Lovely Jon

Career-spanning hour-long interview with Sergio Leone, never released in full before, filmed by Large Door Productions in 1983

On Location in Almería and Granada, an archive featurette produced and presented by filmmaker Alex Cox

The Frayling Archives and A New Standard, two archival interviews with Sir Christopher Frayling

Back for More, an archival interview with Clint Eastwood

Tre Voci, an archival featurette with Leone collaborators Mickey Knox, Sergio Donati and Alberto Grimaldi

Restoration Italian Style, an archival featurette on the film’s remastering for DVD

The Original American Release Version, an archival featurette

Location Comparisons 1965-2004, an archival featurette

Alternate credits sequences

Four comprehensive image galleries

1 Mi Piace

Niente audio italiano, su questo. E pare nemmeno su “Il buono, il brutto…”. Vabbè, ciccia. Tanto li prenderò comunque…:cocktail::relieved::tongue:

Purtroppo mi sembra non esserci.

Mi sembra per quanto riguarda la trilogia del dollaro i remix e l’audio migliore italiano fossero sul dvd e le prime edizioni blu ray 1080p?
Intendo come mono e remix 5.1?