ma in BR ? mi rispondo da solo, ho trovato in rete…solo dvd…vabbè imho uscite inutili.
Chi ha preso il dvd dal famoso settimanale ha notato se ci sono differenze sostanziali con l’edizione precedente?
Bisognerebbe confrontare un’eventuale edizione in bluray con il vecchio bluray della Ripley, con il dvd mi pare sia inutile fare confronti.
visti i precedenti “leoniani” non farei mai il cambio dell’edizione Ripley con questa nuova
Quindi per te Johnny, io che ho ancora la prima edizione dvd marchiata Ripley farei bene ad accaparrarmi quanto meno l’edizione bluray basica della Ripley? Perché stando ai prezzi ancora elevati non sembrerebbe stia andando fuori catalogo, ma in effetti se c’è in giro la nuova edizione il rischio di non trovarla più a breve c’è
Ma si sa quale label ha curato questa edizione dvd uscita in edicola?
Chi volesse prendersi l’edizione della RHV farebbe bene a sbrigarsi, perché ormai gli restano davvero pochi mesi…
Finalmente mi è capitato fra le mani il DVD uscito in edicola con il discusso restauro 4K della Cineteca di Bologna. Ho fatto un rapido confronto con il restauro 2K della Cineteca Nazionale/Ripley’s, e direi che il riscontro è persino imbarazzante: contrasto, colorimetria e dettaglio della versione bolognese gridano vendetta al cielo. Nemmeno un briciolo di grana, come al solito. Se penso che dall’anno prossimo sarà questa l’unica versione che girerà… :mad:
Qualche confronto:
Cineteca Nazionale / Ripley’s
Cineteca di Bologna (notare il cielo bucato e i neri slavati)
Cineteca Nazionale / Ripley’s
Cineteca di Bologna (notare i due personaggi sulla destra, fagocitati dal “restauro”)
Cineteca Nazionale / Ripley’s
Cineteca di Bologna (ricordiamo en passant che Davide Pozzi, da Bologna, ha criticato la colorimetria del precedente restauro, giudicandola “troppo moderna”)
Davvero allucinante, che vergogna…
Ne approfitto per fare una domanda sui due blu ray della Ripley per questo film di Leone.
Il master del blu ray con la cover rossa è lo stesso di quello con la cover bianca/grigia?
Sì, le due edizione in BD hanno lo stesso master.
Perfetto, grazie. Avevo già l’edizione “rossa” e pensavo di prendere anche l’altra se avesse avuto lo stesso master visto che tra un po’ non si troveranno più…
Acquisto forse inutile e superfluo ma se l’anno prossimo circoleranno solo le copie col nuovo master non credo che sia un male avere due copie col master corretto di un film che amo particolarmente qualora uno dei due blu ray si rovinasse o andasse perso.
Sono psicopatico, credo.
come colorimetria siamo sui livelli di “reazione a catena” della raro, giusto per fare un confronto
Una cosa non capisco, forse c’e’ scritto da qualche parte ma non la trovo: come mai il prossimo anno “l’edizione restaurata dalla cineteca di Bologna sara’ l’unica a circolare”? Che Bologna abbia messo il veto di pubblicazione e diffusione di restauri effettuati da altri?
forse i diritti Ripley sono in scadenza
Il restauro bolognese nasce proprio da una strategia (leggi paraculata) commerciale: visto che i diritti della Ripley’s sono in scadenza, si è pensato di realizzare un nuovo restauro economico, in modo da non dover pagare in futuro la Ripley’s per utilizzare il loro eccellente master. Il guaio è che evidentemente il nuovo pseudo-restauro è una roba fatta in fretta e furia, senza nemmeno rispettare i parametri minimi (contrasti sparati a casaccio, grana cancellata a colpi di rastrello, colori slavati etc). E non voglio nemmeno pensare a che cosa possa essere successo al negativo, perché in un reportage di qualche mese fa si vedeva una signorina che operava con le forbici sulla pellicola originale…
Tanto per restare in tema: qualcuno ha visto il restauro bolognese di Barry Lyndon, di cui leggo peste e corna?
Capito: tanto vale riguardarsi il br…
Mi correggo: moltissimi articoli usciti sui giornali parlano di “restauro della Cineteca di Bologna”, ma in realtà (come correttamente riporta il sito della Cineteca stessa) non è un nuovo restauro, ma quello della Warner risalente al 2011. A questo punto non mi spiego però le diverse critiche negative che leggo riguardanti la qualità tecnica della proiezione…
avanzo tre ipotesi: il restauro è quello ma:
-
la videoproiezione digitale mostra tutti i limiti e le differenze con una proiezione in pellicola
-
il file più pesante e su schermo gigante mostra delle magagne della scansione invisibili sui nostri schermi casalinghi
-
hanno aggiunto qualche filtraccio
Comunque su Amazon il bluetto Ripley è ancora ampiamente disponibile:
Con questo primo western Leone non è ancora al top della sua maestosità ma il film non annoia e ancora oggi rimane uno dei classici intramontabili. Eastwood sembra nato per quella parte mentre Volontè forse per via del doppiaggio mi è parso al di sotto dei suoi eccellenti standard. Le musiche di Morricone sono il top
Infatti se E M Salerno su Eastwood è semplicemente perfetto, Volonté con la voce di Gazzolo ‘nun se po’ senti’ ’ che cos’è che non avesse di buono la voce di Gian Maria Volonté ancora non l’ho capito. Comunque passi il primo, ma nel secondo, col suo vero nome scritto in grande già sul poster, ancora doppiato da Gazzolo è ingiustificabile. Anche perché il grande attore milanese già in quel periodo non era proprio uno sconosciuto. Era conosciuto soprattutto in teatro, vero, ma anche al grande pubblico televisivo.