Séguito del primo film, stavolta diretto da Mattòli.
Secondo me è assolutamente al livello del primo capitolo: molto divertente, con duetti notevolissimi tra i 2 protagonisti (fantastico quando finiscono in carcere con Gino Buzzanca) ed un bel finale in una Milano fintissima, ricostruita in studio.
Gran cast: Virgilio Riento, Giacomo Furia, persino Capannelle in un piccolo ruolo.
In effetti mi fa piacere che anche tu lo giudichi divertente al pari del primo film girato un anno prima. Ma in realtà in quelli anni fu visto da molti meno spettatori … non fu neanche lontanamente un successo come il primo film.
Il dvd è simile se non peggiore dei passaggi televisivi.
Si c’è anche il Mestro Canello! un valente fisarmonicista l’ho visto poco tempo fa in un film antecedente di pochi anni Totò Peppino e la malafemmina anche se rimane nei nostri ricordi nel primo celebre Fantozzi del 1975.
Era un periodo d’oro per il cinema italiano e tutto andava veloce. Condivido per Ronconi ma ricordo che soprattutto a teatro era seguitissimo mentre Fabrizi e Taranto sono straodinari dei veri mattatori. Simpatica anche la Ninchi che anche così era proprio nella vita privata.