Progetto foto poliziesco

Gratosoglio, per qualche motivo, è la zona che ho sempre avuto in mente anche io, ma non conoscendola per nulla non saprei nemmeno dove andare a cercare. Gratosoglio’s expert needed

Ci abitano i miei nonni materni e ci ho fatto la patente…purtroppo è diverso tempo che non ci vado e non ricordo esattamente dove potrebbe essere di preciso il bar.

a me capita di passarci in macchina. prossima settimana posso fare un giro da quelle parti

Si è scatenata un’intera banda di piccoli detective…bene bene :smiley:

ho approfittato di una visita di mio padre per fargli vedere la scena finale di milano odia. lui dice che erano le linee dei tram che uscivano dalla città (veloci per allora), e le principali erano una per affori e l’altra dalle parti di viale monza.
secondo lui potrebbe essere crescenzago…

Ricordo che i miei genitori mi raccontavano che nella zona Crescenzago/Cimiano passava fino a fine anni '70 un trenino di superficie, con rotaie a scartamento ridotto rispetto a quelle della metro linea verde.
Nell’88-89, ancora bimbo, mio nonno buonanima mi portava a passeggio nella zona e ricordo che c’erano ancora tracce di questi binari vicino al parcheggio delle stazioni di Crescenzago e Cimiano…

passati stasera per via argelati… ogni volta non può che venire in mente l’inseguimento della mala ordina con tanto di adorf che s’arrampica sul muro di matoni della piscina… grandioso

Giacchè siete stati così prodighi di aiuti, volevo aggiornarvi sulla location di Milano Odia. Il buon “hawk eye” Nemesi ha beccato in un frame un particolare che ci ha ricondotto a Via Palmanova. A breve il sopralluogo ed eventualmente le foto a confronto.

Vedo ora per la prima volta questo topic. Molti complimenti a Venticello e Nemesi per l’idea, il servizio fotografico Milano 70 e il resto (vale anche come incoraggiamento per il futuro).
Quanto a Milano Odia, nell’audiocommentary del film (edizione No Shame) quando viene commentata l’ultima scena (quella celebre del bar) chi fa il commento dice - se non sbaglio, ma correggetemi se sbaglio- che la zona è vicino alla stazione di Lambrate. Per cui le indicazioni che portano a via Palmanova, Crescenzago, Cimiano dovrebbero essere giuste. Poi, il posto esatto, non lo so neanche io (ma forse l’avete già trovato).
Quanto ai contributi anche su altre città e luoghi, purtroppo non avrei tempo per dedicarmi personalmente alle fotografie. Segnalo però, per chi volesse fare una gita, che sempre in Milano Odia, la scena in cui Milian butta la fidanzata (Anita Strindberg) nella macchina direttamente nel lago, è stata girata (come si dice anche nel film) sulla vecchia Statale Regina del lago di Como (ramo di Como) in un punto se non sbaglio all’altezza di Santa Maria Rezzonico o comunque vicino a Menaggio (tra l’altro dovrebbe essere un punto dove oggi la strada è chiusa alle macchine ma accessibile a piedi o in bicicletta, essendo state costruite delle gallerie, ma potrei sbagliarmi).
Anche in La città gioca d’azzardo c’è una scena girata in un punto simile sempre sul lago di Como (ramo di Como).

Su quest’altra cosa c’è un altra querelle in ballo, nel senso che Caltiki ed io la pensiamo come te, nell’audiocommentary di Raisat invece (e spero e credo la memoria non mi inganni, ma controllerò) Lenzi in persona dice di aver girato sul Lago di Garda indicando anche di aver tenuto lui una delle cineprese. Lapsus di Lenzi o ci confondiamo noi ?

Il punto esatto non sono riuscito a trovarlo contrariamente a Caltiki.

Comunque mi sembrerebbe strano aver girato sul garda quando era molto più comodo il comasco-lecchese

Dovrei riguardare bene la scena. Appena posso lo faccio. A me non sembra il Garda perchè il Garda è molto più largo, sembra proprio il lago di Como (che direi conosco bene, essendo nativo del luogo) ed anzi mi sembra proprio un punto a metà lago che ho indicato. Se mai, in alternativa, potrebbe essere il lago d’Iseo che è altrettanto stretto, ma non il Garda. Comunque, controllo meglio e vi saprò dire. Certo, mi sembra anche strano che Lenzi si sbagli perchè il film l’ha girato lui, mica noi.
C’è poi l’altra location famosa in Milano Odia, quella del Vigorelli prima del crollo (scena con Maione all’inizio del film) anch’essa oggetto dell’audiocommentary Noshame.
Questo dei luoghi dei film è un tema che mi ha sempre affascinato.
Per esempio, andando leggermente OT, in Le conseguenza dell’amore il palazzo grigio della banca (scena in cui Servillo scende in macchina nel sotterraneo e poi si fa la conta manuale dei soldi con bluff) è a Chiasso (non a Lugano come si vuol far credere nel film): è un vecchio palazzo oggi in disuso appena dentro il confine. Vedendo il film ho avuto l’impressione che fosse quello, poi sono andato sul posto e ho avuto la conferma (e anche un’emozione).

E quando è crollato? :confused:

…probabilmente intendevi il palazzetto dello sport, quello di fianco a San Siro crollato nell’inverno del 1985 per le forti nevicate…

Mi fai venir dei dubbi. Se quello che è crollato è il Palazzetto (e ci credo se mi dici così perchè non sono un vero milanese), quello che si vede nel film cos’è: il Vigorelli o il Palazzetto?

Il palazzetto e anche lì c’è da questionare su come cazzo hanno rifatto la zona, magari quì ci potrà aiutare Renato che la frequenta da mo’

Pronti! :smiley:

Quello che si vede quando pestano Tomas Milian -più o meno dopo 5 minuti dall’inizio- è il Palazzetto dello Sport, crollato 22 anni fa e mai più ricostruito. Nel momento delle riprese -1971, credo- era in fase di costruzione…ecco uno screen esemplificativo:

Tra l’altro durante l’inseguimento precedente credo passino dal sottopasso di via Scarampo, zona Fiera…ecco qui:

Ma quindi dove c’era il palazzetto ora c’è il parcheggio ? Oppure si arrivava fino alla via oltre il parcheggio dove ci sono una serie di case e che prima non c’erano ?

No no, ora c’è il parcheggio per i pullman dei tifosi ospiti, completamente recintato…ma per molti anni è rimasta zona morta diciamo, in quanto dopo il crollo portarono via i detriti, chiusero la zona in attesa della ricostruzione -mai avvenuta, com’è ovvio- ed io ci sarò passato davanti centinaia di volte a piedi andando a S.Siro…la via sulla destra invece (quella che ti permette, arrivando da via Montale-ex via Trenno di evitare il sottopasso) c’era già…

Ottimo, la questione della via non riuscivo a chiarirmela, grazie

Il lago non è sicuramente il Garda. Lo escludo vista la mia conoscenza sia della Gardesana occidentale (quella scena poteva essere girata solo sul versante bresciano) sia dell’ orientale. Conoscendo molto bene la zona anche dal punto di vista lacuale lo escludo a maggior ragione. Ottima la ricostruzione di Renato, grande rossonero, della zona S.Siro prima, durante e ai giorni nostri. Per quanto riguarda il bar della scena finale propendo anch’io per la zona di viale Palmanova