Rassegna «Creature dal tempo e dallo spazio» a Bergamo.

[i]Fantascienza: film
a Bergamo e Cene
Film di fantascienza e film di avventura che raccontano viaggi nel tempo e incontri con strane creature. Dal 18 novembre all’8 dicembre arriva a Bergamo e Cene la rassegna «Creature dal tempo e dallo spazio». L’iniziativa è organizzata dal Comune di Bergamo Attività Culturali e turismo, Museo Civico di Scienze Naturali Caffi in collaborazione con Lab 80, Sistema Territoriale Triassico, Parco Paleontologico di Cene, Comunità Montana Valle Seriana.

IL PROGRAMMA
A BERGAMO

Sabato 18 novembre
Sala Curò in Cittadella – ore 16,30
L’AMBRA. MACCHINA DEL TEMPO
(Gran Bretagna 2003, 49’)
di John Aitchison

Domenica 19 novembre
Sala Curò in Cittadella – ore 16,30
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
(Kaze No Tani No Naushika, Giappone 1984, 116’)
di Hayao Miyazaki

Giovedì 23 novembre
Sala alla Porta S.Agostino – ore 21
TARANTOLA
(Tarantula, Usa 1955, 80’)
di Jack Arnold, con John Agar,Mara Corday

Venerdì 24 novembre
Sala alla Porta S.Agostino – ore 21
2002 LA SECONDA ODISSEA
(Silent Running, Usa 1972, 89’)
di Douglas Trumbull, con Bruce Dern, Cliff Potts, Ron Rifkin

Sabato 25 novembre
Sala alla Porta S.Agostino – ore 16,30
GORGO
(Gran Bretagna 1960, 76’)
di Eugene Lourie, con Bill Travers,William Sylvester

Domenica 26 novembre
Sala alla Porta S.Agostino – ore 16,30
RODAN IL MOSTRO ALATO
(Sora no Daikaiju Rado, Giappone 1956, 79’)
di Hinoshiro Honda, con Sahara Kenji, Shirakawa Yumi

A CENE
Venerdì 8 dicembre
Sala comunale di Cene – ore 16
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
(Kaze No Tani No Naushika, Giappone 1984, 116’)
di Hayao Miyazaki

Sabato 9 dicembre
Sala comunale di Cene – ore 16,30
THE ABYSS
(Usa 1989, 140’)
di James Cameron con Ed Harris,Mary Elizabeth Matrantonio,Michael Biehn[/i]

http://www.eco.bg.it/EcoOnLine/SPETTACOLI/2006/11/14_Fantascienza.shtml

L’anno scorso è stata interessante tra Yor e Godzilla.
La selezione è sempre particolare e gradevole.
Io ci saro sicuramente in Gorgo ed i film orientali.

Mi stuzzicano Gli Orientali e Naturalmente "The Abyss"Se ho tempo non sarebbe male fare 'na capatina.
Saurilla magari ci becchiamo.

Scusa Bmw ma la sala Curò dov’e’?

Quelli che ho visto gli altri anni li ho visti tutti a Sant’Agostino.

Io vedrò , impegni permettendo, di sicuro Gorgo e Rodan e molto probabilmente Nausicaa.

:oops: :oops: Siamo in 2…non ne ho la benchè minima idea…:confused: Bisognerà controllare bene le vie…

Quelli che ho visto gli altri anni li ho visti tutti a Sant’Agostino.
Io vedrò , impegni permettendo, di sicuro Gorgo e Rodan e molto probabilmente Nausicaa.

Dai dai teniamoci aggiornati così magari una sera ci vediamo:)

La sala curò è al MUSEO DI SCIENZE NATURALI.

Domenica pomeriggio vado a vedere Nausicaa.

lesto lesto per quel che ho visto.

Nausiica 8 è bellissimo ma Miyamoto ha fatto di meglio.
Gorgo 9 in alcuni momenti gioca alla pari con il prototipo di Honda, gli fx per un film del 61 sono più che discreti
Rodan 7 e 1/2 cultone kaijuesco ma la storia sapeva di stracotto gia nel 1956.

E’ particolare che Gorgo pur essendo cinque anni più vecchio di Rodan sia girato in bianco e nero, cosa che è il suo punto di forza e rende le atmosfere meno gommose e irreali.

Chissà che copia vi hanno rifilato di Gorgo… :smiley:
Gorgo ovviamente è a colori.
Ti consiglio la vecchia vhs Pulp, integrale e widescreen (e ovviamente a colori).

Io l’ho sempre visto black and white, anche nelle tv private.
L’ultima volta in tv l’ho visto in Sicilia l’anno scorso, anche se ho beccato sempre la parte finale.
La tv che lo passa è del circuito rete A (mi sa che hanno lo stesso Master)
La copia che ho visto alla Sala Sant’Agostino (finalmente dall’inizio) era pellicola…non dvd, vhs o altro…
Sai che scopro ora che il film è a colori?
Pur fidandomi sono andato su Youtube ed ho constatato.
Ora il mio dubbio è…in Italia lo hanno mai passato al Cinema in Technicolor ?
Non è che per caso la prima versione a colori italiana è quella della Pulp?
Un capolavoro comunque…prima quanto si copiava dai Jappo si faceva bene.

L’unico sito Italiano dove si parla di “bianco e nero” l’ho trovato nella cache di Google, sul sito Scienceplusfiction.org

http://72.14.221.104/search?q=cache:S7OhlkmxFjAJ:www.scienceplusfiction.org/archivio/film/Gorgo/+gorgo+bianco+e+nero+Louri%C3%A9&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=2&lr=lang_it

Parla di versione originale con sottotitoli, ma quello che ho visto io era doppiato in Italiano.

Chissa perchè ci sono in giro ste copie in bianco e nero?

Io l’ho sempre visto a colori, almeno dagli anni 70: avevo anche una registrazione a colori da tv privata primi anni 80, mi sembra Odeon tv (l’ho eliminata con l’acquisto della Pulp).

Io l’ho sempre visto a colori, almeno dagli anni 70: avevo anche una registrazione a colori da tv privata primi anni 80, mi sembra Odeon tv (l’ho eliminata con l’acquisto della Pulp).

Molte copie in pellicola di vari film (soprattutto 16 mm.) circolano in stampe bianco/nero: ho visto in giro per i festival anche La maschera di Frankenstein e Gli spettri del capitano Clegg in pellicola in b/n.