Renzo Montagnani

Ricordo che Montagnani aveva comunque espresso opinioni sulle sue interpretazioni, sottolineando che preferiva film in grado di dargli visibilità nella loro appartenenza ai generi popolari che robe più ambiziose ma meno conosciute dal pubblico. Se fosse sincero non lo so.

1 Mi Piace

Infatti mi giunge nuova, tale affermazione. Io personalmente, sono certo che provasse rimpianti, specie nell’ultimo periodo della sua vita, per non aver avuto migliori occasioni cinematografiche. Notare come nei '90, partecipò a un solo(!!) film. E credo non a caso, tornò al teatro…

3 Mi Piace

Però, valuta che il cinema degli anni 80 in Italia era in fase molto calante. Diventava difficile per tutti, anche attori più celebrati scendevano a compromessi… quell’affermazione la ricordo bene, ne discussi anche con un mio prof di Storia del cinema italiano all’Università. La verità è che lui ha intrepretato di tutto, dalla Wertmuller alle commediacce più corrive non s’è fatto mancare nulla. Più di quanto si possa dire di tanti suoi colleghi, diciamolo.

2 Mi Piace

Vado un po’ controcorrente: anche io ho amato molto Montagnani e apprezzato il suo talento comico, ma non esageriamo nelle sopravvalutazioni: era un attore di livello medio, un bravo professionista come decine di altri attori italiani di quegli anni. Se si esaminano i suoi ruoli “seri” in film non comici si noteranno anche alcune incertezze recitative (uno su tutti: il commissario di “Number One”, dove oltretutto pare sia stato inserito nel cast non per meriti acquisiti ma solo per motivi contrattuali relativi alla società di doppiaggio).

1 Mi Piace

Con tutto il rispetto per la cultura e l’esperienza del sommo Napoli, cortesemente dissento. Per me Montagnani aveva la proverbiale “marcia in più”. Ogni qualvolta lo trovo anche nella più infima delle pellicole che ha girato, mi fa piacere vederlo. Sarà per la voce, per il modo di fare (garbato, pure nel caso la gentilezza dovesse nascondere “seconde intenzioni”..:pig_face::pig_face::pig_face:), l’aria familiare, da persona che faresti entrare a casa tua. È una questione extra cinematografica, diciamo. Con Montagnani, insomma, prevale la dimensione umana. Cosa che non posso dire di tanti altri attori, pure superiori artisticamente a lui e più “incensati”…:heart::blush::ok_hand:

4 Mi Piace

Per me, era molto bravo. Avrà avuto i suoi limiti, sicuramente nei ruoli brillanti più incisivo che in quelli drammatici; ma nel cast di Amici miei atto II, accanto a grandi come Celi e Tognazzi non sfigurava.

4 Mi Piace

io lo ricordo in ruoli più seri come “la giacca verde” e “giocare d’azzardo” e tutto sommato non sfigurava; il fatto soggettivo è che dopo averlo visto per decenni nelle commedie (dove era in grado di farsi notare), mi risulta un po’ostico vederlo recitare più seriamente.
Purtroppo per lui -perché ho idea che non ne sarebbe proprio contento- io lo ricordo maggiormente in film come “rimini rimini - un anno dopo” o “l’insegnante viene a casa” o nel classico “amici miei”(magari di questo, sì).

1 Mi Piace