Mi sapreste segnalare tutti i momenti in cui il rock progressivo italiano ha incontrato il cinema italiano?
Mi va bene qualunque tipo di rapporto: colonna sonora, partecipazione di musicisti nel film etc.
Di primo acchitto mi viene in mente la colonna sonora de La Via della Droga dei Goblin
La colonna sonora di Garofano rosso
La colonna sonora italiana dell’uomo dal pennello d’oro
La cover di gioia e rivoluzione fatta dagli afterhour in lavorare con lentezza
Il film di Grifi su Parco Lambro
Dell’Orfeo 9 di Tito Schipa Jr fu realizzata una versione televisiva (forse anche di Er Dompasquale, ma potrei confondermi)
Beh, c’è la celebre colonna sonora di Milano Calibro 9 ad opera degli Osanna.
I New Trolls, aiutati da Bacalov, oltre che comparire in alcune scene, musicano col loro Concerto Grosso La Vittima Designata.
I The Trip in “Terzo canale - Avventura a Montecarlo” (oltre ai New Trolls)
Come curiosità, mi diceva un mio amico che in un film con Franco e Ciccio si vede alla parete un poster del Balletto di Bronzo. Qualcuno sa che film è??
I due maggiolini più matti del mondo.
E il poster riproduce quest’immagine:
Grazie, grazie.
Aggiungo Shock dei Libra colonna sonora del film omonimo.
questa mi è nuova. Che c’è in questa colonna sonora?
i Balletto di Bronzo si sentono nel film di Bava Cinque bambole per la luna d’agosto
di polizieschi oltre a Mialno calibro 9 aggiungerei anche Il grande racket by G&M De Angelis e pure Ricatto alla mala di bacalov…
E adesso vado con il domandone: molto tempo fa, su una tv locale, ho visto un film prettamente '70 dove apparivano i Delirium con Fossati al flauto traverso…non ricordo nient’altro…se qualcuno ha info…
sempre con Franco e Ciccio.
“Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo”
Presumo si tratti di “Continuavano a chiamarli i due piloti più pazzi del mondo”.
Wow, risposta in simultanea!!!
mi viene in mente Di Cioccio, Giallo in Attila, e, obviously, ricercatore di centri di gravità permenenti in Vado a vivere da solo.
e poi ne Il ras del quartiere (o ne I fichissimi?) le musiche sono firmate da Goblin+PFM, no?
comunque per quanto riguarda gruppi e singoli musicisti ce ne sono stati così tanti che non me li ricordo. e se poi si tirano in ballo pure i poster che compaiono nei film non si finisce più.
Si, ottima osservazione, ma limitiamoci ai gruppi progressivi.
P.S.Ricatto alla mala è strepitoso, ma chi sono i musicisti?
grazie mille!
Oltre a questo ci sono quasi tutti gli altri lavori dei Goblin (e di Claudio Simonetti), ovvero:[ul]
[li]Profondo rosso (cinevox 1975)[/li][li]Suspiria (cinevox 1976)[/li][li]Amo non amo (cinevox 1979) col. son. del film omonimo di Armenia Balducci[/li][li]Squadra antigangsters (cinevox 1979) col. son. del film omonimo di Bruno Corbucci[/li][li]Contamination (cinevox 1982) col. son. del film omonimo di Luigi Cozzi[/li][li]Perché si uccidono (cinevox 1976) [a nome “Il reale impero britannico”] col. son. del film omonimo di Mauro Macario[/li][li]Tenebre (1982)[/li][li]Il Ras del quartiere (1983) col. son. del film omonimo di Carlo Vanzina[/li][li]Notturno (cinevox 1983) col. son. del film omonimo di Giorgio Bontempi[/li][li]Phenomena (cinevox 1984)[/li][li]La chiesa (1989) col. son. del film omonimo di Michele Soavi[/ul]inoltre ci sarebbero da aggiungere anche:[ul][/li][li]Squadra antimafia (1979) di Bruno Corbucci[/li][li]Buio omega (1979) di Aristide Massaccesi[/ul]ma non credo siano usciti in vinile all’epoca… o sbaglio? [/li]
anche alcuni brani di Roller (cinevox 1976), benché non siano stati concepiti come col. son., sono stati successivamente utilizzati come commento musicale in alcuni film di cui purtroppo non ricordo il titolo
Non sbagli. E nemmeno il Ras del quartiere uscì in vinile, anzi non è uscito in nessun formato.
In Grazie Signore P., vado a memoria, ci sono dei pezzi tratti dall’album “L’Uomo” degli Osanna.