La città eterna sotto gli occhi del regista. Indefinibile ma denso di immagini, sogni e sentimenti di tanti colori. Sublime e stupenda la sfilata vaticana. Tanti personaggi, tante comparse, sembra proprio che l’intera città sia accorsa al servizio del compianto regista.
Davvero un film straordinario, non sono d’accordo con chi lo definisce un film minore, anzi lo ritengo uno dei punti più alti. Ma esiste qualche versione hv con i camei di Sordi e Mastroianni? Quella MGM?
Io ho apprezzato moltissimo la sequenza di San Lorenzo e quella del bordello, alla quale Brass dovrà molto in futuro.
E’ un mio personal cult assoluto, in bilico tra scene prettamente “felliniane” e documentario lisergico. La scena citata da KK è a mio avviso uno dei punti più alti del film insieme alle scene girate durante i lavori per la metropolitana.
Ho visto il film varie volte in tv (Rai e private), ho la vecchia vhs da edicola, nonchè il dvd italico, e le scene visionate su Youtube non c’erano mai. Forse, e dico forse, erano presenti sulla prima edizione vhs del film, una Delta Video risalente al 1990 circa…
Torno a parlare di Roma per segnalare che il DVD targato MGM import UK si trova su amazon.it alla cifra ridicola di 3,40 €.
Queste le caratteristiche:
Lingua: Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo
Sottotitoli: Spagnolo, Finlandese, Svedese, Norvegese, Danese, Portoghese, Ungherese, Greco, Francese
Formato immagine: 1.66:1
Numero di dischi: 1
Durata: 113 minuti
ATTENZIONE è doveroso sottolineare che pur essendo un ottimo DVD dal punto di vista audio/video porta con se un difetto nella traccia italiana. Manca un pezzo di dialogo (pochi secondi) presente invece nel master vhs dell’istituto luce. Nello specifico è assente il dialogo che definisce “Messalina” la moglie del farmacista.
Ora anche in br. Naturalmente, grazie alla benemerita, e britannica, Eureka. Vedi www.dvdbeaver.com/film/dvdcompare6/roma.htm Sono inclusi, fra gli extra, 17’ di scene eliminate. Forse anche quelle relative a Sordi e Mastroianni, si spera…
P.S. Comunque il dvd UK NON è anamorfico, e come video è più nitida e pulita l’edizione nostrana.
Ma poi sul forum qualcuno ha preso il bd della Eureka!? Perché in rete ho letto molte lamentele riguardo l’audio, da alcuni addirittura definito “inascoltabile”
Extra: CONTENUTI SPECIALI ESCLUSIVI ED INEDITI, che comprendono anche le sequenze tagliate (senza visto censura), recentemente ritrovate presso la Cineteca Nazionale, dove appaiono, fra gli altri, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi + “A proposito di… Roma" con Eleonora Giorgi + Filmografia di Federico Fellini + Intervista a Gian Luca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna
Anche se mai come questa volta mi piacerebbe essere smentito… stando alle schede su amazon e dvd store pare che la Mustang abbia fatto uscire il film col nuovo master restaurato solo in versione dvd
Il film è molto bello, anche se è troppo azzardato nella sua forma ibrida per poter arrivare al grande pubblico.
Il viaggio della troupe verso Roma, attraverso il raccordo anulare, è per me una delle sequenze più belle del cinema italiano di quegli anni.
Come extra ci sono le scene tagliate (comprese quelle famigerate con Sordi e Mastroianni: nulla di significativo), un ricordo di Eleonora Giorgi (simpatica, ma forse si poteva trovare da intervistare qualcuno che avesse collaborato al film in maniera più significativa) e una presentazione del direttore della cineteca di Bologna.
Ho finito il film, e tutto sommato non posso nemmeno dire che mi sia dispiaciuto. Resto comunque perplesso di fronte alla struttura così spezzettata, praticamente ogni segmento non ha niente a che fare con quello precedente.
Alcune singole sequenze sono notevoli, su tutte a mio gusto personale quella dei lavori per la metropolitana. Ma l’insieme non regge, e certe parti sono lunghe da sopportare.
Altra mia perplessità - ma è un dettaglio, beninteso - riguarda il vezzo tipicamente felliniano di inserire il rumore del vento in sequenze nelle quali non c’entra niente, tipo appunto quella delle metropolitana: quando mai si è sentito il vento che soffia in un tunnel sotterraneo?
Va detto che Paolo Sorrentino con La grande bellezza deve non poco a questo film. Qui c’è Anna Magnani, là appare Fanny Ardant…
Una delle sequenze che mi è piaciuta meno: troppo grottesca, e troppo lunga.