Sa jana (Massimo Pupillo, 1981)

Director:Massimo Pupillo

Release Date:1981 (Italy)

venerdì 13 luglio 2007 su antennasud (puglia) ore 21:00 :slight_smile:

1 Mi Piace

Paesaggi mozzafiato, tradizione che si incarna nel presente, vicende umane intense, echi fiabeschi e magici.

L’ultimo lungometraggio di Massimo Pupillo è un omaggio ad un mondo che sta scomparendo, alla sua storia, alle persone che lo abitano; raccontandoci la vita di un bambino in un contesto unico e speciale l’autore documenta in modo affascinante ma minuzioso la cultura di un angolo di mondo che sembra trovarsi in una dimensione altra ed esotica, mentre invece siamo proprio a due passi dalla “civiltà” delle industrie, delle autostrade, del progresso economico e tecnologico.

La vicenda si svolge a San Giovanni di Sinis, piccolo villaggio di pescatori in provincia di Oristano, dove il tempo sembra essersi fermato e la tecnologia fa capolino solo di quando in quando attraverso qualche dettaglio secondario (il motocarro del proprietario della taverna del paese, alcuni utensili di plastica, qualche altro elemento sparso…): gli abitanti sono tutti pescatori e sono gente poverissima, vivono in capanne costruite di legno e pagliericcio e pescano su barche a remi fatte di giunchi. La loro fonte di sussistenza è una laguna salmastra dove pescano di frodo, poiché in realtà il luogo appartiene a dei proprietari privati. Una natura ancora selvaggia, magnifica, tra canneti ed uccelli marini, brulle campagne e suggestivi nuraghe, vestigia di una antica civiltà che però ancora fa percepire vividamente la sua presenza ancestrale.

E nel 1980 questo posto davvero era ancora così, intorno il progresso avanzava a passi da gigante e lì si viveva in questo modo, come in una bolla spazio-temporale. Gli interpreti sono gente del posto, che riesce a dare un’autenticità ed uno spessore davvero concreti ai personaggi di questa vicenda.

Ad uno spunto narrativo fantastico (il piccolo protagonista che, affascinato dai racconti del nonno, crede nell’esistenza delle fate, che di nascosto aiutano e guidano gli uomini) si affianca una vicenda di lotta e rivendicazione di dignità e diritti, che vede contrapposti i poveri pescatori (che nessuna risorsa hanno se non la pesca nella laguna) alle guardie dei signori del posto, che consentono di pescare lì dentro solo ai pochi privilegiati a cui hanno rilasciato una licenza dietro lauto compenso. Un intero villaggio che non ha possibilità di sostentarsi se non attraverso il pesce, e che di conseguenza vive letteralmente di stenti.

Ma la pellicola racconta questo affresco generale dipingendo tanti ritratti vividi, veri, emotivi, delineando personaggi profondamente umani che lasciano una sorta di calore nell’animo dello spettatore, imprimendo in lui un’impronta del loro passaggio.

“Sa jana” è la fata, che emerge dalla tradizione popolare per diventare presenza concreta in grado di guidare il cuore e le azioni del piccolo protagonista.

La pellicola mi ha ricordato Le strelle nel fosso di Avati, per il modo un po’ magico ed incantato di mischiare tradizione e superstizione, vicende umane e leggende, fantasia e realtà.

Qui un breve articolo pubblicato in occasione di una recente proiezione del film nella zona in cui fu realizzato:
https://www.linkoristano.it/2021/08/27/stasera-appuntamento-a-solanas-con-stagno-e-pescatori-nel-film-sa-jana/

Segnalo questo passaggio che mi sembra impreciso

Nei titoli di coda in realtà sono riportati i nomi di molti degli interpreti locali, tra cui quello del bambino, ovvero “il piccolo Massimiliano Poddi”.

2 Mi Piace

Qualche anno fa - prima in VHS e poi in DVD - uscirono una serie di film sulla Sardegna: ricordo il bel “Pelle di bandito” (ormai introvabile in DVD)… e se non ricordo male furono promossi da un quotidiano sardo o da istituzioni dell’isola, una iniziativa sicuramente lodevole… questo film potrebbe benissimo essere ristampado da qualche ente locale o turistico date le tematiche molto sociali… perchè no?

3 Mi Piace

I film che dici uscirono allegati all’unione sarda.
Di questo sa jana non saprei la fonte ma immagino un umatic di qualche distributore per TV locali, anche perché il dvd-r che mi è giunto ha accessibili dal menù due files video, contenenti l’uno il primo tempo e l’altro il secondo tempo

2 Mi Piace

Se non ricordo male anche i DVD usciti per L’Unione Sarda (grazie!) non è che fossero stati proprio curatissimi a livello di menu o di master utilizzati… io ho solo “Pelle di bandito” ed è proprio tirato via… però è pur sempre vero che iniziative del genere potrebbero riportare alla luce, in condizioni più o meno accettabili e senza grandissimi sforzi economici, film “regionali” altrimenti invisibili…

2 Mi Piace

Durante le ferie sono andato a visitare il paesino di San Giovanni di Sinis, per cercare i luoghi e rivivere le atmosfere del film.

Il posto è totalmente irriconoscibile, da povero villaggio di pescatori è diventato una piccola località turistica (anche se non certo di massa), soprattutto per via della presenza della zona archeologica di Tharros e grazie alle belle spiagge lungo tutta la penisola.
Al posto delle capanne di canne, paglia e fango ci sono delle casette in muratura, nessuno ha avuto la lungimiranza di preservare qualche parte del suggestivo ed affascinante nucleo di abitazioni tipiche nelle quali i pescatori vivevano un tempo.
L’unica capanna rimasta è diroccata e sgaruppata, totalmente fuori contesto rispetto agli edifici che ha intorno, e parlando con la gente del posto sembra che né l’amministrazione comunale né i proprietari abbiano la minima intenzione di risistemarla e valorizzarla, lasciandola abbandonata all’incuria ed al lavoro degli agenti atmosferici, in vista di una sua probabile futura demolizione.



A dirla tutta alcuni dei bar lungo le spiagge della costa, a qualche km da San Giovanni, sono stati costruiti ispirandosi allo stile povero di queste capanne, utilizzando simili materiali di rivestimento oltre ai mattoni ed al cemento, però è evidente che sono edifici moderni. Meglio questo omaggio alla cultura tradizionale che il totale oblio cmq.

5 Mi Piace

Il villaggio western era a San Salvatore, vicino a San Giovanni.
Comunque non so se conosci questo film

In questo film ritroverai molti posti che hai visitato

2 Mi Piace

Ho visitato San Salvatore, appena ho tempo scrivo un corposo post a proposito.

Banditi nel Sinis! Me ne ha parlato un ragazzo della zona che ho incontrato proprio a San Salvatore, appena ho tempo me lo guardo, mi diceva che sono stati realizzati diversi film simili semi-professionali.

Prossimamente mi dedico alla visione :+1:t3: