http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=22753
Primo film da regista di Scola, fortemente voluto da Gassman, 8 episodi in cui il mattatore da’ il meglio di se stesso, episodi dedicati alle donne, con molti luoghi comuni ma non troppo. Strepitoso il cast di attrici, Giovanna Ralli, Sylva Koscina, Antonella Lualdi, Eleonora Rossi Drago, Jeanne Valérie. Una grande parte se la ritaglia anche Walter Chiari, fichissimo e fustissimo. L’idea parte ovviamente da I Mostri, la critica lo stronco (e lo stronca, leggersi il Mereghetti), a me e
piaciuto assai, testimone di come si faceva cinema una volta. Sceneggiatura si Scola e Maccari, musiche di Trovajoli (e una e ripresa pari pari da I Mostri), comparsata per Mario Brega. Il master del dvd del Cecco non e
ottimale, probabile cattivo stato di conservazione della pellicola, pero e
anamorfico. Ottimo reparto di Extra, con varie interviste.
No comment:
“Uno sceneggiatore sulla cresta dell’onda cuce nove barzellette o raccontini sulla scia de “I Mostri”. Qualche momento davvero divertente e qualche tentativo di satira superficiale s’accompagnano a molti luoghi comuni e ad abbondanti volgarità. Il “Mattatore” strafà e stravede, contornato da appassite donnine i cui nomi ci ricordano tempi migliori del cinema italiano”. (Anonimo, “Cinema Nuovo”, n. 169 del giugno 1964).