«ora John compra ville e aerei, io mi devo accontentare di un bell’appartamento»
«Mi chiesero di fare Grease, ma rifiutai»
Il rimpianto di Henry Winkler, alias Fonzie nella fortunatissima serie tv statunitense Happy Days
Bah…
E chi può dirlo?
La vita gioca sempre bene con il caso e le complicazioni. La vita abbindola, annoda, disnoda…
Ad esempio mi rammento di quella volta che un notissimo editore mi chiamò perchè firmassi un saggio sugli amori giovanili di Pasolini.
Io ero però affaccendatissimo col mio corso di scrittura creativa a San Vittore e spedii il noto editore a pescar salmoni su per il Klondike (non gli dissi esattamente così ma capite bene che qui desidero apparire più elegante).
Seppi poi che al posto mio assoldarono un tizio, tale Francesco Rattagrolla.
Costui era un tale, piuttosto bizzarro e scontroso - rammento poi la buffissima zazzera cotonata - notissimo ai tempi per la sua chiacchieratissima attività nei circoli dell’Avanguardia Onanista Radicale della Barona.
Per farla breve questo strano figuro scrisse quel che doveva sul noto regista.
Ebbe successo.
Si conquistò fama.
Per me la fama non fu mai invece.
Un po’ di fame sì anche se il lavoro in carcere, portato avanti con la mia solita foga da tizzone d’inferno quale io sono, mi regalò emozioni mica da ridere.
Ora io vivo in una villa niente male con piscina e bel giardino (grazie alle gentili donazioni di un mio ex-alunno del Vittore…) e quel tale Rattagrolla invece no.
Quello se la sbarca in uno squallido appartamento dove scrive per scucitissime riviste settoriali ricordato oramai solo da un pugno di esaltati che han la scimmia per i b-movie.
“Puxa vida, maldido gringo!” (“Porca vita, gran figlio di buonadonna!” come dicono nel Nuovo Messico)
Ha ragione il Marcy, e chi può dirlo, e poi Grease non portò molta fortuna al Travolta, a parte quel periodo, visto che passò parecchi anni nell’oblio a recitare i vari senti chi parla e solo grazie alla parte di Vincent Vega in Pulp Fiction tornò in auge… caro vecchio ma mitico Fonzie per noi sei lo stesso un grandissimo.
Comunque la storia è costellata di personaggi che vorrebbero morsicarsi i coglioni, un altro è Tom Selleck che rifiutò la parte di Indiana Jones.
Bravo Pirla.
Che poi Fonzie era di gran lunga più figo di Danny Zuco…W Fonzie !!!
mi associo!
Fonzie era Fonzie… ballava meno e faceva molti più punti;)
sto riguardando in questi giorni Happy Days (causa le uscite in dvd delle prime 2 stagioni) e devo dire che Fonzie è fichissimo.
Prima di lui ad esempio in Italia non esistevail termine “wow!”
esisteva il termine “urca!”
O il dialettale “Ciùmbia !”
Si è risparmiato però di fare il clone di Divine …mica cazzi.
Fonzie dignitoso.
poi non e che non fa piu film , li fa meno di travolta ,
mi e piaciuto molto nel film cambia la vita con un click dove lui faceva il padre di adam sandler.
Lo scorso inverno sono finalmente uscite in dvd le prime stagioni di Happy Days, da poco è uscita la terza. Ho iniziato a prenderle e devo dire che con sommo gusto me le sto guardando e non vedo l’ora che escano anche le stagioni successive. Ovviamente il ricordo era vivido, tra prime visioni e continue repliche ognuno di noi credo che abbia visto svariate volte ogni singola puntata. Ogno volta che ne faccio partire una il dubbio è quello di mettere la versione doppiata o la lingua originale, molto differente soprattutto per via delle risate (che erano registrate in diretta durante le riprese in studio) che io apprezzo. Ogni volta che entra in scena Fonzie c’è il boato e l’impressione è che la versione italiana non sia comica quanto quella originale.
d’altro canto ero molto legato alle voci di Ricky (che in inglese è Richie con la C di Cina), di Howard e dello stesso Fonzie.
Sono già state presenti Laverne e Shirley da cui è stato tratto uno spin-off di grandissimo successo negli States, si è già visto il mitico Spadino (Spike in originale) e ancora c’è Pat Morita-Arnold a gestire il locale. Non vedo l’ora che arrivino Chacki (Chiachi, sempre con la C di Cina) e Alfred.
Ricordo che grazie a Fonzie alcuni termini come WOW sono entrati a far parte del linguaggio comune e che è stato quando in una puntata Fonzie ha saltato uno squalo facendo sci d’acqua che il “salto dello squalo” è diventato un modo di dire per indicare il momento in cui una serie tv inizia il suo declino. Esiste pure un sito molto seguito e importante:
http://www.jumptheshark.com/index.jspa
Voi che ricordi avete di Happy Days?
Ottimi! Mi capita davvero spesso di guardare le varie repliche nei canali in chiaro e in quelli satellitari. Non comprerei mai i dvd della serie, questo forse a testimoniare che non sono un fan così accanito.
Buonissimi ma molto lontani nel tempo.
Telefilm cult per ragazzi che seguivo volentieri ma nel contempo, quando mi capitava di perdere una puntata, non ne facevo una malattia come mi è accaduto in altri casi.
Come già detto per ragazzi: temo che se dovessi rivederlo oggi non riuscirebbe più a divertirmi come accadde 20 / 25 anni orsono.
Anch’io ho ripreso le tre serie. Davvero spettacolari e senza tempo… ieri come oggi il divertimento è assicurato ma per quanto mi riguarda preferisco vederle in Italiano… sono troppo affezionato alle voci originali. Vuoi mettere Fonzie con quella voce isterica?
Io non ho comprato i dvd ma quando passa in tv è come una calamita, non riesco a non guardarlo anche se la puntata la conosco a memoria.
Avevo scritto tempo fa anche al sito italiano e lasciato un messaggio sul loro muro, per me Happy days è una delle serie più belle mai trasmesse.
è verissimo il discorso delle voci italiane, ma guardandolo in inglese vengono fuori di brutto le somiglianze con Friends. La recitazione è identica, le battute a raffica accomunano entrambe le serie e le storie ruotano sempre attorno ad un gruppo di amici. Friends è riconosciuto come il naturale proseguimento di Happy Days e la cosa è pure voluta e non casuale, nella prima puntata infatti i 6 protagonisti guardano in tv l’ultima puntata di Happy Days con il matrimonio tra Chacki e Joanie. Sicuramente alcuni di voi si ricorderanno di Babysitter, una serie anni 80 con Scott Baio. Ho letto che dopo Happy Days è stata fatta uno spin-off su Chacki e Joanie dopo il loro matrimonio, qualcuno l’ha mai vista?
la serie si intitola joanie loves chacki , anche io vorrei sapere se questa serie e mai uscita o trasmessa in italia.
sto visionando tutta la serie su italia 1.
Non vorrei confondermi con lo stesso Happy days ma credo che sia passata su Italia 1 tanti tanti anni fa…ma è solo un vago ricordo, invece ricordo molto bene Babysitter con Scott Baio.