Sin City 2

Annunciato in fase di preproduzione…uscirà probabilmente nel corso del 2007

http://www.imdb.com/title/tt0458481/

Pochissime anticipazioni da imdb…stesso stile in bianco e nero/ qualche particolare a Colori, ci saranno ancora Rourke, la Alba,Powers Boothe,la letale Devon Aoki…
E ci sarà anche il grandissimo Denny Trejo, fedelissimo di Rodriguez…:cool:

Lo andrò a vedere,fosse anche solo per Rourke e Trejo li adoro.Il primo non mi ha deluso, molte parti mi hanno fatto innervosire, ma a livello di disturbi personali…insomma robe mie …scimmie mie…Il primo era ben fatto e per quanto mi riguarda lo ho trovato davvero innovativo, al contrario dei soliti minchioni che appena vedono un film appena fuori dagli schemi dicono che non gli è piaciuto, che fa schifo, che non si capisce un cazzo…IGNORANTI!

In quanto fan di Miller ho amato tantissimo il primo capitolo,e ho già la bavetta pregustando il secondo.

Io invece non ho apprezzato per nulla il primo, mi è sembrato estremamente ruffiano ed inutile. Partendo da questi preconcetti mi ha annoiato alquanto. Il secondo quindi non lo attendo proprio. Opinioni. Jessica Alba esula dal discorso ovviamente. I love her.

SC è il miglior film del 2005,indi un “numero 2”,visto che ci sono altre storie(e CHE storie!)a cui “attingere” è un’idea a dir poco entusiasmante.FORZA,ROBERT!!

Perchè sarebbe il miglior film del 2005?! Motiva la tua affermazione…

:smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: spero ke sia migliore del primo perke il primo di sin city e noiso…!!!

Pur con qualche anno di ritardo, il film è pronto: uscirà il 22 agosto negli USA, qui da noi è previsto per ottobre. Non male il poster con Eva Green…

Il titolo sarà Sin City - A Dame to Kill For, da noi Sin City - Una donna per cui uccidere.

Sito offiziale: http://sincity-2.com/

Minchia otto anni fa :bmw: faceva bbbrutto

Personalmente trovo molto più inquietante che il mio pensiero mi porti a quotare in toto il mitico “The Rock”. :smiley:
Il primo mi fece due palle grandi come mongolfiere e mi addormentai persino al cinema.

Comunque c’è pure il trailer:

//youtu.be/nqRRF5y94uE

Pare che in patria il poster abbia avuto problemi di censura. Le tette (magnificheee!!!) della Green disturbano più di sangue e pistoloni. Gli yankee su certe cose sanno essere ancora dei cazzoni idioti…
P.S. Visto il trailer. Praticamente, “more of the same” rispetto al primo film. Per chi NON SI E’ ADDORMENTATO a suo tempo, un appuntamento imperdibile: Brolin, “il sosia di Scerba” Gordon-Levitt, Liotta e quella strafiga della Green ALL TOGETHER! Che volere di più dalla vita…

Visto, in sala eravamo in TRE. Premesso che se non vi è piaciuto il primo film questo potete tranquillamente evitarlo, va comunque detto che è un’opera riuscita solo in parte, nonché più “fredda”. Nel senso che gli episodi con Gordon-Levitt (sempre ottimo, e ancora più bello in versione monocromatica) e la Alba sono storie di vendetta, ma privi di quella “scintilla” per coinvolgerti adeguatamente. Meno male allora che abbiamo la storia col detective privato McCarthy e la SUPER femme fatale Ava Lord, a cui Josh Brolin (cinico come il miglior Bogart, ma rispetto a lui allungato e palestrato) e soprattutto Eva Green danno anima E corpo (sontuoso e strepitoso, per la francese). In breve, da vedere. Ma il film di 9 anni fa era IMPERDIBILE…

Io l’ho trovato discontinuo. Bello l’adattamento della saga Si può anche uccidere per lei, deboluccia la storia di contorno con Marv e la vendetta di Nancy (che credo sia stata scritta apposta per il film, non mi risulta esista un albo con quella storia ed è palese il tentativo di presentarlo come sequel del primo capitolo). Nel complesso, comunque, mi son divertito: pollice alzato.

A Marco Giusti è piaciuto :smiley:

Tuchulcha ha appunto centrato il problema: per UNA storia ben costruita e avvincente, ne abbiamo due giusto per “allungare il brodo” e arrivare così ai 95’ complessivi. Nel film del 2005 avevamo invece tutte e tre le storie “forti” e necessarie. Ho il lieve sospetto quindi che 'sto sequel Rodriguez lo abbia realizzato senza metterci il 100% di convinzione. L’anno scorso “Machete kills”, schifato da vari critici E cinefili, mi è parso un’opera più nelle sue corde, da “giocoliere” della settima arte. .

Oddio, la storia del giocatore d’azzardo ci poteva stare, si sentiva la mano di Miller. Ma il finalino giustizialista, bah.

Il finale è il solito della serie, di vendetta per l’appunto. Ma visto che l’episodio in questione NON è tratto dai fumetti originali, appare forzato. Comunque, va sottolineato, Boothe è grandioso nei panni del corrotto, crudele senatore Roark. E nella versione nostrana è assai ben doppiato dal veterano Carlo Sabatini: quasi 82 (!!) anni, senza alcuna incertezza nella voce…
P.S. Un’altra cosa: sprecare due attori come Ray Liotta e Stacy Keach (quest’ultimo, poi, SEPOLTO dal make-up…) per ruoli minimi è una sorta di affronto, al loro talento e a noi cinefili. Ah, Robert…

Be’, Liotta è oramai in declino, imbolsito da far paura oltretutto. Nel suo caso, le tonnellate di make up erano una necessità. :smiley:

Liotta è ancora un attore affidabile, a prescindere dalla qualità dei film che gira (e pure impanzato, rimane una faccia da cinema. Senza bisogno di trucco. .). Semmai prendere Keach e renderlo irriconoscibile come mostruoso Vallenquist è un atto discutibile. .

Confermo, riuscito a metà. Quando uscì il primo fu abbastanza una sorpresa, non s’era mai vista una graphic novel portato sullo schermo in quel modo, che non piacque a tutti, certo, ma indubbiamente aveva il suo perché. Le storie erano tutte molto belle (i fumetti, quelli sì, sono capolavori, recuperateli, quando potete) e si intersecavano bene, il tutto aveva un senso e uscivi dalla sala appagato. Certo, non tutti, ripeto, com’è giusto che sia. A me per dire mi piacque, ancora oggi ogni tanto me lo rivedo, è piacevole da guardare, e ovviamente mi rileggo anche i fumetti. Questo qui, dopo ormai 9 anni (cristo!) la sorpresa non la può sfruttare più, che dopo sin city, di graphic novel raccontate in quel modo, con quell’estetica se ne so viste un botto. Quindi già questo dà un effetto di… non so come spiegarlo… dopo tutto questo tempo, un film del genere non c’ha più quella potenza, sembra solo un pretesto per risfruttare un brand famoso, anche se fuori tempo massimo, perché se fosse stato fatto qualche annetto dopo sarebbe stato sicuramente meglio. Il problema principale è proprio questo, che essendo un film fatto più che altro per questo motivo risulta molto più forzato, allungato, con storie messe lì più che altro per arrivare alla lunghezza sindacale, come diceva giustamente qualcuno qua sopra, scusate non mi ricordo chi. Ecco che quindi il prologhetto con marv rimane leggero leggero (ce n’erano altre anche meglio di storie di marv da poter sfruttare, secondo me), non ti sa di niente, dici “mh, okay…” oh, perlomeno per me. La storia della partita di poker non m’è sembrata molto incisiva; carina, nient’altro. L’episodio finale con la vendetta di nancy m’è parso molto debole, cioè, sembrava che ce l’hanno messo per far vedere la alba che balla, che beve di continuo e che sbandiere la pistola di qua e di là. Mamma mia che cattiva! Poi fa quello che deve fa e… il film finisce. Così! Bruce willis appare 3/4 volte come fantasma alla sesto senso e dirà 2 battute 2. È l’unico episodio che miller ha scritto apposta per il film e che non è tratto da un suo fumetto. E si vede! Sembra solo una scusa per ricollegarsi al primo e per attirare più persone al cinema. L’ episodio che funziona meglio è ovviamente quello che dà il titolo al film. Oltre al fatto che c’è quel pottone della green che mostra le sue belle grazie appena può (grazie cara!) è obiettivamente l’episodio più bello, quello che m’ha veramente fatto sentire la potenza del fumetto, cioè lì ho detto: “ecco sin city!”. Purtroppo però ovviamente non basta un episodio per reggere un intero film, quindi… Gli attori sono ok, chi più chi meno, dipende pure dai gusti. La Alba è come nel primo, tale e quale (ma tale e quale proprio), lady gaga appare per 10 secondi, inutile, vedere il grande christopher lloyd è sempre un piacere, Boothe è un ottimo roark, inquietante al punto giusto, haysbert purtroppo non è all’altezza di duncan, ahimè trapassato (r.i.p.), Liotta sacrificatissimo, peccato, la Dawson pure lei è praticamente na comparsa, Brolin pare che sta a fà oldboy, comunque il suo lavoro lo fa, Mickey Rourke stavolta è passato ad un ruolo secondario, è quasi una spalla, nel primo era tutta un’altra cosa, e poi fra un po’ non c’ha bisogno neanche più del trucco, l’ho visto gonfio, sembra che s’avvicini sempre più a johnny il bello!

Detto questo, non vuol dire che faccia cacare, alla fine si guarda con piacere; certo, se non v’è piaciuto il primo non vi piacerà neanche questo, garantito! Comunque passabile, dài.

Non molto riuscito, anche se la parte visiva è bellissima. Il difetto per me è nella sceneggiatura, che non propone niente di davvero interessante… come ha scritto Zardoz, la scintilla non scatta - quasi - mai.

Almeno i personaggi di Manute e del senatore funzionano bene, e il film è pieno di gnagna come il primo.

L’inizio con Joseph Gordon-Levitt che fa il figo con le carte mi ha ricordato non poco la partita col Marsigliese di Asso :smiley:

Rivisto ieri pomeriggio (biglietto a 3,50 €…). Anche stavolta, 3 spettatori: il sottoscritto e una coppia di studenti universitari. Ho così rilevato ulteriormente un paio di cose: la netta debolezza della storia di vendetta Alba/Rourke (ripetitiva e con scarso mordente: pure Miller perde colpi. .), e la gnoccaggine “rincoglionente” della Green. Non so però se devo ringraziare maggiormente Rodriguez o madre natura…