Qualcuno può inviarmi la registrazione fatta su raitre la mia purtroppo ha un piccola squadreattura, vorrei integrarlo sul dvd originale.
Saluti
Qualcuno può inviarmi la registrazione fatta su raitre la mia purtroppo ha un piccola squadreattura, vorrei integrarlo sul dvd originale.
Saluti
Avendo acquistato all’epoca il dvd di sorrisi e canzoni. volevo sapere se la versione uscita in dvd successivamente ha lo stesso master pessimo oppure è migliore.
Qualcuno ha la registrazione della messa in onda su raitre del 30-08-2010, se qualcuno può aiutarmi mi contatti privatamente.
Saluti
Rivisto qualche sera fa e apprezzato come non mai.
Tanta malinconia, tanta amarezza ma anche tanta tenerezza nella rappresentazione di un mondo che Risi conosceva più che bene e che ha raccontato con grande sincerità (e con la giusta dose di ferocia).
Cast davvero super, con comprimari azzeccatissimi e camei prestigiosi usati bene, non tanto per il gusto di mettere dentro dei volti noti.
Il finale poi è davvero bellissimo. Struggente e compiuto, estremamente triste e drammatico (la morte di un sogno è sempre qualcosa di doloroso) ma reso più sopportabile dalla grande dolcezza con la quale viene messa in scena quell’ultima sequenza. Grandissimo film.
Sintesi che non si può che condividere in pieno.
:(anche a questi film meetono malinconia…mi divertono,con un pizzico di tristezza
molto bello, simile a Porca Vacca, nel senso che dovrebbe essere una commedia (e in effetti è molto divertente) ma ha anche dei momenti amari e con una crudezza spiazzante
Maratona-Pozzetto a casa robby
Divertente e malinconico, mi ha ricordato “Il ragazzo di campagna”. Risi non fa sconti e compie un atto di denuncia nei confronti di ciò che avviene fuori dai set, specie poi in un periodo storico come quello di fine anni '70 dove la TV ha già cominciato a dettare il declino del mondo cinematografico. DVD 01 letterbox ma di buona qualità.
qualcuno sa il nome dell’allampanato caratterista gayo che si siede di fronte a Pozzetto in questa scena? lo ricordo anche in “Mi faccia causa” nel ruolo di Bezzi Ottavio nella seminale scena con Franco Caracciolo
È disponibile su RaiPlay in un master di buona qualità:
Io non smetto mai di ridere quando rivedo la scena con Attilio Dottesio star del cinema muto e Pozzetto lo cita dicendo di aver visto i suoi film al famoso cineforum di Pallanza diretto da Don Paolo Valdameri…
…peccato sia tagliato…
In che scena/e?
quando si riveste al provino della star film la frase
“no, perchè io di solito c’ho sotto una bestia mica da ridere…”
è tagliata… non ho verificato altro…
non capisco tutti questi tagli ai film di pozzetto…
c’è di peggio che queste battute…
È vero, sembrerebbero i tagli di cui si parla qui:
È una richiesta, da parte del legale rappresentante di Reteitalia, di far togliere anche il divieto ai minori di 14 anni effettuando questi tagli.
si si… ho controllato mancano queste scene…
peccato che nel dvd e nelle vecchie trasmissioni su rai movie (e sul raiplay precedente) le scene erano presenti…
Ma risale al 1991…
La Rai (se vogliamo essere pignoli Rai 2) trasmise le primissime volte il film un sabato sera prima del varietà “Il cappello sulle 23”,in primavera del 1985.
Ci facciamo du risate, pensai, ma la pellicola, tranne qualche momento esilarante, é piuttosto malinconica.
Vedi un figlio che é ancora succube dei genitori ed una posizione lavorativa(ad una certa età) incerta.
L’uscita di casa, dove spera di trovare qualcosa che lui fortemente crede il cinema;amicizie(crede lui) che possono aiutarlo a realizzare le sue aspirazioni e creare un nuovo futuro, pur di non tornare al suo paese, dove era spesso sbeffeggiato(il regista omosessuale, la vicinanza di Cinzia,l’impresario Pedretti e il produttore Del Giudice)pur di emergere, e sentirsi in un certo senso apprezzato.
Ma i suoi atteggiamenti troppo “bambineschi” non lo faranno crescere, anzi nonostante dopo quell’avventura romana gli rimarranno per sempre appiccicati nella sua giacca da impiegato di banca, come voleva da sempre il suo papà.
Infatti rispetto ad altri suoi film del periodo Sono fotogenico non ebbe lo stesso successo.